Translate
03 maggio 2025
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 17 aprile 2025 Individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale contrattualizzato delle Forze di polizia ad ordinamento militare, per il triennio 2025-2027. (25A02575) (GU n.101 del 3-5-2025)
Continua a leggere
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 17 aprile 2025 Individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale delle Forze armate, per il triennio 2025-2027.
Continua a leggere
La tassazione concorrente dei redditi di fonte estera da lavoro dipendente.
Continua a leggere
IMU e compendio autostradale
Continua a leggere
IMU sui beni-merce
Continua a leggere
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 18^ settimana del 2025.
Continua a leggere
Sentenza del Consiglio di Stato n. 3140 dell’11 aprile 2025 sulle assunzioni in pubblica amministrazione
Continua a leggere
Corte di Giustizia Europea: Il 29 aprile 2025 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza di grande importanza riguardante la fiscalità locale e le regole sulla concorrenza tra gli Stati membri. La causa in esame, identificata con il numero C-453/23, ha affrontato il tema dell’esenzione dall’imposta immobiliare applicata alle infrastrutture ferroviarie.
Continua a leggere
Corte di Giustizia Europea: la dichiarazione di una somma di denaro contante, anche con valute diverse dall’euro, alla luce della sentenza C-745/23 del 30 aprile 2025, evidenzia alcuni aspetti fondamentali di diritto e prassi amministrativa nell’ambito delle normative europee sul controllo del denaro contante.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.