Translate

13 aprile 2025

Ministero dell'Interno - Ministero della Salute - Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l’influenza di alcol o dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 del codice della strada.

 

Cassazione 2025-Nel contesto normativo italiano, la questione dell'applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) in determinati ambiti, come quello della vendita di beni e servizi all'interno delle caserme, ha suscitato dibattiti e chiarimenti da parte della Corte di Cassazione. La sentenza in oggetto sottolinea un principio fondamentale: la vendita di gelati e prodotti di pasticceria all'interno delle caserme che ospitano militari alleati non è esente dall'IVA, nonostante la sua apparente utilità per il benessere psico-fisico delle truppe.

 

Cassazione 2025- La questione della giurisdizione della Corte dei conti in materia di pensioni è di particolare rilevanza e merita un'analisi dettagliata. La Corte dei conti, quale organo di controllo della finanza pubblica in Italia, ha competenze specifiche in vari ambiti, tra cui quello delle pensioni.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 riguardante i reati commessi online, in particolare tramite un blog, offre spunti molto interessanti sulla questione della prova e della responsabilità in ambito informatico. Analizziamo in dettaglio i vari aspetti di questa decisione.

 

Cassazione 2025-risarcimento degli eredi di un lavoratore deceduto a causa dell'inalazione di fibre di amianto da parte di Poste Italiane presenta diversi aspetti rilevanti dal punto di vista giuridico, sociale e della salute pubblica.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione in merito alla sanzione conservativa applicata a un dipendente che si assenta arbitrariamente per tre giorni, senza giustificazione e senza partecipare all'attività sindacale, offre spunti di riflessione importanti sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti.

 

Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025, che riguarda il licenziamento di un lavoratore che ha usufruito di congedi ma ha inviato con notevole ritardo l'istanza all'INPS e al datore di lavoro, offre spunti di riflessione importanti sulle responsabilità del lavoratore e sulla corretta gestione delle pratiche burocratiche legate ai congedi.

 

 

Cassazione 2023-L'ordinanza 26343 del 12 settembre 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori che assistono persone disabili. La decisione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardo al trasferimento dei dipendenti che svolgono assistenza a disabili, stabilendo che tale trasferimento non può avvenire senza il consenso dell'assistente.

 

Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato offre un'importante chiarificazione riguardo la responsabilità del nuovo proprietario in caso di abusi edilizi, in particolare per quanto riguarda opere realizzate prima dell'entrata in vigore di nuove normative.

 

TAR 2025- i genitori di uno studente che ha ricevuto un voto di 8 in condotta hanno deciso di presentare un ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) per contestare la valutazione e ottenere un voto di 9. La situazione solleva diverse questioni legali e educative, che meritano un'analisi approfondita.