Translate

11 ottobre 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 41^ settimana del 2025

 

 


 

 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 41^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a sinistra della home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a destra della home page. (Esclusi i documenti riservati ai soli possessori delle credenziali di accesso)

 

 

 

 

Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, nel 2025 ha pronunciato una sentenza importante riguardante il diritto al buono pasto per appartenenti alla Polizia di Stato che prestano o hanno prestato servizio presso l’Ispettorato generale di pubblica sicurezza “Viminale”, un ufficio privo di mensa per i dipendenti. Tale pronuncia si colloca in un contesto di tutela dei diritti economici accessori per il personale in servizio presso uffici privi di strutture di ristorazione dedicate.

 

Cassazione 2025 – La sentenza della Corte di Cassazione n. xxxxx del 24 settembre 2025 ha stabilito che non spetta alcun risarcimento al motociclista che è caduto a causa della presenza di pietrisco (brecciolino) sul manto stradale lasciato dopo lavori, se è presente una segnaletica che avverte genericamente del rischio di strada sdrucciolevole. La Corte ha precisato che, se il pericolo è visibile, prevedibile e segnalato, il motociclista ha l'onere di adottare una condotta prudente e moderare la velocità, e la responsabilità dell'ente gestore della strada viene meno. Pertanto, in presenza di un segnale di pericolo, la caduta è da imputare alla colpa esclusiva del danneggiato, che non ha rispettato la diligenza richiesta.

 

Cassazione 2025 – Il mancato uso della cintura di sicurezza qualora accertato e dimostrato dal vettore si considera concausa delle lesioni subite

 

Corte Costituzionale 2025 - non incostituzionale riserva posti concorso vice ispettore polizia, sì a riserva posti per candidati con 3 anni servizio

 

Cassazione 2025 –la recente ordinanza della Corte di Cassazione, riguarda, con rinvio alla Corte Costituzionale, l’art. 509, comma 3, del Decreto Legislativo n. 297 del 1994, che disciplina il trattenimento in servizio del personale scolastico che al compimento del sessantacinquesimo anno di età non abbia raggiunto il numero di anni di contributi necessari per ottenere il minimo della pensione.

 

Consiglio di Stato 2025 - Il provvedimento impugnato del Ministero della Difesa dispone la rimozione dal grado di brigadiere dell’Arma dei carabinieri nei confronti di -OMISSIS-, in esecuzione di una pena militare accessoria, ossia la rimozione dal grado, ai sensi dell’art. 33, comma 2, del codice penale militare di pace (CPMP). Tale sanzione è stata applicata in seguito a una condanna definitiva a 2 anni e 6 mesi di reclusione per i reati di falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici e porto illegale di armi, commessi in concorso.

 

Consiglio di Stato 2025 - **URANIO IMPOVERITO - ’Importante Riconoscimento del Nesso Causale tra Missioni Militare e Tumori**

 

Corte Costituzionale 2025 - La sentenza n. 144 della Corte Costituzionale affronta una questione centrale relativa al calcolo dell'indennità risarcitoria spettante ai dipendenti pubblici reintegrati dopo un licenziamento illegittimo, rigettando il ricorso del Tribunale di Trento che metteva in dubbio la legittimità costituzionale dell'articolo 63, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo n. 165/2001 (TUPI).

 

L’ordinanza n. 187 del 15 luglio 2025 della Corte di Cassazione, pubblicata in GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 41 dell’8 ottobre 2025, entra nel merito del riconoscimento della pensione di reversibilità in favore del partner superstite in una coppia omosessuale, escludendo tale estensione nel caso di decesso antecedente all’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016 (la “Legge Cirinnà”), nonostante la formalizzazione del vincolo all’estero.

 

Decisione Cass. ord. n. 25866 / 2025, con riguardo al tema del “bonus prima casa” in caso di accorpamento di unità immobiliari, e in particolare all’elemento dell’accatastamento entro i tre anni.

 

Cassazione n. 25868 / 2025, relativa al caso del “cambio di destinazione d’uso” e del “secondo acquisto con agevolazione prima casa”, con particolare riferimento al tema della contiguità temporale (tre giorni) e all’ipotesi di mala fede del contribuente.

 

Cassazione n. 25863/2025 Prima casa – Decadenza dal bonus solo in caso di trasferimento di immobili acquistati con i benefici e non nell’ipotesi di costituzione del diritto di usufrutto sugli immobili stessi in favore di terzi.

 

Pronuncia della Cassazione n. 26702/2025 (Sezione civile) in materia condominiale e di accessibilità per persone con disabilità, con analisi dei profili giuridici, delle implicazioni pratiche e di eventuali criticità.

 

Pronuncia della Cassazione n. 26673/2025 in materia IMU, incentrata sul trattamento fiscale delle cosiddette “aree urbane” classificate in categoria catastale F/1. In particolare, la decisione ribadisce che tali aree — non essendo tecnicamente fabbricati né mantenendo la condizione di “terreno agricolo” — devono essere trattate come aree fabbricabili, e che l’imposta deve essere calcolata sul valore venale in comune commercio.

 

Con la sentenza di Cassazione n. 26715/2025 – la persona imputata della contravvenzione di cui all’art. 116, comma 15, CdS, per fatti antecedenti all’entrata in vigore del d.lgs. n. 8/2016, se è già stata condannata con sentenza o decreto irrevocabile a tale data, non può ritenersi soggetta all’irrogazione delle nuove sanzioni amministrative.”

 

Corte dei Conti 2025 - Riassunto chiaro della decisione della Corte dei Conti (Sezioni Riunite) sui riscatti dei periodi antecedenti al 1998 per il personale militare:

 

Corte dei Conti 2025 - La questione riguarda la sospensionedella perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, conparticolare riferimento ai trattamenti pensionistici percepiti da un IspettoreCapo della Polizia di Stato titolare di pensione ordinaria di anzianità, e ilcontenzioso circa la legittimità di tale sospensione.

 

Cassazione 2025 – Il principio espresso dalla Corte di Cassazione, (e ribadito in diversi altri recenti pronunciamenti sul pubblico impiego), rappresenta un punto di svolta significativo nella gestione del lavoro straordinario nella Pubblica Amministrazione, con un impatto particolarmente rilevante per gli operatori della Polizia Municipale (o Polizia Locale) assegnati a servizi speciali, come la scorta del Sindaco o l'assistenza ad altre figure istituzionali.

 

Cassazione 2025 – Il tema della responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto in presenza di negligenza o imprudenza del dipendente, è un pilastro della giurisprudenza della Corte di Cassazione, costantemente ribadito e rafforzato.

 

L'ordinanza della Corte di Cassazione, pubblicata all'inizio di ottobre 2025, rappresenta un punto di riferimento fondamentale (o, a seconda del punto di vista, l'ennesima conferma) in una lunga e complessa vicenda giuridica che interessa migliaia di automobilisti e Comuni: la legittimità delle multe elevate tramite autovelox.

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 40^ settimana del 2025

 

 

Nessun commento:

Posta un commento