Translate

23 agosto 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 34^ settimana del 2025

 

 
 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 34^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a sinistra della home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a destra della home page.

 

 

 

 

 

 

 

 

Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L'esenzione dall'Imposta Municipale Propria (IMU) per il personale delle Forze di Polizia è prevista dall'art. 2, comma 3, del Decreto Legge n. 102 del 2013 (convertito con modifiche dalla legge n. 124/2013), nonché da successive disposizioni di legge, tra cui la legge di bilancio 2017 e seguenti.

 

Tar 2025 - La pronuncia evidenzia una problematica molto frequente nelle procedure amministrative di avanzamento di grado nelle amministrazioni ad ordinamento gerarchico. L'elemento centrale è la contestazione della decisione di irricevibilità della proposta di promozione presentata dalla sig.ra Xxxxxx, che viene qualificata come un «eccesso di potere» sotto la figura dell'ingiustizia manifesta.

 

Tar 2025 - Il recente provvedimento del Tar che ha condannato il Comune e la Questura a risarcire 35.320 euro rappresenta un importante precedente giuridico, evidenziando come errori nel calcolo di parametri fondamentali come la distanza possano avere conseguenze economiche significative per le attività coinvolte.

 

Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia

 

Cassazione 2025 – Il Titolare del Contatore Risponde del Furto di Energia Anche Senza Condotta Materiale

 

Ordinanza interlocutoria Cassazione Sezioni Unite civili n. 20248 del 19 luglio 2025, pres. P. D’Ascola, relatore E. Vincenti, relativa al tema della giurisdizione tra giudice civile e giudice tributario in materia di ticket sanitario.

 

Ordinanza interlocutoria n. 21688 del 28 luglio 2025 (Sezione Lavoro, Corte di Cassazione), Presidente C. Marotta, Relatore R. Bellè. IMPIEGO PUBBLICO. Docenti fuori ruolo in servizio all’estero - Adeguamento dell’assegno di sede - Presupposti - Provvedimento amministrativo ad hoc

 

Cassazione ordinanze interlocutorie Sezione Lavoro n. 20053 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore D. Cavallari) e n. 20055 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore A. F. Sarracino), entrambe relative all’Impiego pubblico e all’interpretazione degli artt. 45 e 46 del c.c.n.l. Regioni e autonomie locali del 14 settembre 2000. L’obiettivo è offrire una lettura critica dell’orizzonte nomofilattico che la Corte ha indicato di trattare in pubblica udienza, ossia il tema se l’istituzione del servizio mensa o l’attribuzione di buoni pasto sia subordinata a una ponderata valutazione discrezionale dell’Ente territoriale (in presenza di assetto organizzativo e risorse economiche) o se, al contrario, tali prestazioni costituiscano in ogni caso un obbligo del datore di lavoro pubblico.

 

Corte dei Conti 2025 - Perdita del grado e diritto a pensione: il recente caso in un Tar

 

Cassazione 2025 - Secondo la Corte di Cassazione, è legittimo procedere al licenziamento di un dipendente quando la sua condotta è qualificata come “notevole gravità”, in quanto si è indirizzata con un epiteto volgare verso il superiore gerarchico in un contesto di dissenso rispetto a una direttiva. L’episodio è stato interpretato come manifestazione di insubordinazione.

 

Aspetti giuridici della pandemia e psico-dinamica della riservatezza. In Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia

 

Tribunale 2025: Revoca dell’amministratore per mancato recupero crediti condominiali

 

Corte dei Conti 2025 – Un appartenente all’Arma dei Carabinieri è stato condannato in primo grado dal giudice della Corte dei Conti.

 

Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato, si è occupato di una questione relativa alla Guardia di Finanza, affrontando un aspetto fondamentale della procedura disciplinare in ambito militare e delle forze di polizia.

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.

 

Tar 2025 - Giurisprudenza Amministrativa: Il TAR Lecce Interviene sull’Equipollenza dei Titoli

 

Consiglio di Stato 2025 - Consiglio di Stato 2025 - La signora -OMISSIS- ha partecipato al concorso pubblico per il reclutamento di 1479 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, bandito con provvedimento del 28 ottobre 2021 e pubblicato nella G.U.R.I. n. 89 del 9 novembre 2021. Dopo aver superato la prova scritta e la prova di efficienza fisica, la candidata è stata ritenuta inidonea all’accertamento psico-fisico e attitudinale. L’inidoneità è motivata dalla presenza di un tatuaggio in una zona scoperta dall’uniforme (caviglia destra) e dalla situazione clinica complessa della candidata, che si trova in follow-up per un precedente intervento chirurgico di asportazione di xxxxxx xxxxx xxxxxx all’xxxxx xxxxxx.Il riferimento normativo principale è l’art. 12 comma 7 del bando di concorso (G.U. n. 89/2021) e l’art. 123 comma 1 lett. “Q” del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443, entrambi giustificanti il rigetto della candidatura.

 

Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti, in qualità di genitori esercenti la potestà sul minore -OMISSIS-, affetto da patologia che comporta il riconoscimento dello status di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, hanno impugnato il provvedimento dell’Istituto comprensivo statale -OMISSIS- di Xxxxxx che, per l’anno scolastico 2024-2025, ha:

 

Consiglio di Stato 2025 - diniego di trasferimento militare e impugnazione al TAR Campania Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha impugnato con istanza di sospensiva la sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, il quale ha accolto il ricorso presentato dal signor -OMISSIS-, all’epoca appuntato della Guardia di Finanza, contro il diniego al trasferimento dalla sede di Xxxxxx a Xxxxxx.

 

Tar 2025 - La sentenza del Tribunale penale militare ha accertato con chiarezza la sussistenza sia dell’elemento oggettivo (il comportamento materiale di abbandono di posto o violata consegna) sia di quello soggettivo (la volontà o la colpa del militare) del reato contestato, in conformità agli artt. 120 e 47 n. 2 del Codice Penale Militare di Pace. Tale valutazione indica che sotto il profilo fattuale e psicologico il fatto illecito è stato ritenuto integrato.

 

Tar 2025 - Il reato contestato al militare è disciplinato dall’art. 120 del Codice Penale Militare di Pace (c.p.m.p.), che punisce l’abbandono di posto o la violazione delle consegne da parte del militare incaricato della guardia o del servizio. Tale disposizione mira a garantire la disciplina, l’efficienza e l’integrità del servizio militare, tutelando in particolare la vigilanza e la sicurezza degli obiettivi affidati ai militari. Nel caso in esame, il ricorrente è stato accusato, unitamente a un suo collega, di aver violato le prescrizioni del proprio incarico di servizio durante un turno nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”, operazione di vigilanza e controllo del territorio congiunto alle forze dell’ordine al fine di garantire la sicurezza pubblica.

 

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 15 luglio 2025 Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». (

 

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 1 agosto 2025 Modifiche al decreto 23 marzo 2022, recante: «Individuazione dei datori di lavoro del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell'interno 21 agosto 2019, n. 127».

 

Corte Costituzionale 2025 - diffamazione militare e trattamento sanzionatorio.

 

Cassazione 2025 –responsabilità per guida in stato di ebbrezza in ambito della circolazione nautica evidenzia alcuni principi fondamentali in materia di responsabilità penale e di sicurezza della navigazione

 

Tar 2025 - L’articolo 5, comma 2, del D.M. n. 198/2003 stabilisce una disciplina dettagliata riguardo alla valutazione dell’idoneità al servizio del personale appartenente alle forze di polizia e militari, in relazione alle lesioni o infermità di natura specifica. Di seguito si propone un commento approfondito e strutturato di tale disposizione:

 

Consiglio di Stato 2025 - **Contestazione del termine per il silenzio-inadempimento**:

 

Cassazione 2025 - Malattia professionale aggravata – Metodo a scalare – Riliquidazione della rendita INAIL – Violazione del giudicato – Accoglimento del ricorso

 

Cassazione 2025 - riconoscimento di malattia professionale e attribuzione di rendita INAIL in presenza di carcinoma tiroideo, nell’ambito dell’uso di videoterminali.

 

La pronuncia della Cassazione Civile n. 21761, riguarda la responsabilità civile nel contesto degli incidenti tra pedoni e autovetture, con particolare riferimento al tema del concorso di colpa quando il pedone attraversa in condizioni apparentemente lecite ma l’automobilista viola le norme stradali cambiando corsia.

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 33^ settimana del 2025

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento