Translate

26 luglio 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 30^ settimana del 2025

 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 30^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a sinistra della home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a destra della home page.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cassazione 2025 –pubblico impiego contrattualizzato e diritti del dipendente relativamente al lavoro straordinario e altri aspetti correlati

 

Tar 2025- questioni giuridiche e costituzionali sollevate nel contesto di una controversia riguardante l’estensione di sei scatti stipendiali a favore di un ex dipendente delle forze dell’ordine, con particolare attenzione alle decisioni del Consiglio di Stato e alla loro motivazione.

 

Corte dei Conti 2025-Il ricorrente, ex dipendente del Ministero della Difesa e titolare di trattamento di quiescenza dal , ha impugnato un provvedimento dell’INPS, ex Gestione INPDAP, riguardante un recupero di crediti di natura erariale. La sua posizione è quella di un pensionato che si trova coinvolto in un procedimento di recupero di somme percepite in eccesso rispetto al dovuto.

 

Tar 2025-legittimità e compatibilità costituzionale del quadro normativo vigente, in particolare in relazione alle contestazioni di incostituzionalità avanzate dall’Istituto resistente e alla loro successiva disamina da parte del Tribunale e del Giudice amministrativo di appello.

 

Consiglio di Stato smonta gli indennizzi ai balneari: la battuta d'arresto sulle spiagge

 

LEGGE 18 luglio 2025, n. 106 Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

 

La sentenza Cassazione n. 21334 del 2025 affronta la rilevanza delle sanzioni amministrative applicabili ai proprietari di agriturismi che abbiano superato i limiti stabiliti dalla legge regionale in materia di somministrazione di pasti, beneficiando così indebitamente di agevolazioni specifiche. La questione riguarda la corretta interpretazione delle norme regionali e della loro applicazione nel contesto delle sanzioni amministrative previste in caso di violazioni.

 

La sentenza della Cassazione n. 20420 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante il comportamento sul luogo di lavoro e la sua incidenza sulla legittimità del licenziamento, in particolare in relazione a comportamenti offensivi che non configurano molestie sessuali.

 

La pronuncia 20412 della Cassazione, relativa alla separazione e al divorzio, chiarisce un aspetto fondamentale riguardante la natura e i presupposti per la concessione dell’assegno di divorzio, in particolare in assenza dell’elemento perequativo.

 

Corte dei Conti 2025- la Corte dei Conti ha emesso una sentenza significativa riguardante un caso di assenteismo sul luogo di lavoro, riguardante una dipendente pubblica nota come "la furbetta". La vicenda ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni per la sua rilevanza etica e per le implicazioni sulla gestione delle risorse pubbliche.

 

Tar 2025- vicenda amministrativa e giuridica riguardante il ricorrente, un ispettore della Polizia di Stato, e il suo rapporto di fuori ruolo presso Frontex, con particolare attenzione alle modalità di valutazione e decisione dell’Amministrazione circa il rinnovo del periodo di fuori ruolo.

 

La pronuncia della Corte di Cassazione del 3 marzo 2025, n. 5623, affronta con particolare attenzione la questione dell’illegittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro, quando tale licenziamento sia stato adottato in un contesto in cui il lavoratore licenziato è stato successivamente sostituito da altro lavoratore, anche se si tratta di uno stagista.

 

Corte Costituzionale sentenza n. 110 del 10 giugno - 17 luglio 2025: La sentenza riguarda un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, promosso nell’ambito di questioni relative alla disciplina della liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei dipendenti civili dello Stato e degli enti locali. Il tema centrale è la neutralizzazione dei periodi contributivi aggiuntivi rispetto a quelli necessari per la maturazione del requisito minimo di anzianità, in relazione al sistema retributivo di liquidazione delle pensioni.

 

Sentenza n. 112 del 24 giugno - 18 luglio 2025 La Corte Costituzionale si pronuncia su un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale relativo all’interpretazione dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, modificato dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296. La questione riguarda l’esenzione dall’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) per l’abitazione principale e, in particolare, la definizione di “abitazione principale” ai fini di tale agevolazione.

 

La sentenza n. 115 del 6 maggio - 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale affronta il tema della legittimità costituzionale di norme italiane relative al congedo di paternità obbligatorio, con particolare attenzione ai beneficiari di tale congedo e alle eventuali discriminazioni di genere e di status familiare.

NTW Press - Dove sono Tutor e autovelox in Autostrada (la mappa) e le multe con il nuovo Codice della Strada

 

Cassazione 2025 - sentenza della Corte di Cassazione relativa alle misure cautelari, in particolare al sequestro esteso dei dati contenuti nei dispositivi del sottufficiale dei Carabinieri:

 

Cassazione 2025 – accertamento fiscale e responsabilità dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai ritardi della Guardia di Finanza si inserisce in un contesto giuridico complesso, che coinvolge diversi attori e norme di diritto tributario e processuale.

 

Cassazione 2025 – La sentenza della Cassazione n. [numero specifico non fornito] del 2025 approfondisce e chiarisce gli elementi costitutivi del reato di violenza a pubblico ufficiale previsto dall’articolo 336 del codice penale, con particolare attenzione ai requisiti necessari affinché si configuri tale delitto.

 

Tar 2025 - L’analisi della sentenza del Tar Lazio – Sezione Quarta Quater n. 6724 del 19 marzo 2025 offre importanti chiarimenti in merito all’applicazione del principio del "canone della buona fede" nell’ambito dell’accesso agli atti amministrativi, in particolare nei procedimenti concorsuali pubblici. Questo pronunciamento evidenzia come il diritto di accesso debba essere esercitato nel rispetto di limiti proporzionati, funzionali al perseguimento degli obiettivi di trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione, evitando abusi e richieste sproporzionate che possano pregiudicare il funzionamento stesso dell’attività amministrativa.

 

La sentenza della Cassazione n. 26660/2025 affronta un aspetto rilevante in materia di reati edilizi e vincoli idrogeologici, delineando i limiti alla sanabilità delle opere realizzate in assenza di autorizzazioni o conformità alle normative vigenti.

 

La sentenza della Cassazione n. 20479 del 2025 riguarda il lavoro del sostituto del dirigente medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la questione dell’indennità sostitutiva.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20738 del 2025 affronta in modo chiaro e dettagliato il profilo della temporaneità del provvedimento di affidamento intragenitoriale, evidenziando alcune coordinate fondamentali per la sua corretta applicazione e per la redazione del documento di affidamento.

 

La sentenza della Corte Costituzionale numero 114 del 2025 rappresenta un intervento rilevante nel quadro dell’assetto normativo che disciplina la gestione della sanità e delle risorse umane nel Servizio sanitario nazionale (SSN). Analizzando in dettaglio le motivazioni e le implicazioni di questa pronuncia, si possono evidenziare diversi aspetti chiave.

 

La sentenza n. 120 depositata nel 2025 dalla Corte Costituzionale affronta una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'appello di Venezia, sezione lavoro, riguardante l'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 797 del 1955. La norma in esame disciplina l'assegno per il nucleo familiare (ANF) e la sua applicazione in relazione ai coniugi e alle convivenze di fatto del lavoratore.

 

La sentenza numero 119 del 2025 della Corte costituzionale, depositata oggi, rappresenta un importante pronunciamento in materia di accesso al patrocinio a spese dello Stato per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea. La Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze riguardo alla disposizione che richiede, ai fini dell'ammissione al beneficio, la presentazione di una certificazione rilasciata dall’Ufficio consolare attestante la veridicità delle dichiarazioni sui redditi prodotti all’estero.

 

Esposizione al piombo negli impianti di tiro (fonte SUVA)

 

Dispositivi di protezione individuale (DPI). Lista di controllo (fonte SUVA)

 

Tabella di livelli sonori per polizia, guardia di confine, guardiacaccia. (Fonte SUVA)

 

Tar 2024 analisi sulla sentenza n. 3106 del TAR Sicilia (pubblicata l’11 novembre 2024) riguardante la disciplina delle delibere del Consiglio Provinciale di Disciplina e i poteri del Capo della Polizia si concentra sull’analisi della legittimità e dei limiti delle sue attribuzioni nell’ambito delle procedure sanzionatorie.

 

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “I rischi del lavoro in solitudine. Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza”

 

Corte Costituzionale 2025 - pronuncia della Corte Costituzionale relativa alla questione del tetto delle sei mensilità per l’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese si articola come segue:

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25746 del 2025, riguarda l’assoluzione di un detenuto per il possesso di un telefonino senza SIM, evidenzia alcune questioni cruciali sul piano giuridico, pratico e di sicurezza penitenziaria.

 

Tar 2025 - La sentenza riguarda un ricorso proposto da -OMISSIS- contro il Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza, con l’obiettivo di ottenere l’annullamento di atti amministrativi relativi a un concorso pubblico per il reclutamento di Commissari della Polizia di Stato. Di seguito viene fornito un commento dettagliato, analizzando le principali questioni giuridiche, i motivi di censura e le richieste della ricorrente.

 

Tar 2025 -analisi dettagliata e approfondita della corretta applicazione da parte dell’Amministrazione militare degli indici valutativi nel caso in esame, evidenziando vari aspetti fondamentali che giustificano la sanzione disciplinare contestata al militare coinvolto.

 

Tar 2025 - Il giudizio riguarda l’accertamento di un diritto soggettivo del personale dirigente della ricorrente, che svolge compiti istituzionali al di fuori degli istituti penitenziari, all’erogazione del buono pasto conformemente alla legge vigente (L. n° 203/1989). La domanda mira anche alla condanna dell’Amministrazione resistente a erogare tale trattamento. Si evidenzia che, a seguito di un mutamento del rito processuale, il petitum (ossia la richiesta principale) si concentra esclusivamente su questo diritto e sulla condanna all’erogazione del buono pasto.

 

Consiglio di Stato 2025 - La nota del ....... emerge in un procedimento disciplinare avviato a seguito di un episodio occorso durante lo svolgimento di una prova scritta di un concorso interno per l'accesso alla qualifica di commissario di polizia. La contestazione riguarda un comportamento che il Questore ha ritenuto censurabile e che ha portato all'espulsione del candidato dalla prova.

 

Tar 2025 - La ricorrente, sottufficiale della Marina Militare, ha impugnato un atto amministrativo che disponeva il recupero coattivo di una somma pari a € 32.411,57, relativa alle retribuzioni erogate durante un periodo di aspettativa per infermità. La vicenda si sviluppa come segue:

 

Tar 2025 - la sentenza riguarda l’analisi di un giudizio amministrativo riguardante questioni di diritto del lavoro, in particolare in materia di decurtazione stipendiale e impugnazione di atti amministrativi. Di seguito, si fornisce un’analisi approfondita degli aspetti giuridici e delle questioni rilevanti trattate.

 

Tar 2025 - Il ricorrente, un militare in servizio presso l’Esercito, ha introdotto un ricorso giudiziale che è stato regolarmente notificato e depositato. Con tale atto, egli impugna un provvedimento di sospensione dal servizio e dall’attività lavorativa, adottato nei suoi confronti in conseguenza di un’accertata inosservanza dell’obbligo vaccinale imposto dalla normativa di riferimento.

 

Cassazione 2025 –responsabilità per danni causati dalla cattiva manutenzione delle strade, alla luce delle pronunce della Cassazione, richiede un'analisi approfondita sia dell'articolo 2051 del codice civile sia della giurisprudenza più recente della Suprema Corte. Di seguito, un quadro esaustivo e articolato.

 

Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato in questa fattispecie può essere articolato considerando i diversi aspetti della pronuncia, la motivazione dell’atto impugnato e le implicazioni giuridiche della sentenza.

 

Cassazione 2025- Il tema trattato dalla sentenza della Cassazione riguarda un aspetto fondamentale della normativa italiana sul porto di armi improprie, in particolare di coltelli, e la relativa interpretazione giurisprudenziale. La decisione si inserisce in un contesto di evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato a una maggiore flessibilità nell’individuazione delle condizioni di liceità del porto di coltelli, con un focus particolare sulla questione delle dimensioni della lama.

 

Tar 2025 - richiesta di annullamento, previa sospensione dell’efficacia, di vari atti relativi al concorso interno per vice-ispettore della Polizia di Stato, indetto con Decreto del Capo della Polizia del 4 aprile 2024.

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 29^ settimana del 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento