Translate
28 febbraio 2025
CGUE 2025-La sentenza emessa nei primi giorni del 2025 dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea riguarda il diritto dei medici di non raccomandare o somministrare il vaccino anti-COVID, a meno che non ci sia una prescrizione medica. La corte ha stabilito che i medici sono liberi di non raccomandare i vaccini se hanno dei dubbi sulla loro efficacia o sicurezza, senza che ciò comporti alcuna violazione delle loro obbligazioni professionali.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-La sentenza del Consiglio di Stato, come riportato nell'ordinanza n. 2954 del 2023, ha stabilito che il giudizio di inidoneità espresso dalla commissione, che ha portato all'esclusione dalla procedura concorsuale per il servizio presso il Corpo dei Vigili del Fuoco, non è giustificato. La verificazione disposta dalla Sezione ha confermato che non vi erano motivi validi per considerare il candidato inidoneo. Questo esito sottolinea l'importanza di una valutazione accurata e imparziale nelle procedure concorsuali, garantendo che i candidati siano giudicati in base a criteri oggettivi e trasparenti. La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un passo significativo verso la tutela dei diritti dei candidati e la trasparenza nelle selezioni pubbliche.
Continua a leggere
Tar 2025- In questo procedimento, si fa riferimento a una memoria presentata dal ricorrente il 20 novembre 2024, in cui si sollevano delle contestazioni sugli atti impugnati (gravati). Il ricorrente contesta, in particolare, che gli atti in questione abbiano determinato una "decurtazione delle anzianità di servizio, degli avanzamenti di carriera, dei riconoscimenti previdenziali, pensionistici e dei congedi dei propri dipendenti". Inoltre, il ricorrente chiede che venga disposto un ordine per l'Amministrazione resistente affinché venga "immediatamente riconosciuto" quanto segue: • Gli scatti di anzianità di servizio • Gli avanzamenti di carriera • I periodi di congedo ordinario • Ogni altro diritto lavorativo, previdenziale o pensionistico, ad eccezione della retribuzione o degli stipendi sospesi a causa del mancato adempimento dell’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19. Queste richieste sembrano riguardare la richiesta di recupero di diritti o benefici che, secondo il ricorrente, sarebbero stati pregiudicati a causa delle decisioni prese dall'Amministrazione resistente, probabilmente legate alla gestione della pandemia e alla questione della vaccinazione obbligatoria. Tuttavia, va considerato che il contenuto di questa memoria potrebbe essere oggetto di contestazione da parte dell'Amministrazione resistente se si ritiene che le richieste siano state introdotte in modo tardivo o non correttamente notificato, come potrebbe indicare una "mutatio libelli", cioè una modifica sostanziale delle richieste iniziali del ricorso.
Continua a leggere
Tar 2025-L'abrogazione dell'articolo 1, comma 15 bis del decreto legge n. 379/1987 ha portato a una rivalutazione della normativa esistente in materia di trattamento economico e previdenziale per le forze di polizia. In particolare, l'articolo 1911, comma 3 del codice dell'ordinamento militare (c.o.m.) mantiene in vigore l'articolo 6 bis del decreto legge n. 387/1987, che è stato modificato dall'articolo 21, comma 1 della legge n. 232/1990. Questa norma estende l'istituto degli scatti di anzianità, fissando in sei il numero di scatti attribuibili, al personale della Polizia di Stato che ricopre ruoli specifici, come commissari, ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti. Inoltre, l'estensione si applica anche ai membri del personale sanitario della Polizia di Stato e a quelli che svolgono attività tecnico-scientifica o tecnica, così come a personale delle forze di polizia con qualifiche equiparate. Tale disposizione riflette un tentativo di omogeneizzare il trattamento economico e previdenziale di tutto il personale del comparto difesa e sicurezza, riconoscendo l'importanza del lavoro svolto da queste categorie e cercando di garantire equità nelle loro condizioni lavorative e retributive.
Continua a leggere
Verbale di violazione per abbandono di rifiuti (39)
Continua a leggere
Art.321 c.p.p. fac simile verbale di sequestro preventivo d'iniziativa da parte della polizia giudiziaria (diritto d'autore)
Continua a leggere
Identificazione sul posto - fac simile verbale di identificazione - art. 349 c.p.p.
