Translate
23 ottobre 2025
Tar 2025 - La vicenda riguarda una giovane candidata esclusa dal concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato a causa di un piccolo tatuaggio sulla gamba destra, collocato in una zona non visibile indossando l’uniforme. Questa esclusione ha sollevato un problema fondamentale di diritto: se il divieto di tatuaggi visibili (o in determinate aree del corpo) possa configurare una discriminazione vietata in tema di pari opportunità e uguaglianza.
Cassazione 2025 – la sentenza si concentra sulla questione della mancanza del contrassegno assicurativo cartaceo per la polizza di responsabilità civile auto (RC Auto), evidenziando come questa richiesta sia ormai priva di fondamento giuridico e di fatto, dato che il contrassegno cartaceo non viene più emesso dalle compagnie assicurative.
22 ottobre 2025
Corte Costituzionale 2025 - La recente sentenza della Corte costituzionale n. 154/2025 rappresenta un importante passo nella definizione del quadro normativo relativo alla guida senza patente. La Corte ha deciso di respingere le questioni di incostituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze, confermando la legittimità della norma che punisce con sanzioni penali chi viene trovato a guidare senza patente e, in particolare, chi reincide in tale comportamento nel biennio.
Tar 2025 – Sindacati militari - pronuncia del TAR riguardante il novellato art. 941-terdecies del Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM) e la contestazione mossa da un’associazione professionale a carattere sindacale tra militari (APCSM) in merito all’avanzamento di carriera del personale in distacco o aspettativa sindacale:
21 ottobre 2025
Tar 2025 - Il ricorso presentato davanti al Consiglio di Stato riguarda il trasferimento d’autorità del signor -OMISSIS-, appuntato scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri. Il Comando Legione Carabinieri “xxx” ha disposto il trasferimento del ricorrente dall’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di xxx alla Centrale Operativa del medesimo NOR, assegnandogli la qualifica di "addetto" in un alloggio di servizio già occupato.
Tar 2025 - Il TAR Lazio, con la sentenza n. 17305 del 9 ottobre 2025, interviene su una questione di frequente contenzioso nel campo dell’edilizia: la distinzione tra interventi di edilizia libera e opere che invece necessitano di titoli abilitativi (come il permesso di costruire) e, in zone soggette a vincolo, anche di autorizzazione paesaggistica.
20 ottobre 2025
Tar - L'uso del bagno nei locali pubblici, come bar, ristoranti e pizzerie, rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il comfort e l’igiene dei clienti durante la loro permanenza. Tuttavia, è importante sottolineare che questa dotazione di servizi igienici è soggetta a normative specifiche che ne delimitano chiaramente l’accesso e l’utilizzo.
19 ottobre 2025
Consiglio di Stato 2025 - La recente sentenza del Consiglio di Stato riguardante le multe per il parcheggio non autorizzato di biciclette e motocicli rappresenta un tema complesso e controverso. Da un lato, c'è la necessità di mantenere il decoro urbano e assicurare che le città siano ordinate e funzionali. Dall'altro, esistono preoccupazioni legittime riguardo alla gestione dello spazio pubblico e all'accessibilità per i ciclisti e i motociclisti, che spesso si trovano a fronteggiare la carenza di rastrelliere o spazi dedicati al parcheggio.
La sentenza della Cassazione n. 27128 del 2025 affronta un tema cruciale nel campo dell'accertamento fiscale, ovvero la questione dell'utilizzabilità delle prove acquisite in modo irrituale da parte della Guardia di Finanza. Questa pronuncia chiarisce alcuni aspetti fondamentali in merito alla validità delle informazioni raccolte durante le indagini fiscali e le possibili conseguenze delle modalità di acquisizione di tali elementi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




