Translate

24 ottobre 2025

Cassazione 2025 – diritto del lavoro nel settore pubblico: la rigorosa necessità di autorizzazione preventiva per il lavoro straordinario nei giorni festivi, anche in contesti dove lo straordinario feriale è usuale e motivato da esigenze organizzative permanenti.

 

 

Cassazione 2025 – diritto del lavoro nel settore pubblico: la rigorosa necessità di autorizzazione preventiva per il lavoro straordinario nei giorni festivi, anche in contesti dove lo straordinario feriale è usuale e motivato da esigenze organizzative permanenti.

________________________________________

Lavoro Straordinario Festivo e Pubblica Amministrazione

La pronuncia della Corte di Cassazione, pur se generica nel riferimento (n.xxxx), cristallizza un principio di fondamentale importanza per la gestione del personale nella Pubblica Amministrazione (PA): il lavoro straordinario, specialmente quello prestato nei giorni festivi, non può mai essere un'automatismo, ma richiede una specifica e puntuale autorizzazione.

1. La Distinzione Giuridica tra Giorno Feriale e Giorno Festivo

Il cuore della decisione risiede nella netta differenza che il diritto del lavoro, e in particolare la contrattazione collettiva e la normativa sulla PA, pone tra la prestazione lavorativa nei giorni feriali e quella nei giorni festivi:

• Giorni Feriali: Se l'organizzazione del Ministero (o dell'Ente) richiede una costante prestazione oltre l'orario ordinario, si può ammettere una forma di autorizzazione "a monte" o continuativa dello straordinario per far fronte a carichi di lavoro ordinari o emergenziali.

• Giorni Festivi: Il giorno festivo tutela il diritto al riposo del lavoratore (Art. 36 della Costituzione) e la possibilità di dedicarsi alla vita personale e familiare. Lavorare in questi giorni costituisce una deroga eccezionale che incide in maniera più pesante sul benessere del dipendente e che deve essere giustificata da esigenze indifferibili e imprevedibili, o comunque chiaramente delineate.

2. Il Principio del Contenimento della Spesa Pubblica e la Responsabilità

Il lavoro straordinario nella PA non è solo una questione organizzativa, ma anche una questione di finanza pubblica. La sua liquidazione ha un impatto diretto sul bilancio dell'ente e, di conseguenza, deve essere gestita con la massima diligenza e trasparenza.

• Necessità di Prova: La sentenza ribadisce che l'onere della prova dell'autorizzazione grava sull'ente. Il semplice fatto che lo straordinario feriale sia sempre "consentito" (per ragioni organizzative generali) non integra l'autorizzazione per il festivo.

• Contenimento della Spesa: L'obbligo di autorizzazione preventiva per il festivo è uno strumento per il dirigente per controllare la spesa e prevenire sprechi, assicurando che le ore extra siano effettivamente indispensabili e non generate da inefficienze interne.

3. Le Implicazioni per la Pubblica Amministrazione (Ministeri ed Enti)

Questa pronuncia impone agli enti pubblici di rivedere e rendere più rigorose le proprie procedure interne:

• Protocolli Chiariti: È necessario adottare protocolli specifici per la richiesta e l'approvazione dello straordinario festivo, che siano distinti da quelli per lo straordinario feriale.

• Responsabilità Dirigenziale: Viene rafforzata la responsabilità del dirigente/funzionario che autorizza. L'autorizzazione non è un atto formale, ma una valutazione di necessità e di bilancio. In assenza di essa, la prestazione non è dovuta o, se eseguita, l'ente potrebbe rifiutarsi di liquidarla (se non in termini risarcitori per arricchimento senza causa), o peggio, l'autorizzatore potrebbe essere soggetto a responsabilità erariale.

La Cassazione, con questa sentenza, invia un messaggio chiaro: l'efficienza della Pubblica Amministrazione non può essere ottenuta a discapito della legalità e del rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori. La "ragione di organizzazione" può giustificare il ricorso frequente allo straordinario feriale, ma non può mai bypassare l'obbligo di una valutazione eccezionale e formale per l'interruzione del riposo nei giorni festivi. Questo garantisce sia il corretto bilanciamento tra esigenze lavorative e diritto al riposo, sia il rigoroso controllo della spesa pubblica.



 

Nessun commento:

Posta un commento