Translate
06 luglio 2025
Tar 2025- graduatoria relativa alla posizione di “funzionario di Polizia Municipale” e illegittimità delle dichiarazioni false
Continua a leggere
Il 2025 ha portato importanti chiarimenti dalla Corte di Cassazione riguardo alla responsabilità dei blogger e dei gestori di spazi web in relazione ai commenti diffamatori pubblicati da terzi. La decisione si inserisce nel quadro giuridico europeo e nazionale, e ha come elemento centrale il principio secondo cui un blogger può essere chiamato a rispondere civilmente dei contenuti diffamatori che circolano sul suo sito, ma solo quando sia a conoscenza della loro manifesta illiceità e non abbia adottato tempestive misure di rimozione.
Continua a leggere
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. /2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto processuale civile: la legittimità della notifica agli eredi, in particolare quando uno di essi è deceduto nel corso del procedimento. La pronuncia si concentra sulla possibilità di ritenere valida una notifica effettuata alla madre defunta, qualora questa fosse ancora in vita al momento della notifica, al fine di trasferire la pretesa all’erede legittimo, in questo caso, la figlia.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 24038 del 2025 si focalizza su un aspetto fondamentale del procedimento di cassazione, ovvero l’ambito di sindacato del giudice di legittimità in relazione ai gravi indizi indiziari e alla ricorrenza di elementi che possano giustificare un’ipotesi di colpevolezza.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 18067 del 2025 affronta un aspetto centrale del diritto del lavoro e delle libertà sindacali, in particolare riguardo alla posizione del funzionario sindacale in aspettativa rispetto al lavoratore subordinato. La decisione si inserisce in un quadro giurisprudenziale che mira a tutelare la libertà di associazione sindacale e a precisare i limiti entro i quali il funzionario sindacale può essere considerato in una condizione di maggiore vulnerabilità rispetto al lavoratore comune.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 18202 del 2025 si inserisce nel solco della giurisprudenza in materia di malattie professionali e responsabilità del datore di lavoro, ribadendo e chiarendo alcuni principi fondamentali riguardanti l’onere della prova e le misure di prevenzione in ambiente lavorativo.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tar 2025- graduatoria relativa alla posizione di “funzionario di Polizia Municipale” e illegittimità delle dichiarazioni false
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale