Translate

23 ottobre 2025

Tar 2025 - La vicenda riguarda una giovane candidata esclusa dal concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato a causa di un piccolo tatuaggio sulla gamba destra, collocato in una zona non visibile indossando l’uniforme. Questa esclusione ha sollevato un problema fondamentale di diritto: se il divieto di tatuaggi visibili (o in determinate aree del corpo) possa configurare una discriminazione vietata in tema di pari opportunità e uguaglianza.

 

  

Cassazione 2025 – la sentenza si concentra sulla questione della mancanza del contrassegno assicurativo cartaceo per la polizza di responsabilità civile auto (RC Auto), evidenziando come questa richiesta sia ormai priva di fondamento giuridico e di fatto, dato che il contrassegno cartaceo non viene più emesso dalle compagnie assicurative.

 

Cassazione 2025 – L'ordinanza della Corte di Cassazione ha escluso il riconoscimento di un risarcimento per perdita di chance a seguito del mancato trasferimento in una città dove il lavoratore avrebbe potuto acquisire una competenza particolare su una materia specifica.

 

 

22 ottobre 2025

Inail, falsa la circolare su pensioni personale militare

 


Corte Costituzionale 2025 - La recente sentenza della Corte costituzionale n. 154/2025 rappresenta un importante passo nella definizione del quadro normativo relativo alla guida senza patente. La Corte ha deciso di respingere le questioni di incostituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze, confermando la legittimità della norma che punisce con sanzioni penali chi viene trovato a guidare senza patente e, in particolare, chi reincide in tale comportamento nel biennio.

 

 


Consiglio di Stato 2025 - pronuncia del Consiglio di Stato riguardante l’impugnazione del rapporto informativo da parte di un Vice Ispettore della Polizia di Stato, con particolare attenzione agli aspetti giuridici rilevanti e alle ricadute pratiche.

 


 

Tar 2025 – Sindacati militari - pronuncia del TAR riguardante il novellato art. 941-terdecies del Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM) e la contestazione mossa da un’associazione professionale a carattere sindacale tra militari (APCSM) in merito all’avanzamento di carriera del personale in distacco o aspettativa sindacale:

 


 

21 ottobre 2025

La sentenza della Corte di Cassazione n. 27259 del 2025 offre un chiarimento importante in materia di IMU (Imposta Municipale Unica) applicata ai porti turistici in concessione, concentrandosi sul soggetto passivo dell’imposta in presenza di aree demaniali marittime concesse a soggetti privati.

 

Tar 2025 - Il ricorso presentato davanti al Consiglio di Stato riguarda il trasferimento d’autorità del signor -OMISSIS-, appuntato scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri. Il Comando Legione Carabinieri “xxx” ha disposto il trasferimento del ricorrente dall’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di xxx alla Centrale Operativa del medesimo NOR, assegnandogli la qualifica di "addetto" in un alloggio di servizio già occupato.

 


Cassazione 2025 - Lavoro Festivo Domenicale: Distinzione tra Ordinario e Straordinario

 


Tar 2025 - Il TAR Lazio, con la sentenza n. 17305 del 9 ottobre 2025, interviene su una questione di frequente contenzioso nel campo dell’edilizia: la distinzione tra interventi di edilizia libera e opere che invece necessitano di titoli abilitativi (come il permesso di costruire) e, in zone soggette a vincolo, anche di autorizzazione paesaggistica.