Translate

20 settembre 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 38^ settimana del 2025

 


 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 38^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a sinistra della home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a destra della home page.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cassazione 2025 – la pronuncia della Cassazione n. xxxxxx relativamente allo status e alle capacità, in particolare riguardo all’attribuzione aggiuntiva del cognome paterno, si può sviluppare come segue:

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25013 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro e in particolare nel settore delle società sportive dilettantistiche: la qualificazione del rapporto tra gli insegnanti e l’associazione sportiva.

 

La sentenza della Cassazione n. 24545 del 2025 affronta un tema importante riguardante la responsabilità civile in ambito di attività sportive, nello specifico dello sci, e la valutazione delle condotte di prudenza che, pur non costituendo violazioni di obblighi giuridici specifici, sono comunque rilevanti ai fini della ripartizione della responsabilità in caso di incidente.

 

La sentenza della Cassazione n. 30586 del 2025 affronta una questione di particolare rilevanza nel settore alimentare e della responsabilità delle aziende alimentari, in particolare in ambito ospedaliero. La decisione si concentra sulla valutazione della tenuità del fatto in relazione alla presenza di un insetto, nello specifico un bruco, in un’insalata somministrata ai degenti di un ospedale.

 

Corte di Giustizia dell'UE: Nuova Sentenza sulla Legge 104 e l'Obbligo delle Aziende di Adeguare gli Orari di Lavoro ai Caregiver con Disabilità Grave

 

Corte di Giustizia dell'UE: Nuova Sentenza sulla Legge 104 e l'Obbligo delle Aziende di Adeguare gli Orari di Lavoro ai Caregiver con Disabilità Grave

 

Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato, nel suo ruolo di giudice amministrativo di secondo grado, esamina il ricorso straordinario proposto al Presidente della Repubblica, che rappresenta uno strumento di impugnazione di atti amministrativi o di provvedimenti adottati da autorità amministrative, quando si ritiene che siano vizi di legittimità o di merito tali da compromettere la validità dell’atto stesso.

 

Tar 2025 - ricorso contro il richiamo scritto inflitto dalla Polizia di Stato

 

CGARS 2025 - Il sig. XXX XXX XXX, Assistente Capo Coordinatore in servizio al Commissariato di XXX, impugnava davanti al TAR XXXXX – XXX il provvedimento Cat. B.1 a/8 del 22 agosto XXX (notificato l’8 settembre XXX), con il quale il Questore di XXX irrogava il richiamo scritto per “mancanza di correttezza nel comportamento” in relazione a un’intervista online.

 

Tar 2025 - “tempo tuta” e diritto alla retribuzione aggiuntiva

 

Cassazione 2025 – Congedo Parentale: Le Implicazioni di una Nuova Sentenza sul Licenziamento per Uso Improprio"

 

N. 163 ORDINANZA (Atto di promovimento) 30 giugno 2025 Ordinanza del 30 giugno 2025 del Tribunale di Trento nel procedimento civile promosso da P. D., Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL e Sindacato pensionati italiani CGIL contro Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS. Previdenza - Pensioni - Riconoscimento negli anni 2023-2024 di una rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo di proporzionalita' stabilito dall'art. 34, comma 1, della legge n. 448 del 1998 - Denunciate previsioni che ne dispongono la perequazione automatica secondo le percentuali previste, ma calcolate "con riferimento all'importo complessivo dei trattamenti medesimi" (c.d. sistema "a blocchi"), anziche' sulle distinte "fasce di importo" degli stessi trattamenti (c.d. sistema "a scaglioni"), come prescritto dalla regola generale di raffreddamento della rivalutazione pensionistica di cui all'art. 1, comma 478, della legge n. 160 del 2019. - Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025) art. 1, comma 309; legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), art. 1, comma 135.

 

La sentenza della Cassazione n. 30782/2025 relativa al peculato fornisce un’importante chiarificazione sulla configurabilità di tale reato, in particolare in relazione alla qualificazione soggettiva del soggetto attivo

 

Nel 2025, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25038, ha affrontato la questione relativa ai permessi per la partecipazione alle attività di formazione, in particolare nel contesto delle università telematiche. La pronuncia rappresenta un'importante chiarificazione sul diritto del lavoratore di usufruire di permessi per seguire corsi di formazione, anche in modalità telematica, e le condizioni necessarie affinché tale diritto possa essere riconosciuto dall'amministrazione.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25033/2025 affronta un aspetto cruciale della dinamica dei sinistri stradali, ossia la tutela del passeggero in presenza di un incidente e la tempistica delle verifiche sulla responsabilità del sinistro. La Corte si pronuncia affermando che, salvo in presenza di caso fortuito, occorre impedire che il danno subito dal passeggero venga ritardato a causa delle lungaggini o delle accertamenti necessari per stabilire la responsibilità.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 24854 del 2025 affronta un aspetto cruciale in materia di diritto del lavoro, ovvero la natura dell’indennità di trasferta e la sua inclusione o meno nella retribuzione globale di fatto in occasione di un licenziamento illegittimo.

