Translate

02 agosto 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 31^ settimana del 2025

 


 

Cassazione 2025 – la decisione della Cassazione riguardante la circolazione stradale e i casi di incidente connessi a un veicolo parcheggiato in divieto di sosta evidenzia alcune questioni fondamentali in diritto stradale.

 

Cassazione 2025 – la decisione della Cassazione relativa al caso in cui il dipendente non riesce a dimostrare il demansionamento e le implicazioni sullo straining a suo carico:

 

Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione riguarda il risarcimento in caso di licenziamento illegittimo, con particolare attenzione alla misura minima fissata a cinque mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR:

 

Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione riguardante la responsabilità civile del Comune in relazione al cattivo stato di manutenzione del manto stradale, che ha causato un incidente di aquaplaning con conseguente collisione contro il guardrail, può essere sviluppato come segue:

 

 

Cassazione 2025 –una importante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di diritto privato internazionale, in particolare nel contesto dei sinistri stradali mortali e delle relative norme di conflitto di leggi.

 

La sentenza della Cassazione n. 21996 riguarda un tema di grande attualità e rilevanza nel diritto del lavoro: il comportamento antisindacale e le implicazioni dell’omesso versamento delle quote associative da parte del datore di lavoro, in particolare nel contesto di contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e delle attività delle organizzazioni sindacali.

 

Il commento dettagliato alla sentenza della Cassazione n. 22004 si focalizza sulla illegittimità del licenziamento disciplinare del direttore di una farmacia, che era stato adottato sulla base di una serie di addebiti contestati, ritenuti insussistenti o non sufficienti a giustificare il provvedimento espulsivo.

 

L’interpretazione fornita dalla Cassazione con la sentenza n. 22036 riguarda un caso di assicurazione obbligatoria prevista dal Decreto Legislativo 1124/65 e le sue implicazioni in relazione all’uccisione del sindaco nella sede del comune. Un’analisi dettagliata può essere così articolata: