Translate
25 giugno 2025
Decreto sicurezza: la relazione del Massimario della Corte di Cassazione
Continua a leggere
**Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare**
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il Ministero della Difesa, rappresentato dal Ministro p.t., ha proposto appello avverso la sentenza del Tribunale di Milano che, respinta l’eccezione di carenza di giurisdizione, aveva accolto la domanda di un ex militare appartenente all’Arma dei Carabinieri. Quest’ultimo, transitato nei ruoli del personale civile per inidoneità al servizio di istituto, chiedeva l’integrazione dell’assegno ad personam riconosciutogli al momento del passaggio ai ruoli civili, con l’aggiunta di quanto spettante a titolo di assegno funzionale, maturato durante il blocco stipendiale ex d.l. 78/2010.
Continua a leggere
Consiglio di Stato-La vicenda riguarda l’impugnazione, da parte di una magistrato della Corte dei Conti, di un provvedimento che ha applicato a lei il limite retributivo stabilito dall’art. 23-ter del d.l. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con legge 214/2011, e successive modificazioni, in relazione all’incarico internazionale presso l’International Board of Auditors for NATO (IBAN). La giudice aveva ricevuto competenze accessorie per il quadriennio 2019-2023 e si era vista ridurre tali importi e chiede la restituzione di quanto già percepito.
Continua a leggere
Cassazione 2025- infrazione qualificata e procedimento disciplinare nel pubblico impiego riguarda aspetti fondamentali del corretto avvio e della conduzione di un procedimento disciplinare, con particolare attenzione alle norme di riferimento e ai principi costituzionali e giurisprudenziali coinvolti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 16112 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Di seguito un commento dettagliato che analizza i punti salienti della decisione e le implicazioni pratiche.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 21927 del 2025 affronta un aspetto fondamentale del diritto penale relativo alla responsabilità penale in presenza di disturbi psichici. In particolare, la pronuncia si concentra sul ruolo del disturbo psichico nel determinare la capacità di intendere e di volere al momento della commissione di un fatto criminoso.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 15457 del 2025 rappresenta un importante esempio di chiarimento in materia di responsabilità degli enti pubblici e di onere di vigilanza in ambito di sicurezza delle aree marine di competenza comunale.
Continua a leggere
24 giugno 2025
Cassazione 2025- La questione riguarda la legittimità della sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio presso la polizia locale, nel caso in cui l’agente, attualmente in servizio, abbia commesso un reato mentre era in servizio presso uno specifico ufficio di polizia locale.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione n.***** del 2025 riguarda un caso di allagamento causato dalla fuoriuscita di acqua dalle fognature, con particolare attenzione alla qualificazione dell’evento come caso fortuito in relazione alle precipitazioni atmosferiche.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il comma tratto dal D.P.R. n. 1092 del 1973, art. 124, disciplina la costituzione della posizione assicurativa per i dipendenti pubblici, in particolare per coloro che cessano dal servizio senza aver maturato il diritto a pensione. È importante analizzare questo articolo nel contesto della normativa speciale per il pubblico impiego e confrontarlo con la normativa generale prevista dalla Legge n. 29 del 1979.
Continua a leggere
Cassazione- Un militare, durante il servizio, si è reso protagonista di un comportamento ubriaco e violento. La condanna a suo carico è stata confermata in sede di Cassazione, rafforzando l’idea che l’episodio sia stato valutato come grave e rilevante ai fini disciplinari e penali.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 23320 del 2025 affronta un tema centrale nella disciplina della responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro: la sua responsabilità in presenza di rischi eccentrici e la negligenza nel non adottare le misure di prevenzione necessarie.
Continua a leggere
La Sentenza della Cassazione n. 16628 del 2025 riguarda un aspetto importante del processo fallimentare, in particolare la disciplina relativa all’opposizione allo stato passivo e ai mezzi istruttori.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 16604 del 2025 riguarda un aspetto importante del diritto civile, in particolare in materia di risarcimento del danno e di condotta del danneggiato. La pronuncia affronta la questione di come si debba interpretare e applicare l’articolo 1227, secondo comma, del Codice Civile, in situazioni di perdita del lavoro a causa di un infortunio, e di comportamenti successivi del soggetto danneggiato.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)