Continua a leggere
Commercio sulle aree pubbliche- fac simile verbale di contestazione immediata
Continua a leggere
Fac simile verbale richiesta di apertura forzata della porta di uno stabile privato
Continua a leggere
Fac simile verbale di rinvenimento di resti umani
Continua a leggere
Verbali - 60 fac simile
Continua a leggere
Modulistica - atti di polizia giudiziaria
Continua a leggere
Commercio su aree pubbliche – verbale di accertata violazione
Continua a leggere
Commercio sulle aree pubbliche. Verbale di contestazione
Continua a leggere
Richiesta di accertamenti urgenti sulla persona ai sensi dell’art. 354 c.p.p. ai sensi degli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada
Continua a leggere
Infortunistica stradale - Modulistica
Continua a leggere
Verbale di nomina di ausiliario di polizia giudiziaria
Continua a leggere
Fac simile verbale per inosservanza divieto di fumo
Continua a leggere
Richiesta di apertura forzata della porta dell’appartamento da parte del proprietario dell’immobile
Continua a leggere
Verbale di sequestro amministrativo di pane per violazione amministrativa
Continua a leggere
Fac simile verbale di sequestro preventivo art. 321 c.p.p.
Continua a leggere
Ministero della Giustizia: disponibile una procedura guidata per presentare autonomamente i ricorsi innanzi al Giudice di Pace
Continua a leggere
Comunicazione notizia di reato per rifiuto esibizione documenti da parte di un cittadino extracomunitario
Continua a leggere
Riposi giornalieri del padre. Modulistica.
Continua a leggere
Rinuncia ad avvalersi dell’intervento dell’autorita’ consolare o diplomatica da parte di persona straniera (37)
Continua a leggere
Modalità controllo cittadini stranieri
Continua a leggere
Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell’art. 22, comma 1, l. 81/2017 (Fonte: INAIL)
Continua a leggere
INAIL - REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI – DATI INDIVIDUALI - (art. 70 - d.lgs. 626/1994 come modificato dal d.lgs. 242/1996)
Continua a leggere
INAIL Comunicazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza/rappresentante alla sicurezza dell'ambiente di lavoro
Continua a leggere
Modulo su come richiedere la conferma per l'identificazione all'Ambasciata della Paese di orgine di un cittadino extracomunitario
Continua a leggere
Richiesta di accertamenti auxologici (specialità medica che studia e cura la crescita fisica della persona nell'età evolutiva)
Continua a leggere
Verbale di rinvenimento di ossa umane e reperti archeologici durante lavori di scavo
Continua a leggere
Verbale di identificazione in lingua Araba - تقرير التعريف باللغة العربية
Continua a leggere
Rinvenimento di materiale bellico inesploso
Continua a leggere
Verbale di sequestro preventivo, art. 321 C.P.P. – contrabbando art. 301 T.U.L.D.
Continua a leggere
Rinvenimento di cadavere su strada ferrata – Procedura da seguire
Continua a leggere
Atto di citazione per il pagamento dell'indennità di sopraelevazione (art. 1127 c.c.)
Continua a leggere
Atto di citazione per conseguire la rimozione di opere abusive
Continua a leggere
Atto di citazione per difetti di costruzione (art. 1667 c.c.)
Continua a leggere
Richiesta di assistenza tecnica gratuita per il gratuito patrocinio presso la Commissione Tributaria
Continua a leggere
Richiesta gratuito patrocinio a spese dello Stato presso la commissione tributaria
Continua a leggere
Istanza orale di ricusazione fatta all'udienza prima dell'inizio della discussione (artt. 17, 18 c.p.a.).
