Translate

01 maggio 2025

Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di diritto di soggiorno e tutela dei diritti degli stranieri nel nostro ordinamento. La vicenda riguarda un cantante cinese, studente presso un conservatorio italiano, al quale la Questura aveva negato il permesso di soggiorno, decisione successivamente annullata dal massimo organo amministrativo di secondo grado.

 

La sentenza della Cassazione n. 10894 del 2025 affronta un aspetto fondamentale relativo alla qualificazione dell’attività professionale come abituale o occasionale, in relazione alla produzione di reddito. Di seguito un commento dettagliato sull’interpretazione e le implicazioni di tale pronuncia.

 

Tar 2025- Il pronunciamento del TAR Lazio con la sentenza n. 7625/2025 rappresenta un momento di svolta significativo nel delicato equilibrio tra la tutela della privacy e la trasparenza dell’attività giudiziaria. La decisione, pubblicata il 17 aprile 2025, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni avvocati contro il provvedimento ministeriale che aveva disposto l’oscuramento indiscriminato dei dati personali nelle sentenze accessibili tramite la nuova banca dati pubblica (BDP).

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 11240 del 2025 affronta un tema di grande attualità e rilevanza nel contesto della tutela del consumatore e della responsabilità bancaria nell’ambito delle operazioni online. Di seguito si propone un commento dettagliato, analizzando i punti principali della decisione e le implicazioni giuridiche e pratiche.

 

La sentenza della Cassazione n. 10861 del 2025 fornisce un approfondimento importante in materia di trattenute in ambito previdenziale e assistenziale, con particolare attenzione alle somme dovute all’avvocatura interna dell’INPS. Di seguito si espone un commento dettagliato dei principali principi enunciati e delle implicazioni pratiche.

 

La sentenza della Cassazione n. 10939 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto e nell’ambito dei diritti umani, ovvero la tutela delle vittime di femminicidio e la responsabilità dello Stato nel garantire adeguate misure di protezione.

 

La sentenza della Cassazione n. 11006/2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di concessioni di beni demaniali e di subentro nei rapporti concessori. Di seguito fornisco un commento dettagliato che analizza gli aspetti salienti e le implicazioni della decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 11079/2025 rappresenta un importante precedente nel diritto della diffamazione, delineando con chiarezza i limiti della libertà di stampa e le responsabilità degli operatori dell’informazione nel rispetto della reputazione altrui.

 

La sentenza della Cassazione n. 10999 del 2025 fornisce un chiarimento importante sulla natura della comunicazione di segreteria prevista dall’articolo 37, comma 2, del Decreto Legislativo n. 546/1992, nel contesto delle procedure tributarie.