Translate
24 settembre 2025
Tar 2025 - Di seguito un commento operativo e sistematico utile sia come sintesi della pronuncia sia come guida per analisi future su questioni di trasferimento temporaneo ex art. 33, comma 5 (fonte normativa e meccanismi di bilanciamento interessi non esplicitati nel testo, ma comuni nelle scienze giuridiche amministrative).
Continua a leggere
Tar 2025 - Obbligo risarcitorio: ex art. 2087 c.c., il datore di lavoro (ora, Ministero della Difesa e/o Ministero dell’Interno) è theoretically responsabile per i danni ingiusti subiti dal prestatore di lavoro in conseguenza della gestione dell’azienda e della sicurezza sul luogo di lavoro, salvo che dimostri di aver adottato ed attuato tutte le misure idonee a evitare il danno.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione n. xxxx in materia di previdenza e assistenza, con particolare riferimento al riscatto della laurea, evidenzia un aspetto importante riguardante la responsabilità dell’Inps in caso di mancata notifica.
Continua a leggere
23 settembre 2025
Cassazione 2025 - prova penale in Cassazione riguardo alla valenza probatoria delle impronte digitali si concentra sulla loro efficacia nel determinare la responsabilità penale di un soggetto. L’affermazione principale è che il rilievo di impronte papillari su un oggetto utilizzato dagli autori del reato costituisce una prova sufficiente di colpevolezza nei confronti del soggetto cui le impronte si riferiscono. Ciò si basa sul presupposto che le impronte digitali sono elementi univoci e non replicabili, e quindi rappresentano un elemento di certezza scientifica nel quadro probatorio.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Corte di Cassazione rappresenta un’importante occasione di riflessione sul tema della responsabilità del datore di lavoro in materia di danno da ambiente lavorativo stressante, con particolare attenzione alla nozione di “straining” e alle implicazioni per la tutela della salute psico-fisica del lavoratore.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - controversia relativa a una richiesta di rimborso spese di trasferta e al successivo licenziamento della lavoratrice coinvolta. La decisione della Suprema Corte fornisce importanti chiarimenti sul ruolo delle procedure automatizzate di controllo delle spese e sull’interpretazione delle condotte che possono giustificare un licenziamento per motivi disciplinari.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 - La sentenza n. xxx del 31 luglio 2025 della Sezione della Corte dei conti si configura come un importante precedente in materia di responsabilità erariale e di tutela del buon uso delle risorse pubbliche. La decisione si focalizza sulla condanna di un dipendente pubblico per danno erariale, derivante dall’indebita liquidazione di ore di lavoro straordinario mai effettivamente autorizzate, evidenziando la rilevanza del rispetto delle procedure e delle autorizzazioni previste dalla normativa di settore.
Continua a leggere
22 settembre 2025
La sentenza della Cassazione n. 30777 del 2025 affronta un aspetto fondamentale dell’obbligo di istruzione in Italia, chiarendo quali comportamenti possano configurare un’eventuale elusione di tale obbligo. In particolare, la Corte si concentra sulla mancata frequenza scolastica, stabilendo che la mancata partecipazione ad almeno un quarto del monte ore annuale previsto senza giustificato motivo costituisce una forma di elusione del dovere di istruzione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 30768 del 2025 affronta un tema cruciale nel diritto tributario: la condotta di occultamento o distruzione della documentazione commerciale da parte del contribuente e la sua valenza in ambito di elusione fiscale. Analizzando nel dettaglio, possiamo evidenziare i seguenti aspetti fondamentali:
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 25122 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto condominiale e penale, relativo alla responsabilità per furto e alla condotta dell’esecutore di lavori edili sul condominio.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 25113 del 2025 in materia di infortuni sul lavoro evidenzia un principio fondamentale in ambito di responsabilità e attribuzione di causalità nel contesto degli infortuni professionali, in particolare quando si tratta di aziende committenti.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 25108 del 2025 affronta un aspetto cruciale riguardante la responsabilità della pubblica amministrazione (PA) in materia di custodia e tutela di beni di terzi, in particolare in relazione alla perdita del bestiame causata da eventi naturali come le esondazioni.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 25156 del 2025 riguardante le lesioni e il danno biologico evidenzia alcuni aspetti fondamentali in materia di valutazione del danno e di motivazione delle pronunce giudiziarie.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 25129 del 2025 riguardante i danni da vaccino, in particolare nel contesto del caso Salk, offre importanti spunti di riflessione sul tema della responsabilità e della prova in materia di effetti avversi vaccinali.
Continua a leggere
20 settembre 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 38^ settimana del 2025
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)