Continua a leggere
Aspettativa per motivi personali (previsione contrattuale)
Continua a leggere
Anticipazione del T.F.R. Richiesta (art. 2120 c.c.; L. 8/3/2000, n. 53, art. 7; D.Lgs. 26/3/2001, n. 151, art. 5)
Continua a leggere
Comunicazione preventiva al Prefetto ai sensi art. 54, comma 4, T.U.E.L. (D.Lgs. 18/8/2000, n. 267, art. 54)
Continua a leggere
Acquisto di fuochi artificiali o giocattoli pirici senza porto d'armi o nulla osta del Questore
Continua a leggere
Accensione del fuoco ad una distanza inferiore a quella consentita rispetto a luoghi o depositi di materie infiammabili
Continua a leggere
Abbandono sul suolo o immissione nelle acque di rifiuti non pericolosi e non ingombranti, da parte di privati
Continua a leggere
Abbandono sul suolo o immissione nelle acque di rifiuti non pericolosi, da parte di imprese o enti
Continua a leggere
Accompagnamento coattivo (art. 376, c.p.p.)
Continua a leggere
Verbale di contestazione - extra Codice della strada - La violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido.
Continua a leggere
Verbale d'ispezione in locali diversi dalla residenza
Continua a leggere
Alimento ceduto a qualsiasi titolo o esposto per la vendita al consumatore finale oltre la data di scadenza
Continua a leggere
Aspettativa per motivi personali (L. 8/3/2000, n. 53)
Continua a leggere
Guardia di Finanza - Vademecum principali restrizioni e sanzioni coronavirus per pattuglie. Versione XV - 11 novembre 2020
Continua a leggere
Aspettativa non retribuita per dirigente sindacale provinciale/nazionale (L. 20/5/1970, n. 300, art. 31)
Continua a leggere
Accertamento dell'idoneità del lavoratore allo svolgimento di determinate mansioni (a seguito di certificazione presentata dall'interessato) (L. 20/5/1970, n. 300, art. 5)
Continua a leggere
Comunicazione del condòmino di esecuzione di opere nella sua proprietà ai fini dell'installazione di un impianto di condizionamento
Continua a leggere
Addestramento alla preparazione o all'uso di materiali esplosivi (art. 2-bis L. 895/1967)
Continua a leggere
Comunicazione rimozione veicolo in sosta prolungata (D.M. 22/10/1999, n. 460, art. 2; D.Lgs. 30/4/1992, n. 285, art. 103)
Continua a leggere
Ordinanza del Sindaco di divieto di utilizzo delle bombolette spray
Continua a leggere
Verbale traino veicolo per stato di ebbrezza ed uso stupefacenti (D.Lgs. 30/4/1992, n. 285, artt. 186, 187)
Continua a leggere
Consegna dei dispositivi di protezione individuale
Continua a leggere
Consegna da parte del medico competente al lavoratore della documentazione sanitaria
Continua a leggere
Attestazione della capacità di svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi
Continua a leggere
Codice della Strada circolari, sanzioni, norme, emergenza Covid-19
Continua a leggere
Cassazione 2024-secondo lavoro per un dipendente del pubblico impiego che aveva assunto la carica di presidente di un consiglio di amministrazione. Quale parere da parte della Suprema Corte?
Continua a leggere
Tar 2024-ha parenti pregiudicati, per il Tar può entrare nelle forze di polizia. Dopo la sentenza del Tribunale porte aperte alla allieva finanziera che non era stata ammessa al concorso -
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-Il caso riguarda un'indagine condotta dalla Corte dei Conti nei confronti di un comandante dei vigili urbani accusato di truffa e peculato. L'indagine si concentra su numerosi viaggi effettuati con l'auto di servizio del corpo, con l'accusa che il comandante avrebbe utilizzato il veicolo e il conducente, che lo accompagnava come autista personale, per scopi privati, tra cui pranzi e spostamenti al ristorante.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La Corte di Cassazione ha affermato, in linea con la giurisprudenza consolidata, che il datore di lavoro non può omettere l'audizione del lavoratore che abbia fatto una richiesta espressa e inequivocabile in merito alla possibilità di essere ascoltato prima che venga adottata una sanzione disciplinare.
Continua a leggere
Gdpr: moduli e guida privacy FONTE Consiglio Nazionale Forense Il GDPR e l'avvocato Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso Modulistica
Continua a leggere
Prontuario violazioni emergenza COVID-19 ( a cura della Guardia di Finanza) La Guardia di Finanza mette a disposizione un utilissimo prontuario su 22 violazioni in cui si può incorrere se si violano le disposizioni anti covid.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.