Translate

09 giugno 2025

LEGGE 9 giugno 2025, n. 80 Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (25G00088) (GU Serie Generale n.131 del 09-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2025

 

INAIL 2025- La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

 

Tar 2025- la sentenza riguarda una giovane allieva della scuola della Guardia di Finanza che è stata espulsa e successivamente reintegrata, a seguito di un pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). La vicenda solleva importanti questioni sulla gestione disciplinare all’interno delle istituzioni militari e sulla tutela dei diritti degli allievi.

 

Cassazione 2025- La Corte di Cassazione, con ordinanza n. XXXXX/2025, ha confermato e chiarito importanti principi riguardanti l’applicazione dell’IMU (Imposta Municipale Propria) per l’anno 2025, in particolare in merito alle condizioni di esenzione e alle interpretazioni della dimora abituale. Queste decisioni hanno un impatto significativo sui contribuenti e sulle modalità di verifica da parte dei Comuni.

 

Tar 2025-Nel 2025 si è verificato un episodio di grande valore e coraggio da parte di un agente della Polizia di Stato, che ha rischiato la propria vita durante un’operazione antidroga, mettendo in salvo un intero stabile e prevenendo una potenziale tragedia. La sua azione, che ha evitato un’esplosione causata da una bombola di gas pronta ad esplodere, ha dimostrato grande senso del dovere, prontezza e professionalità. La decisione di arrestare un pregiudicato egiziano e di mettere in sicurezza la zona è stata sicuramente encomiabile e ha salvato molte vite.

 

Cassazione 2025- disciplina della determinazione della rendita catastale nel contesto degli impianti eolici, con particolare riguardo alle indicazioni contenute nel 2025 della Cassazione, può essere così articolato:

 

Cassazione 2025- legittimità della sanzione amministrativa nel caso di mancata bonifica delle sterpaglie che successivamente hanno preso fuoco

 

La sentenza della Cassazione n. 20864 del 2025 fornisce un chiarimento importante sulla disciplina dell’evasione dai domiciliari introdotta dalla riforma in materia penale e processuale. In particolare, si focalizza sul criterio temporale che determina il momento in cui si configura l’evasione.

 

La sentenza della Cassazione n. 20392/2025 affronta un caso complesso di responsabilità penale in relazione alla provocazione e alla legittima difesa dell’onore e della reputazione in ambito digitale. In particolare, il caso riguarda una persona che, sui social network Facebook, ha pubblicato una foto del veterinario coinvolto in cruenti esperimenti sui cani beagle presso il canile Green Hill, accompagnata da un commento fortemente denigratorio: “Gente!!! Vi presento la m… di veterinario n.1 al mondo”, con l’intento di denunciare e stigmatizzare il comportamento dell’individuo.

 

La sentenza della Cassazione n. 20577 del 2025 affronta un tema di grande attualità e complessità, ovvero la configurabilità del reato di istigazione a delinquere e il fumus del reato di terrorismo in relazione alla diffusione di materiale propagandistico e incitatorio attraverso internet. Di seguito, si presenta un commento dettagliato, analizzando gli aspetti principali della pronuncia, le sue implicazioni e i principi giuridici alla base.

 

La sentenza della Cassazione n. 14800 del 2025 fornisce un chiarimento importante riguardo alla qualificazione fiscale delle attività di costruzione di un edificio destinato ad attività alberghiera. In particolare, la Corte afferma che anche la fase di costruzione, se intrapresa successivamente dall’impresa e conforme all’oggetto sociale, può essere considerata come utilizzo del fabbricato nell’esercizio di impresa.

 

La Sentenza della Corte di Cassazione n. 14813 del 2025 fornisce un importante chiarimento riguardo alla natura del contratto swap, distinguendolo tra una configurazione di copertura (hedging) e una di natura puramente speculativa. Di seguito si presenta un commento dettagliato dell'orientamento espresso dalla Suprema Corte.

 

La sentenza della Cassazione n. 14826 del 2025 affronta un aspetto importante relativo alle norme sulla trasparenza dei prezzi nel settore del commercio al dettaglio, in particolare per i negozi di marche di lusso o note. La decisione conferma che le attività commerciali sono tenute ad esporre i prezzi in maniera visibile e leggibile, a prescindere dal tipo di clientela o dalla percezione di qualità associata al marchio.

 

La sentenza della Cassazione n. 14699 del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di condotta professionale degli avvocati, in particolare riguardo alle modalità di remunerazione e alle pratiche di collaborazione con le compagnie assicurative.