Translate
23 aprile 2025
Tar 2025-procedimento giurisdizionale relativo a un ricorso presentato da un soggetto (ricorrente) contro un’amministrazione pubblica, con specifico riferimento al procedimento e alle risultanze documentali
Continua a leggere
Tar ... - L’appuntato scelto QS dei Carabinieri, in servizio dall’..., ha presentato diverse istanze di riconoscimento di causa di servizio e di aggravamento di patologia nel corso della sua carriera. La sua attività si è svolta principalmente presso l’Arma, con un focus specifico sulla Sezione Motociclisti, dove ha operato per circa vent’anni.
Continua a leggere
Nel 2025, la Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento in materia di investigazioni private nel contesto lavorativo, delineando i limiti e le condizioni di legittimità di tali attività nei confronti di un dipendente infedele. Il caso specifico riguardava un dipendente che, durante l’orario di lavoro, si recava in un bar per servirvi, comportamento che evidenziava un’assenza ingiustificata e potenzialmente dannosa per l’azienda.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia della Corte di Cassazione del 2025, ha fornito importanti chiarimenti sul reato di istigazione alla corruzione, in particolare sulla condizione affinché si possa configurare il reato stesso.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La pronuncia della Corte di Cassazione nel 2025 si inserisce in un importante filone giurisprudenziale riguardante le fattispecie di licenziamento ritorsivo, e offre un chiarimento significativo circa la legittimità delle sanzioni disciplinari o dei provvedimenti di risoluzione del rapporto di lavoro adottati in risposta a comportamenti del lavoratore che, sebbene leciti, sono considerati come manifestazione di ritorsione.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Nella normativa italiana, la disciplina riguardante i rifiuti, inclusi i veicoli fuori uso, si basa principalmente sul Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (il cosiddetto "Codice dell'Ambiente"), e sulle relative norme di recepimento delle direttive europee in materia di gestione dei rifiuti e di gestione di veicoli fuori uso.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Nel contesto giuridico italiano, quando un condomino intende ottenere un risarcimento del danno, tale soggetto assume una posizione di terzo rispetto all’ente condominiale. Questa dinamica si configura in modo particolare sotto il profilo della responsabilità e del rapporto tra il condomino danneggiato e l’ente condominiale stesso.
Continua a leggere
Corte di Cassazione Penale, Sezione II, n. 11703 del 24/03/2025
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il caso affrontato riguarda un ricorso proposto dal Caporal Maggiore Capo dell’Esercito, che impugna due atti amministrativi del Ministero della Difesa: uno del 11 novembre ... e un successivo del 8 aprile .... La controversia verte sulla qualificazione dell’infermità di PTSD (disturbo post traumatico da stress) come causa di servizio e sulla tempestività della domanda di indennizzo, con un focus sulla decorrenza del termine semestrale previsto dalla normativa.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il sig. -OMISSIS- ha impugnato un provvedimento adottato dal Prefetto di ... (prot. n. -OMISSIS-), che disponeva il suo divieto di detenere armi, munizioni e prodotti esplodenti ai sensi dell’art. 39 TULPS, nonché il successivo decreto della Questura di ... (prot. n. -OMISSIS-) con cui è stato respinto il suo ricorso per il rinnovo della licenza di porto d’armi per difesa personale. La questione principale riguarda la legittimità di tali provvedimenti, basati sulla presunta mancanza di garanzie del ricorrente di non abusare delle armi in suo possesso, e sulla comunicazione di notizia di reato per omessa custodia di armi.
Continua a leggere
Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è strettamente interconnesso in un sistema di interazioni in equilibrio tra loro, l’alterazione del quale può avere effetti sulla “salute globale”.
Continua a leggere
Glossario Inail per la riabilitazione 2025
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.