Cassazione 2025 – la Cassazione si pronuncia sull’inutilizzabilità della rilevazione del tasso alcolemico perché non è stato dato preventivamente l’avviso di potersi assistere da un avvocato, è perché la rilevazione è considerata un atto di indagine che incide sui diritti di difesa. Nel caso descritto (esame richiesto dalla polizia all’ospedale su un prelievo ematico già eseguito a seguito di ricovero post-incidente), la Corte tende a ritenere che la prova sia inutilizzabile se non è stato dato l’avviso di poter essere assistiti da un avvocato prima o al momento dell’esecuzione dell’esame. Di seguito un commento dettagliato, con riferimento al quadro normativo e agli argomenti giuridici tipici di questa linea giurisprudenziale.
1) Quadro normativo di riferimento
- Rilevazione del tasso alcolemico: art. 186 c.p.p. (accertamenti sull’alcol nel sangue, inclusi esami ematici disposti dalla polizia). Si tratta di un atto con funzione probatoria, legato all’indagine penale.
- Diritto di difesa e avviso di assistenza legale: principi costituzionali di diritto di difesa (art. 24 Cost.) che guidano anche la procedura investigativa. Nella prassi giurisprudenziale, prima che possano essere utilizzati atti o prove che incidano sul posizionamento dell’imputato, deve essere assicurato che l’interessato sia informato della facoltà di farsi assistere da un avvocato.
- Spazio tra diritto alla salute e diritto di difesa: l’esame in ospedale può avere finalità mediche, ma quando è eseguito su richiesta della polizia per fini probatori, l’atto assume natura investigative e deve rispettare i diritti difensivi.
2) Argomenti giuridici ricorrenti in questa linea di Cassazione
- Atti di indagine e avviso di assistenza: se l’esame (anche su sangue prelevato per motivi medici) è disposto o chiesto dall’autorità di polizia in vista di una rilevazione del tasso alcolemico, la legge e la giurisprudenza richiedono che l’interessato sia avvisato della possibilità di farsi assistere da un avvocato prima dell’esecuzione o, almeno, prima che la prova venga acquisita ai fini probatori. L’omissione dell’avviso può inficiare la liceità dell’atto e la utilizzabilità della prova.
- Esclusione della prova per violazione del diritto di difesa: in molte pronunce la Corte decritta che la violazione del diritto di difesa – quale l’assenza dell’avviso al momento dell’atto – comporta l’inutilizzabilità della prova, ai sensi del principio di efficacia della tutela costituzionale. L’efficacia probatoria di un esame può essere ristretta o negata con la violazione dei diritti fondamentali.
- Differenze tra atto diagnostico medico e atto indagatorio: se l’esame è stato richiesto puramente per scopi medici e non in funzione di indagine, la verifica sull’alcol potrebbe solitamente non avere rilievo indiziario. Tuttavia, quando la rilevazione è richiesta o autorizzata da polizia per fini processuali, la valutazione cambia: l’esame assume funzione di prova e deve rispettare le norme che tutelano la difesa.
3) Perché la Corte giunge all’inutilizzabilità nella situazione descritta
- Violazione del diritto di difesa: la mancata notificazione del diritto di farsi assistere da un avvocato prima dell’esame o del prelievo impedisce all’imputato di esercitare effettivamente la difesa in quel momento, compromettendo la regolare instaurazione del contraddittorio.
- Prelievo già fatto ma la rilevazione è stata effettuata in contesto investigativo: anche se il sangue è già stato prelevato per motivi medici, se la rilevazione del tasso alcolemico ne è derivata o è stata utilizzata a fini investigativi, la prova non può essere utilizzata se l’avviso non è stato dato.
- Coerenza con il principio di proporzionalità e tutela della salute: la Corte può riconoscere che la protezione del diritto di difesa non è limitata dall’emergenza medica, e che una pretesa di urgenza medica non giustifica l’esclusione della tutela procedurale.
4) Impatti pratici per atti processuali e strategie difensive
- Se il proprio caso è simile a quello indicato (esame alcolemico richiesto dalla polizia, esame svolto in ospedale su prelievo ematico post-incidente, senza avviso di avvocato), le parti dovrebbero considerare l’eventuale inutilizzabilità della rilevazione come elemento di difesa principale o accessorio.
- Difesa: è cruciale porre in evidenza l’omissione dell’avviso e chiedere l’esclusione della prova ai sensi dei principi di difesa e delle norme sull’acquisizione delle prove. Si può anche chiedere una replica in sede di impugnazione o appello per far valere l’inviolabilità dei diritti fondamentali.
- Attenzione alle eccezioni: alcune pronunce hanno ammesso che, in presenza di condizioni particolari (stato di incoscienza, impossibilità temporanea di fornire assistenza, o atti medici strettamente necessari), potrebbe essere giustificata una deroga limitata. Tuttavia, in linea generale, la mancanza di avviso resta un ostacolo rilevante.
5) Indicazioni per chi è difensore o parte interessata
- Verificare se è stato dato l’avviso di poter essere assistiti da un avvocato prima dell’esecuzione dell’esame (o se l’avviso sia stato fatto solo in forma successiva, durante l’intervento o dopo l’esame).
- Controllare la tempistica e la forma dell’avviso: è stato recapitato in modo chiaro, comprensibile, radicalmente conforme al modello previsto? È stato documentato nel fascicolo?
- Verificare la catena di custodia e l’eventuale collegamento tra l’esame eseguito per motivi medici e la rilevazione alcolica in funzione probatoria: se l’esame è stato usato solo come dato medico non probatorio, l’impatto sull’utilizzabilità della prova potrebbe differire.
- Preparare l’eventuale eccezione di inutilizzabilità in appello o cassazione enfatizzando: violazione del diritto di difesa e possibile incidenza su altre prove correlate.
6) Nota finale e prossimi passi
- Tuttavia, la linea giurisprudenziale in materia è consolidata nel senso descritto: l’avviso di assistenza legale è elemento cruciale quando la rilevazione del tasso alcolemico è in funzione investigativa, anche se il sangue è stato prelevato per motivi medici in ospedale.
Nessun commento:
Posta un commento