Translate

24 luglio 2025

NTW Press - Dove sono Tutor e autovelox in Autostrada (la mappa) e le multe con il nuovo Codice della Strada

 


Cassazione 2025 - sentenza della Corte di Cassazione relativa alle misure cautelari, in particolare al sequestro esteso dei dati contenuti nei dispositivi del sottufficiale dei Carabinieri:

 

Cassazione 2025 – accertamento fiscale e responsabilità dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai ritardi della Guardia di Finanza si inserisce in un contesto giuridico complesso, che coinvolge diversi attori e norme di diritto tributario e processuale.

 

Cassazione 2025 – La sentenza della Cassazione n. [numero specifico non fornito] del 2025 approfondisce e chiarisce gli elementi costitutivi del reato di violenza a pubblico ufficiale previsto dall’articolo 336 del codice penale, con particolare attenzione ai requisiti necessari affinché si configuri tale delitto.

Tar 2025 - L’analisi della sentenza del Tar Lazio – Sezione Quarta Quater n. 6724 del 19 marzo 2025 offre importanti chiarimenti in merito all’applicazione del principio del "canone della buona fede" nell’ambito dell’accesso agli atti amministrativi, in particolare nei procedimenti concorsuali pubblici. Questo pronunciamento evidenzia come il diritto di accesso debba essere esercitato nel rispetto di limiti proporzionati, funzionali al perseguimento degli obiettivi di trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione, evitando abusi e richieste sproporzionate che possano pregiudicare il funzionamento stesso dell’attività amministrativa.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 26660/2025 affronta un aspetto rilevante in materia di reati edilizi e vincoli idrogeologici, delineando i limiti alla sanabilità delle opere realizzate in assenza di autorizzazioni o conformità alle normative vigenti.

 

La sentenza della Cassazione n. 20479 del 2025 riguarda il lavoro del sostituto del dirigente medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la questione dell’indennità sostitutiva.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20738 del 2025 affronta in modo chiaro e dettagliato il profilo della temporaneità del provvedimento di affidamento intragenitoriale, evidenziando alcune coordinate fondamentali per la sua corretta applicazione e per la redazione del documento di affidamento.