Translate

25 ottobre 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 43^ settimana del 2025

 


 

 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 43^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a sinistra della home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi in alto a destra della home page. (Esclusi i documenti riservati ai soli possessori delle credenziali di accesso)

 

 

 

 

 

 

Cassazione 2025 – La sentenza della Corte di Cassazione del 2025 chiarisce che per la configurabilità del delitto di collusione è sufficiente che l’agente rivesta la qualità di soggetto della Guardia di Finanza. In questa pronuncia, la Corte ha evidenziato che il reato di collusione si concretizza con la partecipazione consapevole e volontaria del militare della Guardia di Finanza a un accordo illecito finalizzato a frodare la finanza pubblica o a violare le regole di controllo fiscale. Non è necessario che l’agente compia materialmente tutti gli atti di frode, ma solo che abbia fornito un contributo causale, anche mediato, nell’ambito di tale accordo collusivo.

 

Cassazione 2025 – La vicenda riguarda un sindacalista impiegato in un ente pubblico che ha subito una sanzione disciplinare. Contestualmente, il sindacalista è stato coinvolto in un procedimento penale, dal quale è stato assolto. La questione centrale riguarda l’effetto di tale assoluzione penale sul diritto al risarcimento in sede civile, ovvero se l’assoluzione penale comporti automaticamente anche il riconoscimento di un diritto risarcitorio in sede civile.

 

La pronuncia della Cassazione n. 26670 del 2025 affronta un aspetto importante della responsabilità in materia di circolazione stradale, in particolare in relazione alla condotta dei pedoni e alla loro eventuale corresponsabilità in incidenti stradali.

 

La sentenza della Cassazione n. 6714 del 2025 affronta un aspetto fondamentale del commercio itinerante, ovvero la possibilità di estendere l’autorizzazione all’esercizio commerciale su tutto il territorio nazionale, oltre le limitazioni tradizionali legate alla partecipazione a fiere, eventi regionali o nazionali. Di seguito un commento dettagliato sui principali punti e implicazioni di questa decisione:

 

Corte di Giustizia Europea 2025 - "Tempo di viaggio obbligatorio considerato orario di lavoro: nuova sentenza CGUE novembre 2025" - Questa pronuncia della CGUE stabilisce che il tempo dedicato ai tragitti di andata e ritorno, imposti dal datore di lavoro con veicolo aziendale e a un orario definito, deve essere considerato orario di lavoro ai fini della direttiva europea sull'orario di lavoro. Questa decisione ha importanti implicazioni sull'organizzazione e i costi del lavoro

 

Cassazione 2025 – diritto del lavoro nel settore pubblico: la rigorosa necessità di autorizzazione preventiva per il lavoro straordinario nei giorni festivi, anche in contesti dove lo straordinario feriale è usuale e motivato da esigenze organizzative permanenti.

 

Cassazione 2025 – diritto del lavoro nel settore pubblico: la rigorosa necessità di autorizzazione preventiva per il lavoro straordinario nei giorni festivi, anche in contesti dove lo straordinario feriale è usuale e motivato da esigenze organizzative permanenti.

 

Tar 2025 - La vicenda riguarda una giovane candidata esclusa dal concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato a causa di un piccolo tatuaggio sulla gamba destra, collocato in una zona non visibile indossando l’uniforme. Questa esclusione ha sollevato un problema fondamentale di diritto: se il divieto di tatuaggi visibili (o in determinate aree del corpo) possa configurare una discriminazione vietata in tema di pari opportunità e uguaglianza.

 

Cassazione 2025 – la sentenza si concentra sulla questione della mancanza del contrassegno assicurativo cartaceo per la polizza di responsabilità civile auto (RC Auto), evidenziando come questa richiesta sia ormai priva di fondamento giuridico e di fatto, dato che il contrassegno cartaceo non viene più emesso dalle compagnie assicurative.

 

Cassazione 2025 – L'ordinanza della Corte di Cassazione ha escluso il riconoscimento di un risarcimento per perdita di chance a seguito del mancato trasferimento in una città dove il lavoratore avrebbe potuto acquisire una competenza particolare su una materia specifica.

 

Inail, falsa la circolare su pensioni personale militare

 

Corte Costituzionale 2025 - La recente sentenza della Corte costituzionale n. 154/2025 rappresenta un importante passo nella definizione del quadro normativo relativo alla guida senza patente. La Corte ha deciso di respingere le questioni di incostituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze, confermando la legittimità della norma che punisce con sanzioni penali chi viene trovato a guidare senza patente e, in particolare, chi reincide in tale comportamento nel biennio.

