Translate
29 maggio 2025
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Comodato di armi per finalità commerciali e adempimenti connessi
Continua a leggere
Tar 2025- la decisione riguarda il procedimento avviato nei confronti di un dipendente della Polizia di Stato, in relazione a un comportamento negligente nell’uso dell’arma in dotazione.
Continua a leggere
Cassazione 2025- questione relativa alla rimessione della causa alla pubblica udienza per chiarire se le condotte vessatorie subite dal dipendente sul luogo di lavoro siano attribuibili alla responsabilità autonoma del dirigente rispetto all’Amministrazione, e in caso affermativo, se tali condotte possano essere inquadrate nel codice civile ai sensi degli articoli 2043 o 2087.
Continua a leggere
Cassazione 2025-**uso improprio della carta carburante da parte della moglie del dipendente (oltre al licenziamento)**
Continua a leggere
Cassazione 2025- licenziamento per condotte gravi nella vita privata
Continua a leggere
Tar 2025- ricorso del App. Sc. CC QS presso la Stazione Carabinieri di -OMISSIS- riguarda le contestazioni sollevate dal ricorrente avverso il provvedimento di trasferimento d’autorità disposto dal Comando Legione Carabinieri.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 13898 del 2025 affronta il tema della possibilità di utilizzare il controllo automatico basato sui dati dell’anagrafe tributaria in presenza di una mancata presentazione della dichiarazione dei redditi come dato omissivo. Di seguito si fornisce un commento dettagliato dell’importante principio giuridico espresso nella pronuncia.
Continua a leggere
La sentenza del Consiglio di Stato del 2025 relativa ai massofisioterapisti evidenzia un’importante conferma giurisprudenziale circa la natura professionale e il riconoscimento del loro status nel sistema sanitario italiano. La decisione rappresenta un punto di svolta nella definizione della loro posizione giuridica e professionale, con ripercussioni significative sul riconoscimento delle competenze e sui diritti associati a questa figura professionale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13761/2025 si inserisce nel quadro giurisprudenziale che riconosce alle autorità fiscali ampie possibilità di accertamento, anche attraverso strumenti di controllo indiretti, in presenza di indizi di evasione fiscale. In particolare, questa pronuncia evidenzia come le verifiche fiscali possano estendersi anche ai conti correnti bancari intestati a soggetti collegati al contribuente, come il coniuge o altri familiari, al fine di raccogliere elementi utili a dimostrare la condotta evasiva.
Continua a leggere
La sentenza n. 19050 del 2025 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante pronuncia in materia di reato di lesioni personali, soggetto a querela di parte, e affronta il delicato tema dell'inefficacia della querela in caso di lesioni commesse con modalità particolarmente cruente. La decisione chiarisce, in particolare, che il reato di lesioni non si estingue per effetto della querela qualora le lesioni siano state inflitte con crudeltà, consolidando e precisando la posizione della giurisprudenza in materia.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 13747 del 2025 affronta una questione centrale nel diritto del lavoro: la liceità del licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore. In particolare, la pronuncia si concentra sulla situazione in cui un dipendente si assenta dal servizio per cinque giorni consecutivi senza fornire alcuna comunicazione o giustificazione all’azienda.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)