NTW Press - Dove sono Tutor e autovelox in Autostrada (la mappa) e le multe con il nuovo Codice della Strada
Dove sono Tutor e autovelox in Autostrada (la mappa) e le multe con il nuovo Codice della Strada
Le mappe dei rilevatori di velocità e il funzionamento dei nuovi Tutor di ultimissima generazione
Giovedì 24 Luglio 2025 16:20
Iniziare - o finire - le vacanze con una multa? No, grazie. L'Italia si prepara all'esodo estivo e chi si metterà in viaggio in questi giorni dovrà fare i conti anche con autovelox e Tutor (vecchi e nuovi). Dunque, conoscere bene il loro posizionamento (oltre a guidare osservando le regole, naturalmente) è una buona cosa prima di mettersi in viaggio.
La Polizia Stradale in questo caso viene in aiuto ai cittadini, pubblicando le mappe di autovelox e Tutor sulle Autostrade.
Esodo estivo, dove sono gli autovelox in Autostrada
Sono numerosi gli autovelox che possiamo incontrare sia sulle strade urbane che in Autostrada. Va ricordato, inoltre, che da quest'anno sono in vigore le multe stabilite dal nuovo Codice della Strada, più severe rispetto alle precedenti, soprattutto per i recidivi, ma più indulgenti nel caso di violazioni seriali commesse nell'arco di un'ora dallo stesso veicolo in tratti stradali gestiti dallo stesso ente.
Clicca qui per l'elenco delle postazioni autovelox fisse in Autostrada.
Clicca qui per conoscere anche la posizione degli autovelox sulle strade locali.
Come funzionano e dove sono i Tutor 3.0: la mappa
Questa è anche la prima estate dei Tutor 3.0. Oltre al controllo della velocità media, il nuovo sistema sarà anche in grado di rilevare altre infrazioni, tra cui sorpassi pericolosi, corretta posizione dei veicoli nelle corsie, veicoli che marciano contromano e veicoli pesanti con limiti di massa superiori a quelli consentiti.
Inoltre, grazie a sistemi più sofisticati, sono in grado di realizzare immagini più nitide anche in condizioni di scarsa visibilità per nebbia o pioggia.
I nuovi Tutor 3.0 sono stati posizionati su 26 tratte autostradali. Di seguito la loro posizione:
7 tratte sulla A1 Milano-Napoli: 4 tra Chiusi e Monte San Savino (entrambe le direzioni), 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni (in direzione Roma) e 1 tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro (in direzione Firenze);
5 tratte sulla A9 Lainate-Como-Chiasso: tra Saronno e Lomazzo Nord (sia in direzione Chiasso che in direzione Lainate);
5 tratte sulla A11 Firenze-Pisa Nord: tra Montecatini e Prato Est (in entrambe le direzioni);
4 tratte sulla A14 Bologna-Taranto: tra Pesaro e Rimini Sud (in entrambe le direzioni);
5 tratte sulla A27 Mestre-Belluno: tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.
La mappa completa dei Tutor in Autostrada
A oggi sono in totale 200 le tratte controllate dal Tutor, per una lunghezza pari a circa 1940 km di carreggiate autostradali, di cui 178 sulle autostrade in concessione ad Autostrade per l'Italia Spa per una estensione di 1800 km.
A questi si aggiungono 108 chilometri della A2 Autostrada del Mediterraneo che utilizzano il sistema analogo di Anas, Vergilius.
Clicca qui per scaricare l'elenco completo dei tutor.
Le multe con il nuovo Codice della Strada
Si tratta peraltro della prima estate con in vigore il nuovo Codice della Strada, fortemente voluto da Matteo Salvini e attivo dal 14 dicembre 2024.
Di seguito le sanzioni:
In caso di superamento fino a 10 km/h oltre il limite le regole non cambiano (Multa da 42 a 173 euro e nessuna decurtazione di punti patente);
Per superamento del limite tra 11 e 40 km/h oltre il limite, la multa, come prima, è compresa tra 173 e 694 euro ma la decurtazione di punti patente sale a 5 punti se la violazione avviene nei centri abitati;
Per superamento tra 41 e 60 km/h oltre il limite le sanzioni restano invariate da 543 a 2.170 euro, 6 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi che si estende anche ai neopatentati (primi 3 anni di patente) per infrazioni fuori dai centri abitati;
Per superamento di oltre 60 km/h rispetto al limite, le regole non cambiano: multa da 845 a 3.382 euro, decurtazione di 10 punti dalla patente e sospensione della patente da 6 a 12 mesi;
Per violazione specifica del limite nei centri abitati oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, in caso di 2 o più violazioni nell’arco di 1 anno, la multa sale a 220-880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Nessun commento:
Posta un commento