Translate
07 luglio 2025
Tar 2025- la sentenza riguarda un caso di licenziamento disciplinare di un agente di polizia locale, che ha portato a una controversia giudiziaria con diversi aspetti di particolare rilievo. Ecco un commento dettagliato nei particolari:
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza riguarda le condizioni e i limiti entro i quali l’Amministrazione può disporre l’assegnazione del personale, con particolare riferimento alle situazioni di diniego di assegnazione e alle eccezionalità che possono giustificare un tale diniego.
Continua a leggere
Tar 2025- vicenda giudiziaria relativa al ricorso proposto dal sig. ...... ...... contro la graduatoria del concorso interno per Vice-ispettore della Polizia di Stato si articola nei seguenti punti principali:
Continua a leggere
Cassazione 2025- la sentenza affronta l’accertamento in materia fiscale e sociale, con riferimento alla questione delle spese per la difesa penale dei dipendenti, può essere articolato come segue:
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia della Corte di Cassazione penale, che ha affrontato il delicato tema della responsabilità per colpa nella circolazione stradale, in particolare in relazione alla responsabilità dell'utente della strada per il comportamento imprudente di terzi.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 17740 del 2025, relativa all’IRPEF, al redditometro e alla normativa sulla definizione delle controversie pendenti, evidenzia alcuni aspetti fondamentali e innovativi nella giurisprudenza tributaria italiana.
Continua a leggere
Il commento dettagliato sulla sentenza della Cassazione n. 24132 del 2025 riguarda un caso di potenziale illecito penale riconducibile alla condotta di una ditta italiana che importa lenti a contatto e che, mediante modalità specifiche di presentazione del prodotto, potrebbe aver violato norme sulla pubblicità ingannevole e sulla corretta informazione al consumatore.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23947 del 2025 riguarda una questione fondamentale di diritto penale: la distinzione tra il delitto di estorsione e quello di truffa "vessatoria", in particolare nell’ambito delle condotte che coinvolgono minacce o artifici ingannevoli per ottenere un vantaggio patrimoniale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 24039 del 2025 si occupa di approfondire il tema delle circostanze attenuanti generiche e del loro ruolo nel giudizio di determinazione della pena, in particolare quando vengono negate o non riconosciute nella loro massima estensione.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.