Translate

07 agosto 2025

Tar 2025 - "Troppo grasso, niente polizia" rappresenta una frase che, seppur apparentemente superficiale, sintetizza una questione molto più complessa legata ai criteri di selezione e alle dinamiche burocratiche nel contesto delle forze di polizia italiane. La vicenda descritta riguarda un candidato che, inizialmente, era stato considerato non idoneo al concorso per motivi di salute, più precisamente legati al suo peso corporeo, che aveva determinato l’esclusione durante la visita medica prevista per la selezione.

 


 

Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione riguardante il concetto di “persona imperita nel maneggio di armi” offre un approfondimento importante sulla interpretazione giuridica di questa espressione, soprattutto in relazione alla responsabilità penale per omessa custodia di armi.

 


 

Corte Costituzionale 2025 -la sentenza n. 137/2025 della Corte Costituzionale rappresenta un importante passo avanti nel percorso di riforma e semplificazione del sistema fiscale italiano. Analizzando nel dettaglio questa decisione, emergono diversi aspetti fondamentali che meritano attenzione sia dal punto di vista giuridico sia pratico.

 

N. 141 SENTENZA 10 giugno - 31 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Lavoro - Licenziamento individuale - Limiti temporanei, introdotti per mezzo di decretazione d'urgenza nel marzo 2020, per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti - Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalita' perseguita dal legislatore - Non fondatezza della questione. Lavoro - Licenziamento individuale - Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d'urgenza nell'agosto 2020, per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti - Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalita' perseguita dal legislatore - Non fondatezza della questione. Lavoro - Licenziamento individuale - Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d'urgenza nell'ottobre 2020, per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti - Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalita' perseguita dal legislatore - Non fondatezza della questione. - Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, nella legge 13 ottobre 2020, n. 126, art. 14, comma 2; decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, art. 46; decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, art. 12, comma 10. - Costituzione, art. 3. (T-250141) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.32 del 6-8-2025)

 

Tar 2025 – la sentenza del Tar del Lazio riguardante l'annullamento del decreto sul Foglio di servizio elettronico (Fdse) per gli Ncc richiede un'analisi approfondita dei diversi aspetti giuridici, economici e normativi coinvolti.