Translate
08 marzo 2025
Tar 2025-insubordinazione- L'articolo 626, comma 3, del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, affronta un concetto fondamentale all'interno delle organizzazioni militari e, più in generale, di qualsiasi struttura gerarchica: il rapporto di subordinazione tra superiori e inferiori. Questo rapporto è alla base del funzionamento di molte istituzioni, dove la chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità è essenziale per garantire ordine e disciplina.
Continua a leggere
Tar 2025-il caso in esame analizza il caso di un ricorrente che ha ricevuto un punteggio di idoneità di 3 nell’ambito di un concorso, in seguito alla valutazione del suo Indice di Massa Corporea (IMC) e di altre misurazioni fisiche. È interessante notare come il sistema di valutazione si basi su parametri oggettivi, quali peso, altezza e circonferenza addominale, per determinare l'idoneità fisica.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato riguardo l'esclusione del ricorrente dalla procedura di stabilizzazione del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco mette in evidenza la complessità delle valutazioni sanitarie e dei requisiti di idoneità fisica per le professioni di emergenza.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il 27 maggio 2025 il TAR del Lazio ha emesso una sentenza importante che ha un impatto significativo sul settore degli affitti brevi e delle strutture extra-alberghiere in Italia. Con la sentenza n. 10210, il Tribunale ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno n. 38138 del 18 novembre 2024, che imponeva l’obbligo di identificazione fisica degli ospiti al momento dell’arrivo, anche in presenza di sistemi di check-in digitale.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.
La sentenza n. 8819 della Cassazione del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di oneri generali di sistema nel settore dell'energia elettrica. In essa, la Corte ha chiarito la natura giuridica di tali oneri, classificandoli come corrispettivi contrattuali piuttosto che come tributi.