Translate
31 agosto 2025
La sentenza della Corte di Cassazione n. 24148 del 2025 si inserisce nel solco di una consolidata giurisprudenza in materia di lavoro e formazione, e in particolare sulla natura e il riconoscimento dell’indennità di trasferta ai lavoratori. La pronuncia si focalizza sulla problematica relativa ai dipendenti assunti senza una sede di lavoro specifica, ma normalmente dedicati a svolgere attività presso clienti, e sulla possibilità di riconoscere loro l’indennità di trasferta anche in assenza di una trasferta effettiva.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 23920/2025 affronta un aspetto delicato e di grande attualità riguardante la legittimità della domanda di separazione o divorzio in presenza di una precedente pronuncia di separazione, seguita da una ripresa della vita coniugale. La decisione chiarisce alcuni punti fondamentali riguardanti la validità e la legittimità delle istanze di separazione o divorzio in scenari complessi.
Continua a leggere
La sentenza n. 23998 della Cassazione del 2025 affronta un caso di immigrazione relativo alla permanenza nel territorio italiano di una madre straniera, madre di un minore nato in Albania e residente in Italia da due anni. Di seguito si propone un commento dettagliato dell’orientamento giurisprudenziale e delle questioni rilevanti in materia di immigrazione e tutela dei minori.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 29850 del 2025 affronta un aspetto centrale riguardante il concorso di persone nel reato, in particolare il cosiddetto “concorso morale”. La pronuncia chiarisce i presupposti e le modalità con cui può essere riconosciuto un contributo causale di tipo morale da parte di un concorrente, anche quando tale contributo si manifesti attraverso forme atipiche di condotta criminosa
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29934 del 2025 riguarda un caso di reati contro la Pubblica Amministrazione, più precisamente il traffico di influenze illecite, e offre importanti spunti di riflessione sulla portata della sentenza e sulle implicazioni giuridiche correlate.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29849 del 2025 riguarda un tema centrale in diritto penale: la rilevanza delle anomalie caratteriali e delle alterazioni della personalità ai fini dell’imputabilità penale. La pronuncia si inserisce nel quadro generale della giurisprudenza che distingue tra disturbi mentali gravi, che possono escludere l’imputabilità, e le mere anomalie caratteriali o alterazioni di personalità che, di per sé, non incidono sulla capacità di intendere e di volere.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione, con la sentenza n. 29862 del 2025, rappresenta un importante chiarimento in materia di misure cautelari e, più specificamente, sull’applicazione delle misure alternative alla detenzione. La decisione si inserisce nel solco di un principio fondamentale di legalità e di tutela dei diritti fondamentali, sottolineando come le decisioni giudiziarie devono essere fondate su elementi di fatto e di diritto, e non su generalizzazioni o pregiudizi di natura etnica o culturale.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 23987 del 2025 fornisce importanti chiarimenti in materia di imposta diretta e IVA in relazione alla traslazione dell’imponibile dalla società al soggetto che la ha gestita, tipicamente in virtù del concetto di “uti dominus”. La decisione si inserisce nel quadro delle contestazioni relative a pratiche di evasione fiscale e alla corretta individuazione del soggettopassivo d’imposta in presenza di operazioni fraudolente.
Continua a leggere
30 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 35^ settimana del 2025
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - La controversia riguarda l’impugnazione da parte del Ministero della Difesa di una sentenza del TAR che aveva accolto il ricorso del signor -OMISSIS-, militare dell’Arma dei Carabinieri, con cui si chiedeva l’annullamento di un provvedimento di destituzione (per rimozione per motivi disciplinari). La decisione impugnata si fondava su un presunto uso di sostanze stupefacenti da parte del ricorrente, basato sui risultati di un test antidroga condotto tramite analisi di capelli.
Continua a leggere
Tar 2025 – la sentenza riguarda un caso di impiego e attività svolte da un agente della Polizia di Stato, che ha coinvolto un procedimento disciplinare con conseguente sanzione, e la successiva pronuncia giudiziaria che ha accolto il ricorso dell’agente, annullando i provvedimenti imposti.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Analisi dettagliata della pronuncia della Cassazione riguardante l’uso esclusivo di parti comuni in condominio e la necessità del consenso unanime
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - riflessione critica sull’attenzione pubblica e mediatica rivolta al dibattito sulla costituzionalità del tetto agli stipendi dei dirigenti pubblici, evidenziando come questa discussione rischi di distogliere l’attenzione da questioni più gravi e sistemiche, come il “sequestro” del TFR (Trattamento di Fine Rapporto).
Continua a leggere
29 agosto 2025
Cassazione 2025 - Nel periodo 1961-1996 dipendente del OMISSIS di OMISSIS per la manutenzione delle condotte idriche, è stato esposto in modo continuativo a fibre di amianto presenti negli impianti su cui operava. Tale esposizione, protrattasi per decenni, ha determinato lo sviluppo di asbestosi e, successivamente, di carcinoma polmonare metastatico che ha causato il decesso del lavoratore.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il comporto rappresenta il periodo massimo di assenza giustificata che un lavoratore può accumulare senza che ciò comporti la perdita del posto di lavoro. Tradizionalmente, le assenze per malattia, infortunio o altre cause giustificate sono considerate nel computo del comporto, fino al limite stabilito dal contratto collettivo o dalla legge.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 28538/2025 si occupa di una fattispecie di diffamazione aggravata commessa attraverso la pubblicazione di una notizia online riguardante un arresto, senza fornire successivamente chiarimenti circa l’annullamento della misura cautelare e l’ottenimento di un indennizzo per ingiusta detenzione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23745 del 2025, relativa alle responsabilità e ai risarcimenti in materia di emotrasfusioni, evidenzia alcuni punti fondamentali di grande rilevanza giuridica e fattuale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23710 del 2025 affronta un aspetto rilevante riguardante il trattamento economico del personale dirigente medico nel settore sanitario, in particolare in relazione alle maggiorazioni salariali previste dal CCNL Comparto Sanità.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29684 del 2025 affronta un tema di grande attualità e rilevanza nel settore sanitario, ovvero la tutela del personale sanitario e delle forze dell’ordine in situazioni di emergenza e di forte tensione emotiva. Di seguito si propone un commento dettagliato del provvedimento, analizzando i punti salienti e le implicazioni giuridiche.
Continua a leggere
28 agosto 2025
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2025 Beneficio della riduzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate. (
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di stato è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso di un operaio – assunto nel 1992 come xxxx e poi impiegato dal 2001 all’incenerimento di fascicoli segretati per la Presidenza del Consiglio – che ha sviluppato una patologia cronica a cellule capellute. Dopo il rigetto del TAR Lazio, l’interessato ha impugnato dinanzi al supremo giudice amministrativo il mancato riconoscimento della patologia come malattia professionale e ha ottenuto l’accoglimento del reclamo contro Palazzo Chigi e il Ministero dell’Economia.
Continua a leggere
Il caso della Cassazione n. 29644/2025 riguarda i reati contro la persona, in particolare l’omicidio colposo, e si concentra sulla responsabilità del responsabile dei lavori di demolizione. La decisione fornisce importanti chiarimenti sulla responsabilità penale in ambito di lavori di demolizione, anche in presenza di difese che lamentano vizi occulti originari dell’opera da demolire.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29660 del 2025 riguardante lo sport e le manifestazioni sportive, in particolare sul tema del Daspo, evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alle modalità di tutela e alle procedure di convalida delle memorie difensive inviate via Pec
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 28613 del 5 agosto 2025 rappresenta un importante punto di svolta nel dibattito sulla legittimità delle telecamere nascoste sul luogo di lavoro e sulla tutela della privacy dei dipendenti. La decisione, infatti, apre alla possibilità di utilizzare strumenti di videosorveglianza non segnalati e privi di autorizzazioni, purché il loro impiego sia mirato a tutelare gli interessi dell’azienda e non comporti un monitoraggio generalizzato dell’attività lavorativa.
Continua a leggere
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione italiana in materia di controlli sui dipendenti in malattia, evidenzia un principio fondamentale di tutela della privacy e dei diritti dei lavoratori. La decisione si inserisce in un quadro normativo e giurisprudenziale che mira a limitare l’uso di strumenti invasivi di controllo, come le agenzie investigative, senza un adeguato motivo.
Continua a leggere
Alla Corte costituzionale la q.l.c. sul requisito della residenza nel territorio regionale da almeno cinque anni (anche non continuativi, negli otto anni precedenti), richiesto dalla legge del Friuli-Venezia Giulia per l’assegnazione degli alloggi ERP.
