Translate

08 luglio 2025

Corte dei Conti 2025-La pronuncia della Corte dei Conti del 2025 rappresenta un importante sviluppo nel campo della tutela dei diritti dei militari in servizio attivo, consolidando il principio che il riconoscimento della causa di servizio può avvenire anche durante l’attività lavorativa, senza dover attendere il collocamento in congedo. Questo precedente ha implicazioni significative per tutti gli appartenenti alle Forze Armate che sviluppano patologie correlate alle condizioni di servizio, spesso aggravate dall’usura fisica e ambientale a cui sono sottoposti quotidianamente.

 

 


Tar 2025- sentenza relativa alla signora -OMISSIS- e alle questioni di passaggio nei ruoli tecnici della Polizia di Stato

 

Tar 2025-nella sentenza si descrive una serie di condotte e decisioni che configurano un comportamento vessatorio e discriminatorio nei confronti di un Dirigente della Polizia Stradale nel corso degli anni ....-...., in relazione alla sua attività di studio e alle sue condizioni lavorative.

 

 

Tar 2025- Il recente pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) della Toscana rappresenta un importante precedente nel campo dell’espropriazione e della tutela dei diritti dei privati cittadini riguardo a terreni occupati dallo Stato, in particolare nel contesto militare e infrastrutturale. Di seguito un’analisi approfondita degli aspetti principali della sentenza e delle implicazioni giuridiche.

 

La sentenza della Cassazione n. 24281 del 2025 riguardante il caso di contraffazione e ricettazione di sciarpe taroccate con il viso di un cantante:

 

La sentenza della Cassazione n. 18055 del 2025 rappresenta un importante precedente giuridico in materia di responsabilità e risarcimento per esposizione all’amianto. In particolare, la decisione conferma che un’azienda può essere ritenuta responsabile e quindi obbligata al risarcimento dei danni ai familiari di un lavoratore deceduto a causa delle conseguenze dell’esposizione a fibre di amianto sul luogo di lavoro.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 18063 del 2025 affronta un tema di particolare rilevanza nel diritto del lavoro, incentrato sulla tutela dei diritti del lavoratore in presenza di esigenze familiari e sulla corretta gestione delle modifiche dell’orario di lavoro da parte del datore.