Translate
03 agosto 2025
Tar 2025 analisi dettagliata della contestazione relativa alla mancata annotazione dell’uscita nel libretto d’uso dell’autovettura e delle implicazioni del procedimento disciplinare avviato nei confronti del ricorrente.
Continua a leggere
Tar 2025 - L’appellante presenta un articolato e dettagliato ricorso volto a dimostrare l’illegittimità del diniego di riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, contestando principalmente il difetto di istruttoria e di motivazione adottato dall’Amministrazione. La strategia argomentativa si basa sulla documentazione di specifici episodi di servizio, altamente stressanti e usuranti, che avrebbero aggravato o determinato le condizioni di salute lamentate, e che non sarebbero stati adeguatamente valutati nel procedimento amministrativo.
Continua a leggere
Tar 2025 - La sig.ra -OMISSIS- ha partecipato a una procedura selettiva per l'accesso alla Polizia di Stato. Ha superato la prova scritta e si è presentata per l’accertamento dei requisiti psico-fisici, ma è stata esclusa dalla commissione medica a causa di un tatuaggio visibile in zona non coperta dall’uniforme (gamba sinistra). La decisione si basa su norme specifiche e regolamentari, che prevedono il divieto di tatuaggi visibili con le uniformi di servizio.
Continua a leggere
Tar 2025 - valutazione giuridica e fattuale relativa alla rilevanza del tatuaggio nel contesto di una procedura di accertamento dell’idoneità militare, con particolare attenzione alle norme e alla giurisprudenza consolidata in materia.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il 15 novembre 2021 il Consiglio di Stato ha esaminato il caso della signora -OMISSIS-, che aveva presentato domanda di partecipazione ai concorsi pubblici per il reclutamento di 1479 allievi agenti del Corpo di Polizia penitenziaria, indetti dal Ministero della Giustizia con provvedimento del 28 ottobre 2021, pubblicato sulla G.U.R.I. del 9 novembre 2021.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il ricorso riguarda il trasferimento del personale militare in soprannumero, in particolare di un soggetto non idoneo al servizio militare incondizionato, all’interno delle aree funzionali del personale civile del Ministero della Difesa, ai sensi dell’art. 930 del d.lgs. 66/2010 e del DM 18.04.2002. La questione verte sulla legittimità del procedimento di assegnazione e sulla possibilità di derogare al criterio generale di sede di servizio, in presenza di personale non idoneo.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - furto aggravato di gas e motivazioni della Corte di Cassazione
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.