Translate
19 marzo 2025
OSTACOLO ALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI PUBBLICHE DI VIGILANZA: NEL PANTHEON DELLE AUTORITÀ ENTRA ANCHE LA F.I.G.C.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 7251 del 2025 offre un'importante chiarificazione riguardo alla prescrizione del diritto del contribuente all'erogazione del credito cosiddetto “fermato”. Questo pronunciamento si inserisce in un contesto giuridico di rilevante interesse, poiché affronta la tematica della coesistenza di cause impeditiva e del decorso della prescrizione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 7250 del 2025 offre spunti di riflessione importanti riguardo all'ambito di applicazione dell'indennità di disoccupazione, evidenziando una distinzione fondamentale tra diverse tipologie di lavoratori. La Corte, in questa pronuncia, ha ribadito che l'indennità di disoccupazione non è riconosciuta ai lavoratori parasubordinati e ai collaboratori coordinati e continuativi, delineando in tal modo i confini di accesso a questo strumento di sostegno.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 7259 del 2025 offre spunti di riflessione importanti in merito alla responsabilità civile e alla prova del danno in caso di incidenti stradali. In questa pronuncia, la Corte ha stabilito che non è possibile concedere risarcimento per una caduta avvenuta in condizioni di presunta oscurità della strada, qualora tale oscurità non sia stata adeguatamente dimostrata.
Continua a leggere
Ministero Trasporti notifica il decreto sull'alcolock all'Ue
Continua a leggere
INWIT: RADDOPPIA IL CONGEDO DI PATERNITÀ RETRIBUITO ROMA (ITALPRESS) - Inwit, nel giorno della Festa del Papà, sceglie di valorizzare il ruolo di genitore raddoppiando il congedo di paternità. Fin dal momento della nascita del bambino, l'azienda riconoscerà ai neopapà ulteriori 10 giorni di permesso retribuito al 100%, in aggiunta al congedo obbligatorio previsto dalla legge, per un totale complessivo di 20 giorni. Inwit promuove lo sviluppo delle competenze e sviluppa misure che favoriscono la conciliazione della vita privata con quella lavorativa, credendo nel ruolo centrale delle proprie persone per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Continua a leggere
Cassazione 2025- decisione della Corte di Cassazione riguardante i diritti dei lavoratori e la tutela contro le discriminazioni nel 2025 offre spunti significativi per comprendere l'evoluzione della giurisprudenza in materia di tutela dei diritti lavorativi. La decisione in esame si inserisce in un contesto normativo e sociale in cui le discriminazioni sul posto di lavoro continuano a rappresentare una problematica rilevante.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La decisione della Cassazione del 2025 in merito al ricorso presentato da Omissis contro il verbale di accertamento per violazione della ZTL (Zona a Traffico Limitato) offre un'importante opportunità di riflessione sulle norme che regolano l'accesso ai centri urbani e sull'impatto delle politiche ambientali sulla mobilità.
Continua a leggere
Tar 2025-il ricorso notificato dal Luogotenente dell'Esercito italiano al TAR solleva la questione del rigetto della sua domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per un'infermità derivante da un incidente stradale. Il ricorrente impugna il decreto del Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare e della Leva, nonché il parere n. XXXX reso dal Comitato di verifica per le cause di servizio del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha concluso negativamente sulla sua richiesta.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.