Translate

29 agosto 2025

Cassazione 2025 - Nel periodo 1961-1996 dipendente del OMISSIS di OMISSIS per la manutenzione delle condotte idriche, è stato esposto in modo continuativo a fibre di amianto presenti negli impianti su cui operava. Tale esposizione, protrattasi per decenni, ha determinato lo sviluppo di asbestosi e, successivamente, di carcinoma polmonare metastatico che ha causato il decesso del lavoratore.

 

Cassazione 2025 – Il comporto rappresenta il periodo massimo di assenza giustificata che un lavoratore può accumulare senza che ciò comporti la perdita del posto di lavoro. Tradizionalmente, le assenze per malattia, infortunio o altre cause giustificate sono considerate nel computo del comporto, fino al limite stabilito dal contratto collettivo o dalla legge.

 


 

La sentenza della Cassazione n. 28538/2025 si occupa di una fattispecie di diffamazione aggravata commessa attraverso la pubblicazione di una notizia online riguardante un arresto, senza fornire successivamente chiarimenti circa l’annullamento della misura cautelare e l’ottenimento di un indennizzo per ingiusta detenzione.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 23745 del 2025, relativa alle responsabilità e ai risarcimenti in materia di emotrasfusioni, evidenzia alcuni punti fondamentali di grande rilevanza giuridica e fattuale.

 

La sentenza della Cassazione n. 23710 del 2025 affronta un aspetto rilevante riguardante il trattamento economico del personale dirigente medico nel settore sanitario, in particolare in relazione alle maggiorazioni salariali previste dal CCNL Comparto Sanità.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 29684 del 2025 affronta un tema di grande attualità e rilevanza nel settore sanitario, ovvero la tutela del personale sanitario e delle forze dell’ordine in situazioni di emergenza e di forte tensione emotiva. Di seguito si propone un commento dettagliato del provvedimento, analizzando i punti salienti e le implicazioni giuridiche.