Translate

18 ottobre 2025

Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 2 ottobre 2025, riguardante la legittimità del licenziamento per assenze ingiustificate nel contesto della funzione pubblica dell’UE, evidenzia alcuni aspetti fondamentali e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 27192 del 2025 fornisce un importante chiarimento in materia di pubblico impiego privatizzato, in particolare riguardo alla rivendicazione di emolumenti legati a posizioni dirigenziali generali. L’orientamento espresso dalla Corte si inserisce in un contesto giurisprudenziale che tende a delimitare i confini tra mere attribuzioni di attività lavorative e il diritto a percepire specifici emolumenti correlati al livello dirigenziale.

 

La sentenza della Cassazione n. 27189 del 2025 affronta un aspetto cruciale delle normative sul pubblico impiego, in particolare riguardo ai contratti a tempo determinato con dirigenti esterni nel contesto della pubblica amministrazione privatizzata.

 

Cassazione n. 27184 del 2025 riguardante il pubblico impiego e il divieto di cumulo dei crediti **

 

La sentenza della Cassazione n. 27216 del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di TARSU (Tributo per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche) e la sua applicazione ai casi di esenzione o riduzione del tributo in relazione alla destinazione d’uso degli immobili.

 

Cassazione n. 27558 del 2025 in materia di privacy si concentra sull'importanza della tutela dei dati personali contenuti nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) e sulla responsabilità in caso di violazione.