Translate

10 aprile 2025

LEGGE 31 marzo 2025, n. 47 Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione. (25G00055) (GU Serie Generale n.83 del 09-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2025

 

Cassazione 2025-Il tema della pensione di reversibilità è di grande rilevanza per molte famiglie italiane, e la recente ordinanza della Corte di Cassazione del marzo 2025 ha fornito chiarimenti significativi sulla ripartizione di tale pensione tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato. Di seguito, un'analisi dettagliata delle disposizioni attuali e delle implicazioni legali.

 

OK DEFINITIVO CAMERA A LEGGE SU LIBERTA' SINDACALE = - Con 222 voti a favore la Camera ha approvato all'unanimità in via definitiva la legge per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare.

 


La sentenza della Cassazione n. 9279 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di risarcimento del danno non patrimoniale, in particolare per quanto riguarda le vittime di incidenti stradali. In questa pronuncia, la Corte ha affrontato la questione della liquidazione del danno morale in relazione al danno biologico, stabilendo che non si può negare il riconoscimento del danno morale come voce autonoma di pregiudizio.

 

La sentenza n. 13865 del 2025 della Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza nel diritto penale, relativo alla responsabilità penale degli individui che commettono atti illeciti sotto l'influenza di alcol o sostanze stupefacenti.

 

La sentenza della Cassazione n. 13826 del 2025 offre un’analisi approfondita sul reato di frode alimentare, con particolare riferimento alla cattiva conservazione degli alimenti. In questo contesto, è importante esaminare i principali aspetti giuridici e pratici che emergono dalla decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 13809 del 2025 offre importanti spunti di riflessione sulla figura del garante nel contesto del rapporto di lavoro, in particolare per quanto riguarda i poteri e le responsabilità che derivano dall'assunzione di tali ruoli.

 

La decisione della Commissione Europea di proporre il declassamento del lupo in Europa ha suscitato forti polemiche e preoccupazioni tra gli ambientalisti e gli scienziati. La revisione condotta dagli esperti Mark Fisher e Ettore Randi ha evidenziato gravi lacune nel rapporto di Blanco e Sundseth, utilizzato dalla Commissione come base scientifica per questa proposta.

 

Cassazione 2025 - La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana 9216/2025 ha sollevato un dibattito significativo riguardo alla rappresentazione delle famiglie nei documenti ufficiali. La decisione di sostituire le diciture "madre" e "padre" con "genitore" sui documenti, in particolare sulle carte d'identità elettroniche per i minori, rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività e riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea.

 

 

Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025 chiarisce un aspetto fondamentale riguardo alla responsabilità dei condomini in relazione alle obbligazioni del condominio stesso. In particolare, essa sottolinea che, sebbene la sentenza di condanna emessa nei confronti del condominio abbia efficacia di titolo esecutivo nei confronti di tutti i condomini, ciò non significa che un singolo condomino non possa opporre la propria estraneità al debito durante le fasi di esecuzione.

 

Cassazione 2025-Il riconoscimento di una applicazione temporanea delle disposizioni relative ai concorsi per posti direttivi, in particolare per i giudici amministrativi che si trovano in una situazione di salute compromessa, rappresenta un'innovazione significativa nell'ambito del diritto amministrativo e della gestione delle risorse umane nel settore pubblico.

 

Cassazione 2025-La decisione della Cassazione del 2025 che legittima la sanzione di 9.000 euro per la detenzione di due esemplari di animali selvatici pericolosi per l'incolumità pubblica offre spunti di riflessione sia dal punto di vista giuridico che sociale.

 

Cassazione 2025-Il caso della Cassazione del 2025, relativo al licenziamento per giusta causa di un dipendente che si è assentato per malattia per quattro giorni, presentando successivamente un certificato retroattivo, offre spunti interessanti e rilevanti per comprendere le dinamiche del diritto del lavoro in Italia.