Translate

13 agosto 2025

Cassazione 2025 –la Corte di Cassazione ha approfondito e chiarito un principio fondamentale relativo al trattamento delle ferie maturate nel pubblico impiego, anche in presenza di cessazione del rapporto di lavoro per colpa del lavoratore, inclusi i casi di licenziamento senza preavviso. La pronuncia si inserisce in un quadro giuridico che mira a tutelare i diritti dei lavoratori pubblici, garantendo che anche in situazioni di fine rapporto ingiustificata o imputabile al dipendente, non venga meno il diritto alla monetizzazione delle ferie maturate.

 


Cassazione 2025 – la Suprema Corte affronta la materia di evasione fiscale rappresenta un passo significativo nella lotta dell’Agenzia delle Entrate contro l’evasione, ampliando gli strumenti di controllo e rafforzando il principio di trasparenza fiscale.

 


La sentenza della Cassazione n. 29217/2025 si inserisce nel solco della giurisprudenza che distingue tra esercizio legittimo della professione sanitaria e pratiche abusive che possono arrecare danno ai pazienti e compromettere la tutela della salute pubblica. In particolare, questa pronuncia affronta il caso di un fisioterapista che, senza averne i titoli e le autorizzazioni richiesti dalla legge, ha effettuato una diagnosi e ha avviato un trattamento terapeutico, assumendo così ruoli tipici delle professioni mediche.

 

La sentenza della Cassazione n. 22742/2025 affronta un tema di centrale importanza in materia di responsabilità fiscale: la responsabilità del contribuente e del commercialista in caso di omessa dichiarazione dei redditi, specialmente quando il contribuente si affida ciecamente al professionista senza esercitare alcun controllo.

 

La sentenza della Cassazione n. 22706 del 2025 sulla perdita della capacità lavorativa si inserisce in un contesto giuridico di fondamentale importanza per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la corretta valutazione delle richieste di risarcimento danni derivanti da infortuni o malattie professionali.