Continua a leggere
27 agosto 2025
Consiglio di Stato 2025 - Proposta di Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al DPR 5 ottobre 1991, n. 359, relativo ai criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato operante in funzioni di polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Lavoro notturno e calcolo del TFR - La Corte di Cassazione ha affermato in modo netto che, a prescindere dalla tipologia contrattuale (tempo indeterminato, prestazioni discontinue o intermittenti), le maggiorazioni per lavoro notturno rientrano sempre nella retribuzione utile ai fini del TFR.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione n. xxxxxx in materia di pubblico impiego contrattualizzato si inserisce in un contesto giuridico di notevole rilevanza, in quanto chiarisce i limiti e le possibilità di impugnazione in sede di legittimità relativamente alle controversie che riguardano i rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici contrattualizzati.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Trasferimento illegittimo e rimborso spese di viaggio - La Corte di Cassazione stabilisce che, qualora un trasferimento disciplinare sia dichiarato giudizialmente illegittimo, il lavoratore ha diritto al rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute per raggiungere la nuova sede durante il periodo di esecuzione della decisione aziendale.
Continua a leggere
26 agosto 2025
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato fornisce una pronuncia dettagliata sulla controversia riguardante il diritto del personale delle forze armate e delle forze di polizia a ricevere il buono pasto o un equivalente supporto alimentare durante i turni di servizio che impediscono di tornare a casa per il pasto. La pronuncia si basa su una corretta interpretazione della normativa, valutando le condizioni organizzative e i diritti del personale.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il ricorrente, un ispettore superiore della Polizia di Stato, ha presentato un ricorso volto all’annullamento di un atto amministrativo emesso dal Direttore della Direzione Centrale per gli affari generali e per le politiche del personale del Ministero dell’Interno, datato [indicare la data specifica], con cui è stata respinta la sua richiesta di riabilitazione.
Continua a leggere
Cassazione - Il 2025 ha visto una importante pronuncia della Cassazione in materia di responsabilità civile, relativa a un incidente causato dall’impatto con un cinghiale. La sentenza ha stabilito un principio fondamentale in ambito di risarcimento del danno: il riconoscimento della responsabilità del proprietario o del soggetto responsabile per i danni causati da animali selvatici, anche in assenza di negligenza o imprudenza del conducente, qualora si dimostri che l’incidente si sia verificato in circostanze che rendono il fatto imprevedibile e inevitabile.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione relativa ai danni da fumo, in particolare nel caso degli eredi di un fumatore contro British Tobacco, evidenzia diversi aspetti fondamentali della decisione giudiziaria e delle implicazioni giuridiche del caso.
Continua a leggere
25 agosto 2025
Corte Costituzionale 2025 - ** Sentenza n. 105 della Corte Costituzionale riguardante l'imbrattamento di cose altrui**
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22390 riguarda un aspetto fondamentale della responsabilità nella circolazione stradale, ovvero il concetto di presunzione di uguale concorso di colpa tra i conducenti coinvolti in un incidente tra veicoli.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - Il 17 luglio 2025 la Corte costituzionale italiana ha emesso la sentenza n. 110, affrontando un tema di fondamentale importanza per il sistema di sicurezza sociale e il settore pubblico: la neutralizzazione contributiva nel contesto della previdenza pubblica. Di seguito si propone un commento dettagliato della pronuncia, analizzando gli aspetti principali e le implicazioni giuridiche e sociali.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - La sentenza della Corte costituzionale n. 103 del 8 luglio 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di sicurezza sociale e sanzioni amministrative, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista costituzionale che pratico. Di seguito fornisco un commento dettagliato che analizza i principali aspetti della pronuncia, il contesto normativo, le questioni sollevate e le ragioni della Corte.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - sentenza della Corte Costituzionale del 22 luglio 2025, n. 120, riguardante il tema della sicurezza sociale e l’assegno per il nucleo familiare (ANF) in relazione al convivente di fatto.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - **Rapporto di Lavoro – Corte Costituzionale 26 giugno 2025, n. 86 – Associazione non riconosciuta e prescrizione**:
Continua a leggere
24 agosto 2025
La sicurezza e le sue “dimensioni” costituzionali (a cura di Tommaso F. Giupponi)
Continua a leggere
Garante per la protezione dei dati personali Linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica - 2 dicembre 2010
Continua a leggere
Cassazione 2009 - Legittima la pubblicazione di sentenze con le generalità dei soggetti interessati
Continua a leggere
La narrazione della sicurezza preventiva - Tesina di Semiotica della Cultura e delle Scienze Sociali (a cura di Emanuel Hendriks)
Continua a leggere
23 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 34^ settimana del 2025
Continua a leggere
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L'esenzione dall'Imposta Municipale Propria (IMU) per il personale delle Forze di Polizia è prevista dall'art. 2, comma 3, del Decreto Legge n. 102 del 2013 (convertito con modifiche dalla legge n. 124/2013), nonché da successive disposizioni di legge, tra cui la legge di bilancio 2017 e seguenti.
