Translate
18 aprile 2025
Corte Costituzionale 2025-la sentenza della Corte Costituzionale 2025 sull’IMU e l’indice di capacità contributiva costituito anche dagli immobili destinati alla vendita
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Schema di Decreto in merito ai requisiti di omologazione dei dispositivi utilizzati per il controllo da remoto della violazione dei limiti di velocità
Continua a leggere
"Dispositivi di rilevamento automatico della velocità su strada: problematiche attuali e ruolo del Prefetto"
Continua a leggere
Il nuovo decreto ministeriale sull’autovelox
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la sentenza riguarda una decisione della Corte dei Conti relativa a un caso di presunto utilizzo improprio del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) nel 2025. La Corte ha concluso che non c’è stata alcuna distrazione o danno erariale nell’episodio, sancendo così l’assoluzione dell’ex funzionario comunale coinvolto.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia affronta un tema di grande attualità e complessità: la responsabilità del conducente di un veicolo in caso di incidente con un pedone, anche quando quest’ultimo si comporta in modo distratto o negligente. Analizzando il testo, emergono alcune considerazioni fondamentali che meritano di essere approfondite.
Continua a leggere
INAIL 2025 La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10021 del 2025 rappresenta un pronunciamento fondamentale in materia di violenza domestica e separazioni consensuali o giudiziali, offrendo un’interpretazione chiara e severa circa la rilevanza delle condotte violente anche in presenza di un unico episodio.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 10013 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di accertamenti bancari e di verifica analitico-induttiva, soprattutto per quanto riguarda i diritti del contribuente-imprenditore nell’ambito di tali procedure.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9989 del 2025 affronta una questione centrale nel diritto di famiglia e, in particolare, nel contesto del riconoscimento dell’assegno divorzile: la valutazione della capacità economica e dell’autonomia della moglie in relazione alle sue condizioni di vita durante il matrimonio.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15217 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di accesso e consegna di quotidiani da parte dell’amministrazione penitenziaria, sottolineando il principio secondo cui tale attività non deve essere adottata in modo generalizzato, ma deve rispettare specifici limiti e condizioni.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15207 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante il rapporto tra motivazione e dispositivo nel procedimento di esecuzione penale, con particolare attenzione alla possibilità di correggere il dispositivo alla luce della motivazione, anche in presenza di contrasto tra i due
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 15268 del 2025 affronta il tema della valutazione della particolare tenuità del fatto in relazione alla presenza di altri illeciti pendenti sotto giudizio. In particolare, essa chiarisce che la mera esistenza di due altri illeciti ancora sub iudice, anche se non ancora definiti con condanna irrevocabile, può ostare alla riconoscibilità della particolare tenuità del fatto in un procedimento penale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15218 del 2025 affronta un tema centrale nel diritto della responsabilità medica: la ripartizione dell’onere probatorio in presenza di omissioni del medico e il relativo nesso causale con l’evento dannoso.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15231 del 2025 affronta un tema centrale riguardante la copertura delle spese connesse all’amministrazione giudiziaria e al sequestro di società, con particolare attenzione alle condizioni che devono sussistere affinché tali costi siano sostenuti dallo Stato.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15264/2025 fornisce un importante chiarimento in merito alla configurazione del reato di omesso versamento del mantenimento, distinguendo tra figli maggiorenni e minorenni e tenendo conto delle circostanze di difficoltà economica del debitore.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.