 

La sentenza della Cassazione n. 30472/2025 si focalizza su un tema di grande rilevanza nel diritto condominiale e penale: la legittimazione del singolo condomino a presentare querela in relazione a reati che ledono il patrimonio comune dell’edificio.

 

La sentenza della Cassazione n. 24628 del 2025 riguarda un aspetto fondamentale del diritto di proprietà e delle modalità di costruzione in aderenza ai confini, con particolare attenzione all’art. 877 del Codice Civile.

 

La sentenza della Cassazione n. 24562 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro e nella responsabilità professionale nel settore sanitario: la liceità del licenziamento di un infermiere che omette di prestare assistenza a un paziente, motivando tale decisione sulla propria valutazione della condizione di pericolosità da contagio.

 

 

Tar conferma la legittimità dell’obbligo vaccinale Covid: respinto ricorso del maresciallo dell’Aeronautica Militare e disposto la sospensione dall’impiego con perdita dello stipendio

 

Cassazione 2025 –La Corte di Cassazione ha confermato che le Katane e le spade di fantasia, se dotate di punta acuminata e filo tagliente, sono considerate armi bianche “proprie”, soggette alla normativa di legge che le qualifica come armi. La controversia nasce dal fatto che un cittadino era stato condannato per aver detenuto in casa, senza denuncia, questi strumenti, trovati in una teca.

 

Cassazione 2025 – Sinistri con Veicolo Straniero e Azione Diretta ex Art. 141 Codice delle Assicurazioni

 

Corte dei Conti 2025 – La pronuncia riguarda un procedimento di appello proposto dall’interessato, un carabiniere forestale, in relazione a un contenzioso circa il trattamento pensionistico. La Corte ha pronunciato una decisione definitiva, che modifica parzialmente la sentenza di primo grado.

 

Consiglio di Stato 2025 - L’odierno appellante ha subito una sanzione disciplinare conseguente a un procedimento avviato con un atto di contestazione degli addebiti datato 12 dicembre xxxx. La contestazione riguarda un illecito disciplinare previsto dall’art. 6, comma 4, n. 1), del DPR n. 737/1981, in relazione all’art. 4, comma 2, n. 3, dello stesso DPR, consistente nel mantenimento di relazioni con persone non reputate conformi alla propria posizione pubblica, o la frequentazione di locali o compagnie non appropriate.

 

Modulistica INAIL - Rischi da agenti chimici - Attività di ricerca per la caratterizzazione dell’esposizione ad agenti chimici di attuale interesse sanitario in ambienti di lavoro e di vita per la prevenzione dell’insorgenza di patologie.

 

Modulistica INAIL Prevenzione - Moduli e modelli specifici di sezione.

 

Consiglio di Stato 2025 - Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato (ordinanza n. 3334/2025) rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, in particolare in relazione all’accesso alle infrastrutture di mobilità e alla garanzia di un’autonomia reale.

 

Cassazione 2025 – Cassazione: stop ai rinvii negli sgomberi, il Viminale è obbligato a eseguirli senza ritardi La Corte di Cassazione mette fine alle proroghe negli sgomberi, affermando che il Ministero dell’Interno non può più tergiversare e ha l’obbligo incondizionato di eseguire le ordinanze. La decisione chiarisce che il Viminale non ha discrezionalità in materia e, in caso di ritardi ingiustificati, è tenuto a risarcire i proprietari degli immobili coinvolti. La sentenza rappresenta un importante passo verso il rispetto delle scadenze e dei diritti di chi deve liberare i propri beni.

 

CGARS 2025 - Il ricorrente, agente di Polizia di Stato, ha visto la propria carriera ricostruita con un decreto del Capo della Polizia – Dipartimento di Pubblica Sicurezza del 10 giugno 2014, che ha disposto retroattivamente la sua immissione in ruolo con effetto dal 23 dicembre 1999, dati di conclusione del 150° Corso allievi agenti frequentato dal ricorrente.

 

Tar 2025 - provvedimento del TAR che ha smontato l'ammonimento per presunta violenza domestica rivolto a un dipendente della Polizia di Stato si basa su diversi aspetti giuridici e procedurali fondamentali.

 

Corte dei Conti 2025 - Il documento concerne un ricorso depositato da un ex dipendente della Polizia di Stato, che ha presentato una richiesta di riconoscimento di benefici previdenziali e indennitari a seguito di infermità contratte durante il servizio. La situazione riguarda la valutazione delle condizioni di salute riconosciute come dipendenti da causa di servizio, e la condanna dell’INPS al pagamento delle spese di lite.

 

Decreto di allontanamento a cura del Prefetto - Modulistica e prontuari

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 37^ settimana del 2025

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento