Translate
06 marzo 2025
CGUE 2025-La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella causa C-394/23, relativa alla Mousse, segna un'importante riflessione sul trattamento dei dati personali dei clienti nel contesto del trasporto ferroviario, con un focus particolare sull'identità di genere. Secondo la Corte, l'identità di genere del cliente non può essere considerata un dato necessario per l'acquisto di un titolo di trasporto. Questo pronunciamento si inserisce in un contesto più ampio di tutela della privacy e di applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), che mira a proteggere i diritti degli individui in relazione alla raccolta e al trattamento dei loro dati personali.
Continua a leggere
Il tema sollevato riguarda l'importante questione dei diritti dei passeggeri aerei, in particolare rispetto alla prova di una prenotazione confermata e alle compensazioni dovute in caso di disagi come i ritardi prolungati. L'affermazione che la carta d'imbarco possa bastare a provare una prenotazione confermata su un volo è rilevante, poiché essa rappresenta il documento che attesta che il passeggero ha effettivamente prenotato e pagato per il volo, anche quando quest'ultimo è stato acquistato tramite un intermediario come un operatore turistico.
Continua a leggere
3 marzo 2025 - "LIMITAZIONI ATTIVITA' SINDACALE PERSONALE FORZE ARMATE - DISCIPLINA" Sono disponibili gli aggiornamenti apportati al Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 - "Codice dell'ordinamento militare" dal Decreto Legislativo 19 febbraio 2025, n. 14 - "Disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente, ai sensi dell'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 43 del 21 febbraio 2025).
Continua a leggere
Tar 2025-del concorso per le progressioni verticali indetto dal Comune di x. Il tribunale amministrativo ha confermato la legittimità delle procedure adottate dall'amministrazione comunale, ritenendo che i criteri utilizzati per la selezione e la valutazione dei candidati fossero conformi alle normative vigenti.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.