Translate

27 aprile 2025

Sezione Lavoro Ordinanza 7887 del 25/3/2025* Impiego Pubblico – Indennità sindacale – Dimidiazione obbligatoria – Lavoro subordinato

 

Sentenza C 218/2022 Impiego pubblico – Direttiva UE 2003/88/CE art. 7, Diritto ad un’indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute prima della fine del rapporto di lavoro – art. 5, comma 8, DL 95/2012

 

Sezione Lavoro Ordinanza 4574 del 21/2/2025* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Compenso lavoro straordinario

 

Sezione Lavoro Ordinanza 7849 del 25/3/2025* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Comando – Indennità di amministrazione

 

Indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio del personale, dirigenziale e non dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche

 

Analisi dettagliata del parere dell’Aran del 14 ottobre 2024 sulla flessibilità delle pause pranzo e buoni pasto nel settore pubblico

 

La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, del 14 aprile 2025, n. 14444, affronta un aspetto fondamentale della disciplina sulla condotta del conducente coinvolto in un sinistro stradale: la rilevanza della sosta momentanea sul luogo dell’incidente e la sua eventuale configurazione come fuga.

 

Consiglio di Stato 2025-la pronuncia riguarda diversi aspetti fondamentali del diritto amministrativo e del procedimento disciplinare e sanitario in ambito pubblico, in particolare nel contesto della Polizia di Stato. Di seguito si analizzano i punti principali:

 

Consiglio di Stato 2025-la sentenza offre un’analisi dettagliata sulla pronuncia del riguardante un provvedimento di trasferimento del pubblico dipendente, evidenziando alcuni aspetti fondamentali della decisione e della giurisprudenza di riferimento.

 

Cassazione 2025-la sentenza della Cassazione del 2025 riguarda la distrazione dell’automobilista causata da WhatsApp

 

Cassazione 2025-la sentenza della Cassazione riguarda la legittimità dei controlli sulla posta elettronica del dipendente nel contesto lavorativo evidenzia alcune questioni fondamentali di diritto del lavoro e di tutela della privacy.

 

Cassazione 2025-La recente sentenza della Cassazione (n. …) rappresenta un punto di svolta importante nel riconoscimento delle responsabilità degli infermieri coinvolti nelle procedure di triage. La decisione sancisce che l’infermiere non può più limitarsi a seguire ciecamente i protocolli standard senza considerare le peculiarità di ogni singolo paziente. In particolare, anche se non condannata penalmente a causa della prescrizione del reato, l’infermiera coinvolta dovrà risarcire i danni alla famiglia, evidenziando la gravità delle conseguenze di eventuali errori o omissioni.

 

**Nuove regole su smartphone e tablet: obblighi per tutti i Paesi dell'UE, Italia inclusa**