Translate

04 luglio 2025

Tar 2025- Il procedimento riguarda una domanda di risarcimento danni avanzata dagli eredi di un ufficiale dell’Esercito Italiano, deceduto prematuramente a causa di una patologia riconducibile a cause di servizio. La causa si caratterizza per il riconoscimento di responsabilità dell’amministrazione militare, che sarebbe stata causa o concausa dell’insorgenza e dell’aggravamento della malattia, a causa della mancata informazione sui rischi e dell’assenza di adeguate misure di protezione.

 

Tar 2025- ricorso depositato dal Sig. -OMISSIS- in data 26 luglio 2024 riguarda una vicenda amministrativa e disciplinare complessa, che coinvolge vari atti e provvedimenti adottati dall’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e del Ministero dell’Interno. Di seguito, si analizzano i principali aspetti e le implicazioni del ricorso:

 

Tar 2025- Il ricorrente lamenta, in modo dettagliato, una violazione dell’art. 193 del Codice della Strada (C.d.s.), sostenendo di non essere stato adeguatamente tutelato in relazione a specifici adempimenti che, secondo la normativa, avrebbero dovuto essergli concessi prima di applicare misure più drastiche come il sequestro o la confisca del veicolo.

 

Consiglio di Stato 2025—la questione fornisce un quadro complesso riguardante la vicenda disciplinare e giurisprudenziale relativa a un militare (denominato -OMISSIS-) coinvolto in un procedimento disciplinare, successivamente oggetto di impugnazioni e decisioni giudiziarie, fino alla sua reintegrazione e alla successiva riduzione della sanzione.

 

Nel 2025, il Consiglio di Stato si è pronunciato in modo dettagliato su un caso di revisione del giudizio di idoneità alla guida, focalizzandosi sulla corretta interpretazione dell’art. 128 del Codice della Strada e sulla validità delle prove raccolte.

 

Tar 2025- decisione della Motorizzazione Civile di Verona del 12-12-2024 in relazione alla revisione della patente “AB” della ricorrente si articola come segue:

 

Tar 2025- Il ricorso presentato impugna il provvedimento della Motorizzazione Civile di Savona, che ha disposto la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica, ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada.

 

Tar 2025- la sentenza analizza i motivi alla base della decisione amministrativa impugnata, evidenziando le ragioni per cui l’istanza non può essere accolta e sottolineando la legittimità del procedimento e delle valutazioni tecniche svolte.

 

Tar 2025- la sentenza analizza la questione relativa alla configurabilità di un danno all’interno del contesto lavorativo di un dipendente dell’Arma, in particolare in relazione all’evento di un sinistro stradale occorso in servizio. Alla luce delle relazioni di servizio e della giurisprudenza citata, si evidenzia quanto segue: