Translate
02 marzo 2025
Commento alla sentenza Cassazione n. 3043 del 2025: La violazione della quarantena durante il Covid non legittima il licenziamento La sentenza della Cassazione n. 3043 del 2025 affronta un tema delicato che riguarda le misure sanitarie durante la pandemia da Covid-19 e la legittimità di un licenziamento per la violazione della quarantena. La Corte, in questa decisione, stabilisce che il licenziamento di un dipendente per la violazione della quarantena imposta a causa del Covid-19 non può essere considerato giustificato in ogni caso.
Continua a leggere
Commento alla sentenza Cassazione n. 2806 del 2025: Legittimo il licenziamento del dipendente di banca che, senza necessità, osserva i dettagli di vari conti bancari La sentenza della Cassazione n. 2806 del 2025 si concentra su un aspetto cruciale in materia di licenziamento e di condotta del dipendente all'interno dell'ambito lavorativo: la legittimità del licenziamento di un dipendente di banca che, senza un giustificato motivo, ha acceso un interesse eccessivo nell'esaminare i dettagli di vari conti bancari, violando le regole di riservatezza e la fiducia aziendale.
Continua a leggere
Commento alla Cassazione n. 2828 del 2025: La responsabilità sul cattivo funzionamento del cronotachigrafo ricade sulla società che lo ha installato La sentenza della Cassazione n. 2828 del 2025 stabilisce un principio fondamentale in merito alla responsabilità per il cattivo funzionamento del cronotachigrafo, dispositivo essenziale per il controllo dei tempi di guida e di riposo dei conducenti di veicoli commerciali. Secondo questa decisione, la responsabilità di eventuali malfunzionamenti ricade sulla società che ha installato il cronotachigrafo, piuttosto che sull’impresa di trasporti o sul conducente.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la sentenza riguarda una valutazione di un ricorso in relazione a una patologia all'apparato scheletrico di un individuo che ha prestato servizio nella Polizia Stradale. Il Comitato, in base a una valutazione medico-scientifica, ha escluso che la patologia fosse causata dalle modalità di svolgimento del servizio. Inoltre, la documentazione presentata dall'appellante non è stata ritenuta sufficiente per contestare le conclusioni del Comitato.
Continua a leggere
Tar 2025- la pronuncia riguarda la valutazione di un'istanza cautelare, ovvero una richiesta di provvedimento urgente in attesa di una decisione definitiva. Il tribunale sostiene che non vi sono i presupposti per accogliere la domanda, in quanto il tatuaggio presente sull'avambraccio sinistro del concorrente, sebbene fosse in fase di rimozione, era ancora visibile. Di conseguenza, il tatuaggio non rispetta i criteri richiesti, impedendo di dichiarare il concorrente idoneo.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Gli appellanti evidenziano che sono stati immessi nel ruolo degli ispettori con circa otto anni di ritardo così da avere diritto al risarcimento in forma specifica tramite la ricostruzione della carriera (i.e. con la retrodatazione dell’immissione a ruolo) a far data dall’ultimo giorno utile per la conclusione del concorso; richiamano a sostegno della pretesa l’art. 2-bis della L. 241/90 la cui applicazione prescinde dalla natura perentoria o meno del termine per la conclusione del procedimento. Inoltre hanno dedotto che:
Continua a leggere
Cassazione 2024-Il tema della Cassazione, i maltrattamenti in famiglia e il licenziamento riguarda situazioni in cui un lavoratore è coinvolto in un procedimento penale o in un'indagine per maltrattamenti, e ciò può avere ripercussioni sul suo impiego.
Continua a leggere
I controlli sui cittadini stranieri si riferiscono alle procedure adottate dalle autorità di un paese per monitorare, regolare o verificare la presenza e l'attività di persone provenienti da altri paesi sul suo territorio. Questi controlli possono riguardare diversi aspetti e variano a seconda delle leggi e delle politiche migratorie di ciascun Paese.
Continua a leggere
Fac simile verbale di fermo e sequestro amministrativo alla luce della Legge 132/2018 'Decreto Sicurezza'
Continua a leggere
100 e più fac-simile di verbale ad uso delle varie forze di polizia
Continua a leggere
Codice della Strada Articolo 93 c. 1bis e 7bis - veicoli stranieri intestati a persone fisiche condotti da residenti in Italia Modalità operative e di contestazione
Continua a leggere
verbale di Sequestro amministrativo ed affidamento in custodia (art. 213 cds) - Nuova modulistica
Continua a leggere
Modulistica per sanzioni al Codice della Strada aggiornati in base al Decreto Sicurezza
Continua a leggere
Modulistica per il controllo e sequestro armi
Continua a leggere
Fac simile verbale di sequestro di telefono cellulare a seguito di incidente stradale (art.589 e 590bis C.P.)
Continua a leggere
Parcheggiatori o guardiamacchine abusivi - Fac simile verbale di sequestro amministrativo della somme di danaro riscosse illegalmente
Continua a leggere
Modulistica per effettuare controlli alle attività commerciali
Continua a leggere
Modulistica per effettuare controlli alle officine )
Continua a leggere
Servizio di Polizia Stradale: istruzioni su come effettuare la decurtazioni punti sulle patenti estere
Continua a leggere
Come e quali controlli effettuare su pullman turistici e scuolabus
Continua a leggere
Diffida all’uso improprio di riprese Video o Foto in materia di Protezione dei dati personali
Continua a leggere
Verbale di perquisizione locale o domiciliare in materia di armi
Continua a leggere
Modulo verbale di contestazione amministrativa(ex art.13 e 14 L.689/1981) per violazione Legge 298/1974
Continua a leggere
Verbale di accertamento (ex art. 13 L. 689/1981)
Continua a leggere
Ministero dell'Interno: Patente a punti - Istruzioni e nuovo modello per l'applicazione dell'art. 126-bis del codice della strada
Continua a leggere
Verbale per la verifica del reato di cui agli artt.186 e 187 del Codice della Strada. Accertamenti sulla persona ai sensi art.354 c.p.p.
Continua a leggere
Fac simile verbale di fermo e/o sequestro amministrativo
Continua a leggere
Raccolta verbali
Continua a leggere
Fac simile Verbale illecito amministrativo Legge 24 novembre 1981, nr.689- rifiuti
Continua a leggere
Fac simile Verbale abbandono rifiuti non pericolosi
Continua a leggere
Verbale di nomina di ausiliario di P.G., ex art. 348 C.P.P.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.