Translate

31 maggio 2025

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 22 aprile 2025 Esenzione dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (UE) n. 165/2014. (25A03189) (GU Serie Generale n.125 del 31-05-2025)

 

Tar 2025- Il decreto del 2025 si riferisce a una pronuncia del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) che ha riconosciuto il diritto di un Sovrintendente Capo della Polizia di Stato a ricevere un pagamento per lavoro straordinario non retribuito o non correttamente compensato.

 

Tar 2025- Il caso riguarda un ricorso presentato dalla parte ricorrente, che ha impugnato un provvedimento questorile di revoca della licenza per il porto di arma lunga, rilasciata per uso di tiro a volo. La revoca di tale licenza, adottata dall’autorità questorea, era motivata probabilmente da presunti irregolarità o violazioni delle normative vigenti in materia di armi.

 

Corte dei Conti 2025- la decisione della Corte dei Conti riguarda gli agenti assenteisti condannati a risarcire il Ministero evidenzia alcuni aspetti chiave e il contesto in cui si inserisce questa decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 13885 del 2025 affronta un tema di cruciale importanza nel diritto delle assicurazioni e della responsabilità civile, ovvero la liquidazione del danno biologico da lesioni cosiddette micropermanenti, anche quando queste si verificano nell’ambito di un contratto di trasporto su veicolo a motore.

 

La sentenza della Cassazione n. 19426 del 2025 affronta una questione rilevante riguardante la sospensione condizionale della pena e le condizioni relative alla presenza di precedenti penali nel casellario giudiziale.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13933 del 2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina fiscale relativa ai redditi di capitale, in particolare agli interessi attivi derivanti da depositi bancari. La pronuncia si inserisce nel quadro normativo e giurisprudenziale che mira a chiarire i criteri per la qualificazione fiscale del possesso e della disponibilità del reddito.