Translate

28 maggio 2025

N. 69 SENTENZA 11 marzo - 22 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Accesso alle relative tecniche - Donne singole - Omessa previsione - Denunciata violazione dell'interesse, anche di natura convenzionale, dell'autodeterminazione procreativa, ascrivibile anche al diritto alla tutela della vita privata, del diritto alla salute nonche' disparita' di trattamento sia rispetto alle coppie di diverso sesso sia in ragione delle condizioni economiche - Non fondatezza delle questioni. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 5. - Costituzione, artt. 2, 3, 13, 32 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 3, 7, 9 e 35. (T-250069) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 28-5-2025)

 

N. 68 SENTENZA 10 marzo - 22 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Stato civile - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all'estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall'atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell'identita' personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all'inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilita' genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8. - Costituzione, artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, art. 24; Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, artt. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 18; Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, artt. 1 e 6. (T-250068) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 28-5-2025)

 

Cassazione 2025- detenzione di un grosso coltello fuori dall’abitazione e l’esclusione dell’applicazione della particolare tenuità del fatto, secondo la giurisprudenza della Cassazione nel 2025.

 

Cassazione 2025- la pronuncia riguarda l’illegittimità dell’accertamento del superamento della velocità con autovelox approvato ma non omologato si inserisce in un ambito di fondamentale importanza per la tutela dei diritti dei cittadini e per il corretto funzionamento del sistema sanzionatorio stradale.

 

Cassazione 2025- **Esposizione ad Amianto, Decesso per Mesotelioma Pleurico, Asbestosi e Oneri Probatori per il Datore di Lavoro**

 

Cassazione 2025- beneficio della maggiorazione contributiva per lavoratori con invalidità che ricoprono cariche sindacali**

 

La sentenza Cassazione n. 19613 del 2025 affronta un aspetto importante della valutazione della tenuità del fatto, soprattutto in presenza di una lieve offesa e di assenza di precedenti penali. Di seguito un commento dettagliato:

 

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza dell’8 maggio 2025 nella causa C‑130/24, ha fornito un chiarimento importante sulla natura del “diritto di soggiorno derivato” dei cittadini di paesi terzi che sono familiari di cittadini dell’Unione Europea. Questo pronunciamento rappresenta un passo fondamentale nel garantire la tutela dei diritti fondamentali di tali cittadini e nell’interpretare correttamente il diritto dell’Unione in materia di soggiorno

 

 

La sentenza della Cassazione n. 18326 del 2025 riguardante il caso di estorsione commessa dal datore di lavoro attraverso minacce di licenziamento ai lavoratori che rifiutano condizioni peggiorative rispetto a quanto previsto nel contratto sottoscritto.

 

Corte Costituzionale 2025- divieto di costruire entro 150 metri dal mare evidenzia un'importante evoluzione normativa e giurisprudenziale nel settore dell’urbanistica e della tutela ambientale in Italia. La decisione assume particolare rilievo perché chiarisce definitivamente la legittimità di questa limitazione, fugando ogni possibile dubbio interpretativo.

 

 

Inail 2025 - la metodologia per la valutazione e gestionedel rischio stress lavoro-correlato. Modulo contestualizzato al lavoroda remoto e all’innovazione tecnologica.