Translate

25 luglio 2025

Corte dei Conti 2025- la Corte dei Conti ha emesso una sentenza significativa riguardante un caso di assenteismo sul luogo di lavoro, riguardante una dipendente pubblica nota come "la furbetta". La vicenda ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni per la sua rilevanza etica e per le implicazioni sulla gestione delle risorse pubbliche.

 


Tar 2025- vicenda amministrativa e giuridica riguardante il ricorrente, un ispettore della Polizia di Stato, e il suo rapporto di fuori ruolo presso Frontex, con particolare attenzione alle modalità di valutazione e decisione dell’Amministrazione circa il rinnovo del periodo di fuori ruolo.

 

 

 

La pronuncia della Corte di Cassazione del 3 marzo 2025, n. 5623, affronta con particolare attenzione la questione dell’illegittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro, quando tale licenziamento sia stato adottato in un contesto in cui il lavoratore licenziato è stato successivamente sostituito da altro lavoratore, anche se si tratta di uno stagista.

 

 

Corte Costituzionale sentenza n. 110 del 10 giugno - 17 luglio 2025: La sentenza riguarda un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, promosso nell’ambito di questioni relative alla disciplina della liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei dipendenti civili dello Stato e degli enti locali. Il tema centrale è la neutralizzazione dei periodi contributivi aggiuntivi rispetto a quelli necessari per la maturazione del requisito minimo di anzianità, in relazione al sistema retributivo di liquidazione delle pensioni.

 

Sentenza n. 112 del 24 giugno - 18 luglio 2025 La Corte Costituzionale si pronuncia su un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale relativo all’interpretazione dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, modificato dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296. La questione riguarda l’esenzione dall’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) per l’abitazione principale e, in particolare, la definizione di “abitazione principale” ai fini di tale agevolazione.

 

La sentenza n. 115 del 6 maggio - 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale affronta il tema della legittimità costituzionale di norme italiane relative al congedo di paternità obbligatorio, con particolare attenzione ai beneficiari di tale congedo e alle eventuali discriminazioni di genere e di status familiare.