 

Consiglio di Stato 2025 - pronuncia del Consiglio di Stato riguardante l’impugnazione del rapporto informativo da parte di un Vice Ispettore della Polizia di Stato, con particolare attenzione agli aspetti giuridici rilevanti e alle ricadute pratiche.

 

Tar 2025 – Sindacati militari - pronuncia del TAR riguardante il novellato art. 941-terdecies del Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM) e la contestazione mossa da un’associazione professionale a carattere sindacale tra militari (APCSM) in merito all’avanzamento di carriera del personale in distacco o aspettativa sindacale:

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 27259 del 2025 offre un chiarimento importante in materia di IMU (Imposta Municipale Unica) applicata ai porti turistici in concessione, concentrandosi sul soggetto passivo dell’imposta in presenza di aree demaniali marittime concesse a soggetti privati.

 

Tar 2025 - Il ricorso presentato davanti al Consiglio di Stato riguarda il trasferimento d’autorità del signor -OMISSIS-, appuntato scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri. Il Comando Legione Carabinieri “xxx” ha disposto il trasferimento del ricorrente dall’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di xxx alla Centrale Operativa del medesimo NOR, assegnandogli la qualifica di "addetto" in un alloggio di servizio già occupato.

 

Cassazione 2025 - Lavoro Festivo Domenicale: Distinzione tra Ordinario e Straordinario

 

Tar 2025 - Il TAR Lazio, con la sentenza n. 17305 del 9 ottobre 2025, interviene su una questione di frequente contenzioso nel campo dell’edilizia: la distinzione tra interventi di edilizia libera e opere che invece necessitano di titoli abilitativi (come il permesso di costruire) e, in zone soggette a vincolo, anche di autorizzazione paesaggistica.

 

Tar 2025 - provvedimento giudiziale riguardante un ricorso amministrativo presentato da un appuntato scelto della Guardia di Finanza.

 

Tar - L'uso del bagno nei locali pubblici, come bar, ristoranti e pizzerie, rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il comfort e l’igiene dei clienti durante la loro permanenza. Tuttavia, è importante sottolineare che questa dotazione di servizi igienici è soggetta a normative specifiche che ne delimitano chiaramente l’accesso e l’utilizzo.

 

Consiglio di Stato 2025 - La recente sentenza del Consiglio di Stato riguardante le multe per il parcheggio non autorizzato di biciclette e motocicli rappresenta un tema complesso e controverso. Da un lato, c'è la necessità di mantenere il decoro urbano e assicurare che le città siano ordinate e funzionali. Dall'altro, esistono preoccupazioni legittime riguardo alla gestione dello spazio pubblico e all'accessibilità per i ciclisti e i motociclisti, che spesso si trovano a fronteggiare la carenza di rastrelliere o spazi dedicati al parcheggio.

 

La sentenza della Cassazione n. 27128 del 2025 affronta un tema cruciale nel campo dell'accertamento fiscale, ovvero la questione dell'utilizzabilità delle prove acquisite in modo irrituale da parte della Guardia di Finanza. Questa pronuncia chiarisce alcuni aspetti fondamentali in merito alla validità delle informazioni raccolte durante le indagini fiscali e le possibili conseguenze delle modalità di acquisizione di tali elementi.

 

La sentenza della Cassazione n. 27129 del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in merito alle modalità di notifica delle cartelle esattoriali, un aspetto cruciale per la gestione delle obbligazioni fiscali e il diritto dei contribuenti.

 

La sentenza della Cassazione n. 27197 del 2025 si occupa di un rilevante tema legato agli assegni familiari e ai contributi previdenziali a carico delle società per azioni costituite e partecipate dagli enti locali. La decisione illumina la questione della responsabilità contributiva di tali società nei confronti dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e le condizioni in cui possono invocare esenzioni dai versamenti.

 

La sentenza della Cassazione n. 33820 del 2025 affronta una questione cruciale riguardante la sospensione disciplinare dal lavoro e le sue implicazioni in termini di prevenzione di comportamenti illeciti e recidiva. Questo tema è particolarmente rilevante nel contesto delle procedure disciplinari all’interno degli enti pubblici e privati, dove il bilanciamento tra diritti del lavoratore e l'interesse dell’ente alla disciplina interna è fondamentale.

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 42^ settimana del 2025

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento