Translate
12 maggio 2025
Corte dei Conti 2025-Il caso descritto riguarda un militare, coinvolto in un procedimento di frode e malcostume che ha portato alla condanna da parte della Corte dei Conti. La vicenda evidenzia diversi aspetti di rilevanza, sia dal punto di vista giuridico che gestionale e morale.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorso in esame si fonda principalmente sulla censura relativa alla legittimità della sanzione disciplinare applicata al ricorrente, che si ritiene ingiusta e non fondata, e sulla interpretazione del comportamento del ricorrente durante la riunione del Co.Ba.R. (Consiglio di Base di Rappresentanza).
Continua a leggere
Tar 2025- la questione riguarda una contestazione penale dell’Appuntato Scelto, in relazione al reato di disobbedienza pluriaggravata, si sviluppa come segue:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Il ricorrente, un ex brigadiere del Corpo della Guardia di Finanza cessato dal servizio il .., presenta un ricorso relativo alla propria posizione pensionistica e alle condizioni di invalidità riconosciute. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla questione, analizzando gli aspetti principali emersi dal testo.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 17650/2025 affronta il tema della configurabilità dell’associazione per delinquere in ambito familiare, chiarendo alcuni aspetti fondamentali riguardo alla natura e alle caratteristiche di tali associazioni.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 11151 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di licenziamenti e tutela del lavoratore in situazione di crisi aziendale. Di seguito un commento dettagliato degli aspetti principali e delle implicazioni della decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 11347 del 2025 affronta un tema particolarmente delicato e complesso: il riconoscimento dello sciopero in una piccola impresa con meno di 15 dipendenti, motivato dall’astensione di tre lavoratori a causa di retribuzioni considerate insufficienti. Di seguito si propone un commento dettagliato analizzando i principali aspetti giuridici e le implicazioni della decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 12034 del 2025 riguarda un importante caso di risarcimento danni in ambito sanitario, in cui l’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) della Valle d’Aosta è stata condannata al pagamento di un risarcimento in relazione all’accesso ai dossier salute dei pazienti, a seguito di una revoca temporanea delle misure di tutela della privacy durante l’emergenza COVID-19.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 12097/2025 si focalizza su un aspetto fondamentale del diritto del lavoro e delle tutela delle persone con disabilità: la natura discriminatoria del licenziamento del disabile e la sua irretroattività anche in presenza di un legittimo fine economico.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 12121/2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto di famiglia, ovvero la revoca dell’assegno di mantenimento a una figlia ormai maggiorenne (20 anni), che non lavora, in un contesto di particolare complessità economica e sociale.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Corte dei Conti 2025- la vicenda riguarda un procedimento tra la Corte dei Conti e la Polizia Municipale in relazione al procedimento contro ...
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.