Translate

08 giugno 2025

Giurisprudenza europea e della Cassazione italiana relativa alla monetizzazione delle ferie non godute, con indicazioni sulle fonti europee e italiane coinvolte.

 

 

Tar 2025-Il ricorrente, un dipendente del Ministero della Difesa in qualità di vice brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, ha optato per il collocamento a riposo volontario, avendo raggiunto i requisiti di età (55 anni) e di anzianità di servizio (35 anni). Egli chiede l’accertamento del diritto a percepire il trattamento di fine servizio (TFS) calcolato includendo i sei scatti biennali previsti dall’art. 6 bis del d.l. n. 387/1987, e il relativo pagamento, rivalutato e interessato dal momento del dovuto al saldo.

 

Tar 2025- ricorso relativo alla mobilità del personale della Polizia Stradale

 

Tar 2025-la sentenza riguarda i ritardi della pubblica Amministrazione e al risarcimento rappresenta un fondamentale aggiornamento nel campo del diritto amministrativo, in particolare per le imprese e i soggetti che operano con la pubblica amministrazione, come nel settore degli appalti pubblici e dei servizi pubblici.

 

Corte Costituzionale 2025-con la sentenza della Corte costituzionale numero 66/2025, riguardante la legittimità della non punibilità dell’aiuto al suicidio in presenza di un trattamento di sostegno vitale, richiede un’analisi approfondita sia dal punto di vista giuridico che etico. Ecco una spiegazione dettagliata e articolata:


 

 

La recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sezione Penale, con la sentenza n. 18164/2025 depositata il 15 maggio 2025, in merito alla revoca della patente di guida in caso di omicidio stradale.