Continua a leggere
Tar 2025 - La pronuncia evidenzia una problematica molto frequente nelle procedure amministrative di avanzamento di grado nelle amministrazioni ad ordinamento gerarchico. L'elemento centrale è la contestazione della decisione di irricevibilità della proposta di promozione presentata dalla sig.ra Xxxxxx, che viene qualificata come un «eccesso di potere» sotto la figura dell'ingiustizia manifesta.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il recente provvedimento del Tar che ha condannato il Comune e la Questura a risarcire 35.320 euro rappresenta un importante precedente giuridico, evidenziando come errori nel calcolo di parametri fondamentali come la distanza possano avere conseguenze economiche significative per le attività coinvolte.
Continua a leggere
22 agosto 2025
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il Titolare del Contatore Risponde del Furto di Energia Anche Senza Condotta Materiale
Continua a leggere
Ordinanza interlocutoria Cassazione Sezioni Unite civili n. 20248 del 19 luglio 2025, pres. P. D’Ascola, relatore E. Vincenti, relativa al tema della giurisdizione tra giudice civile e giudice tributario in materia di ticket sanitario.
Continua a leggere
Ordinanza interlocutoria n. 21688 del 28 luglio 2025 (Sezione Lavoro, Corte di Cassazione), Presidente C. Marotta, Relatore R. Bellè. IMPIEGO PUBBLICO. Docenti fuori ruolo in servizio all’estero - Adeguamento dell’assegno di sede - Presupposti - Provvedimento amministrativo ad hoc
Continua a leggere
Cassazione ordinanze interlocutorie Sezione Lavoro n. 20053 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore D. Cavallari) e n. 20055 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore A. F. Sarracino), entrambe relative all’Impiego pubblico e all’interpretazione degli artt. 45 e 46 del c.c.n.l. Regioni e autonomie locali del 14 settembre 2000. L’obiettivo è offrire una lettura critica dell’orizzonte nomofilattico che la Corte ha indicato di trattare in pubblica udienza, ossia il tema se l’istituzione del servizio mensa o l’attribuzione di buoni pasto sia subordinata a una ponderata valutazione discrezionale dell’Ente territoriale (in presenza di assetto organizzativo e risorse economiche) o se, al contrario, tali prestazioni costituiscano in ogni caso un obbligo del datore di lavoro pubblico.
Continua a leggere
21 agosto 2025
Corte dei Conti 2025 - Perdita del grado e diritto a pensione: il recente caso in un Tar
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Secondo la Corte di Cassazione, è legittimo procedere al licenziamento di un dipendente quando la sua condotta è qualificata come “notevole gravità”, in quanto si è indirizzata con un epiteto volgare verso il superiore gerarchico in un contesto di dissenso rispetto a una direttiva. L’episodio è stato interpretato come manifestazione di insubordinazione.
Continua a leggere
Aspetti giuridici della pandemia e psico-dinamica della riservatezza. In Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
Continua a leggere
20 agosto 2025
Tribunale 2025: Revoca dell’amministratore per mancato recupero crediti condominiali
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 – Un appartenente all’Arma dei Carabinieri è stato condannato in primo grado dal giudice della Corte dei Conti.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato, si è occupato di una questione relativa alla Guardia di Finanza, affrontando un aspetto fondamentale della procedura disciplinare in ambito militare e delle forze di polizia.
Continua a leggere
19 agosto 2025
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Continua a leggere
Tar 2025 - Giurisprudenza Amministrativa: Il TAR Lecce Interviene sull’Equipollenza dei Titoli
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Consiglio di Stato 2025 - La signora -OMISSIS- ha partecipato al concorso pubblico per il reclutamento di 1479 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, bandito con provvedimento del 28 ottobre 2021 e pubblicato nella G.U.R.I. n. 89 del 9 novembre 2021. Dopo aver superato la prova scritta e la prova di efficienza fisica, la candidata è stata ritenuta inidonea all’accertamento psico-fisico e attitudinale. L’inidoneità è motivata dalla presenza di un tatuaggio in una zona scoperta dall’uniforme (caviglia destra) e dalla situazione clinica complessa della candidata, che si trova in follow-up per un precedente intervento chirurgico di asportazione di xxxxxx xxxxx xxxxxx all’xxxxx xxxxxx.Il riferimento normativo principale è l’art. 12 comma 7 del bando di concorso (G.U. n. 89/2021) e l’art. 123 comma 1 lett. “Q” del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443, entrambi giustificanti il rigetto della candidatura.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti, in qualità di genitori esercenti la potestà sul minore -OMISSIS-, affetto da patologia che comporta il riconoscimento dello status di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, hanno impugnato il provvedimento dell’Istituto comprensivo statale -OMISSIS- di Xxxxxx che, per l’anno scolastico 2024-2025, ha:
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - diniego di trasferimento militare e impugnazione al TAR Campania Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha impugnato con istanza di sospensiva la sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, il quale ha accolto il ricorso presentato dal signor -OMISSIS-, all’epoca appuntato della Guardia di Finanza, contro il diniego al trasferimento dalla sede di Xxxxxx a Xxxxxx.
Continua a leggere
Tar 2025 - La sentenza del Tribunale penale militare ha accertato con chiarezza la sussistenza sia dell’elemento oggettivo (il comportamento materiale di abbandono di posto o violata consegna) sia di quello soggettivo (la volontà o la colpa del militare) del reato contestato, in conformità agli artt. 120 e 47 n. 2 del Codice Penale Militare di Pace. Tale valutazione indica che sotto il profilo fattuale e psicologico il fatto illecito è stato ritenuto integrato.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il reato contestato al militare è disciplinato dall’art. 120 del Codice Penale Militare di Pace (c.p.m.p.), che punisce l’abbandono di posto o la violazione delle consegne da parte del militare incaricato della guardia o del servizio. Tale disposizione mira a garantire la disciplina, l’efficienza e l’integrità del servizio militare, tutelando in particolare la vigilanza e la sicurezza degli obiettivi affidati ai militari. Nel caso in esame, il ricorrente è stato accusato, unitamente a un suo collega, di aver violato le prescrizioni del proprio incarico di servizio durante un turno nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”, operazione di vigilanza e controllo del territorio congiunto alle forze dell’ordine al fine di garantire la sicurezza pubblica.
Continua a leggere
18 agosto 2025
MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 15 luglio 2025 Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». (
Continua a leggere
MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 1 agosto 2025 Modifiche al decreto 23 marzo 2022, recante: «Individuazione dei datori di lavoro del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell'interno 21 agosto 2019, n. 127».
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - diffamazione militare e trattamento sanzionatorio.
Continua a leggere
Cassazione 2025 –responsabilità per guida in stato di ebbrezza in ambito della circolazione nautica evidenzia alcuni principi fondamentali in materia di responsabilità penale e di sicurezza della navigazione
Continua a leggere
Tar 2025 - L’articolo 5, comma 2, del D.M. n. 198/2003 stabilisce una disciplina dettagliata riguardo alla valutazione dell’idoneità al servizio del personale appartenente alle forze di polizia e militari, in relazione alle lesioni o infermità di natura specifica. Di seguito si propone un commento approfondito e strutturato di tale disposizione:
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - **Contestazione del termine per il silenzio-inadempimento**:
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Malattia professionale aggravata – Metodo a scalare – Riliquidazione della rendita INAIL – Violazione del giudicato – Accoglimento del ricorso
Continua a leggere
Cassazione 2025 - riconoscimento di malattia professionale e attribuzione di rendita INAIL in presenza di carcinoma tiroideo, nell’ambito dell’uso di videoterminali.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione Civile n. 21761, riguarda la responsabilità civile nel contesto degli incidenti tra pedoni e autovetture, con particolare riferimento al tema del concorso di colpa quando il pedone attraversa in condizioni apparentemente lecite ma l’automobilista viola le norme stradali cambiando corsia.
Continua a leggere
16 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 33^ settimana del 2025
Continua a leggere
Tar 2025 - L’episodio mette in luce una tensione ricorrente nel mondo del controllo e della sicurezza: da una parte l’esigenza irrinunciabile di mantenere alta vigilanza, prontezza operativa e decoro professionale; dall’altra la realtà delle condizioni umane – stanchezza, errori di valutazione, inevitabili limiti fisici – che possono gravare sul modo in cui si svolge il turno, specialmente nelle ore notturne. L’assegnazione di una sanzione disciplinare di un mese di sospensione all’ispettore della Polizia di Stato, a fronte di un episodio che è stato interpretato come “pennichella” in servizio, sintetizza dunque una scelta di bilanciamento delicata tra responsabilità individuale e necessità organizzative.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Ministero della Difesa, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Comando Legione “Xxxx” dell’Arma impugnano una sentenza del TAR Xxxx. La sentenza aveva in parte respinto l’impugnazione:
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la pulizia di città e paesi è dovere del sindaco e della struttura comunale La sentenza proclama l’obbligo prioritario dei Comuni di curare la gestione dei rifiuti e la salubrità ambientale, ritenendo tali interessi di rango costituzionale e imponendo un indirizzo delle risorse disponibili prioritariamente a tali finalità.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la Cassazione si pronuncia sull’inutilizzabilità della rilevazione del tasso alcolemico perché non è stato dato preventivamente l’avviso di potersi assistere da un avvocato, è perché la rilevazione è considerata un atto di indagine che incide sui diritti di difesa. Nel caso descritto (esame richiesto dalla polizia all’ospedale su un prelievo ematico già eseguito a seguito di ricovero post-incidente), la Corte tende a ritenere che la prova sia inutilizzabile se non è stato dato l’avviso di poter essere assistiti da un avvocato prima o al momento dell’esecuzione dell’esame. Di seguito un commento dettagliato, con riferimento al quadro normativo e agli argomenti giuridici tipici di questa linea giurisprudenziale.
Continua a leggere
La Corte Costituzionale mette un punto fermo sulla questione dell’esenzione ICI per l’abitazione principale.** Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, i giudici hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. 504/1992, nella parte in cui subordinava l’esenzione non solo alla residenza abituale del proprietario, ma anche a quella dei suoi familiari.
Continua a leggere
15 agosto 2025
Buon ferragosto 2025
14 agosto 2025
Tar 2025 - lavoratori civili e personale militare.
Continua a leggere
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 31 luglio 2025 Disposizioni integrative al corso di sopravvivenza e salvataggio. (25A04494) (GU Serie Generale n.187 del 13-08-2025)
Continua a leggere
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 31 luglio 2025 Disposizioni integrative al corso di formazione per formatore (Train the trainer). (25A04493) (GU Serie Generale n.187 del 13-08-2025)
Continua a leggere
Tar 2025 - I ricorrenti sono appartenenti al nucleo sommozzatori presso il Comando Stazione Navale di OMISSIS della Guardia di Finanza.
Continua a leggere
Tar 2025 – la sentenza del TAR Campania (sentenza n. 1198 del 25 giugno 2025) riguarda il cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale senza opere edilizie, alla luce delle novità normative introdotte dal D.L. n. 69/2024 (“Salva Casa”) e dalla successiva modifica dell’art. 23-ter del Testo Unico Edilizia (d.P.R. n. 380/2001).
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - I ricorrenti, tutti Sergenti maggiori dell’Aeronautica Militare, hanno proposto ricorso n. 2176 del 2019, con motivi aggiunti, avverso il Decreto del Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare n. 31/1D del 20 dicembre 2018, pubblicato sul Giornale Ufficiale della Difesa, che indisse un concorso interno straordinario per il reclutamento di marescialli delle Forze Armate.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il caso sottoposto all’attenzione del Consiglio di Stato riguarda l’esclusione di un candidato partecipante a una procedura speciale di reclutamento per la qualifica di Vigile del Fuoco del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, indetta nel novembre 2018, e riservata al personale volontario secondo quanto stabilito dall’art. 6, comma 1, del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato è chiamato a pronunciarsi su un ricorso in appello proposto dagli appellanti contro la sentenza del T.A.R. per la Puglia, Lecce – Sezione Seconda, n. 442/2024, che ha respinto il loro ricorso riguardante una nota del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Risorse Umane, datata 13 novembre 2020 (n. 333-A/U.C./Abbenante+altri/Misc/PP/4038). Tale nota avrebbe fornito una risposta implicitamente negativa alla richiesta avanzata dagli appellanti di computo ai fini dell’anzianità di servizio e pensionistici del corso quadriennale per Allievo aspirante vice commissario, frequentato presso l’Istituto Superiore di Polizia, ai sensi dell’art. 6 lett. a) del D.P.R. n. 341/1982.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 – la pronuncia del Consiglio di Stato relativa alla causa dei dipendenti della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria riguarda vari aspetti fondamentali, tra cui la natura della domanda, la decisione del giudice amministrativo e le implicazioni sulla posizione previdenziale dei ricorrenti.
Continua a leggere
13 agosto 2025
Cassazione 2025 –la Corte di Cassazione ha approfondito e chiarito un principio fondamentale relativo al trattamento delle ferie maturate nel pubblico impiego, anche in presenza di cessazione del rapporto di lavoro per colpa del lavoratore, inclusi i casi di licenziamento senza preavviso. La pronuncia si inserisce in un quadro giuridico che mira a tutelare i diritti dei lavoratori pubblici, garantendo che anche in situazioni di fine rapporto ingiustificata o imputabile al dipendente, non venga meno il diritto alla monetizzazione delle ferie maturate.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la Suprema Corte affronta la materia di evasione fiscale rappresenta un passo significativo nella lotta dell’Agenzia delle Entrate contro l’evasione, ampliando gli strumenti di controllo e rafforzando il principio di trasparenza fiscale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29217/2025 si inserisce nel solco della giurisprudenza che distingue tra esercizio legittimo della professione sanitaria e pratiche abusive che possono arrecare danno ai pazienti e compromettere la tutela della salute pubblica. In particolare, questa pronuncia affronta il caso di un fisioterapista che, senza averne i titoli e le autorizzazioni richiesti dalla legge, ha effettuato una diagnosi e ha avviato un trattamento terapeutico, assumendo così ruoli tipici delle professioni mediche.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22742/2025 affronta un tema di centrale importanza in materia di responsabilità fiscale: la responsabilità del contribuente e del commercialista in caso di omessa dichiarazione dei redditi, specialmente quando il contribuente si affida ciecamente al professionista senza esercitare alcun controllo.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22706 del 2025 sulla perdita della capacità lavorativa si inserisce in un contesto giuridico di fondamentale importanza per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la corretta valutazione delle richieste di risarcimento danni derivanti da infortuni o malattie professionali.
Continua a leggere
12 agosto 2025
Cassazione 2025 – il tema del contenzioso riguarda il pubblico impiego, specificamente in relazione alla disciplina dei riposi compensativi per i lavoratori pubblici. La pronuncia in questione chiarisce un principio fondamentale: al lavoratore non compete, in sede di contestazione o di dimostrazione, anche l’allegazione e la prova del mancato godimento dei riposi compensativi.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – l’argomento trattato in questa sentenza riguarda la materia di danno da usura psico-fisica e violazioni delle pause lavorative si inserisce nel più ampio quadro delle tutele del lavoratore e della corretta applicazione delle normative sul lavoro. Di seguito una analisi approfondita dei principali aspetti trattati nel provvedimento.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22653 del 2025 affronta un tema cruciale in materia di accertamento fiscale: l’affidabilità dei dati ricavati mediante controlli automatizzati e la necessità o meno di un contraddittorio con il contribuente.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22623 del 2025 in relazione al condono ex legge 289/2002, con particolare attenzione alla disciplina delle somme del 50% prevista dal comma 5 ter, evidenzia diversi aspetti fondamentali, giuridici e pratici.
Continua a leggere
11 agosto 2025
Tar 2025 - Il caso riguarda la legittimità costituzionale della norma, nata come provvisoria, che prevede il pagamento rateale del trattamento di fine servizio (Tfs) e del trattamento di fine rapporto (Tfr), e che ormai da quindici anni è in vigore. La questione è stata sollevata dal Tar xxx con un’ordinanza, in un procedimento che coinvolge un pensionato della Questura di XXXX, il quale ha chiesto che l’Inps gli eroghi senza dilazioni il suo trattamento di fine servizio, comprensivo di interessi e rivalutazione monetaria.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)