Translate

07 ottobre 2025

Corte dei Conti 2025 - Riassunto chiaro della decisione della Corte dei Conti (Sezioni Riunite) sui riscatti dei periodi antecedenti al 1998 per il personale militare:

 



 

 

Corte dei Conti 2025 - Riassunto chiaro della decisione della Corte dei Conti (Sezioni Riunite) sui riscatti dei periodi antecedenti al 1998 per il personale militare:

- Principio chiave: il riscatto valorizza i periodi di servizio effettivamente prestati. Il diritto nasce dal servizio svolto, non dall’atto di presentare la domanda di riscatto.

- Fino a cinque anni complessivi: è possibile valorizzare al massimo cinque anni complessivi di periodi utili (ad es. riscatti preruolo e, quando previsto, servizi operativi ante il 1998). Se già presenti nel conteggio, chi è vicino o sopra il tetto può riordinare i periodi valorizzati, dando priorità a quelli più risalenti, purché si resti entro i cinque anni totali.

- Esclusione e eccezione: per i servizi svolti con particolari indennità tutti prima del 31 dicembre 1997 (ad es. attività di volo, navigazione, servizio di confine, reparti di campagna) è ammessa una valorizzazione superiore ai cinque anni, ma solo per i periodi interamente anteriori al 1997; non si estende ai periodi successivi al 1997.

- Conseguenze pratiche sul calcolo della pensione:

- Se, grazie ai riscatti, si raggiungono o superano 18 anni al 31/12/1995, l’assegno di pensione viene calcolato con il metodo retributivo pieno.

- Se si resta al di sotto dei 18 anni al 1995, si continua ad applicare il sistema misto.

- Impatti operativi:

- Allineamento uniforme delle valutazioni su tutto il territorio.

- Valorizzazione di percorsi spesso trascurati (periodi preassunzione, periodi particolari ante1998), recuperando tempo utile entro un limite ragionevole.

- Possibilità di riorganizzare i periodi valorizzati anche se si è già arrivati al tetto, privilegiando periodi più risalenti.

- Esempi pratici forniti:

- Esempio A (preruolo): 5 anni di maggiorazioni già conteggiati per 2000–2010. Si può riordinare valorizzando periodi pre1998 riscattabili, eliminando o riducendo quelli più recenti, entro i 5 anni totali.

- Esempio B (indennità ante ’98): 6 anni per attività di volo ante il 31/12/1997: valorizzabili oltre i 5 anni, ma solo per periodi anteriori a quella data; non oltre.

- Esempio C (calcolo): se i riscatti portano a 18 o più anni al 31/12/1995, pensione con metodo retributivo; altrimenti resta il sistema misto.

Consiglio pratico:

- Se hai una quota retributiva significativa e vuoi capire se i riscatti possano farti superare la soglia dei 18 anni al 1995, consulta un consulente previdenziale o un CAF specializzato in forze armate per una verifica 


 

Nessun commento:

Posta un commento