Translate
26 settembre 2025
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione in materia di divorzio e collocamento anticipato in pensione “Quota 100” evidenzia alcuni aspetti fondamentali della disciplina e delle implicazioni giuridiche legate alla percezione dell’indennità di fine servizio e ai diritti dell’ex coniuge divorziato.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione in materia di diffamazione, con riferimento al caso in cui un cittadino invia una serie di email al sindaco, ad altre istituzioni e ai concittadini, può essere articolato come segue:
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la reperibilità con pernottamento in azienda come “orario di lavoro” da retribuire secondo criteri di proporzionalità e sufficienza ai sensi dell’art. 36 Costituzione, in chiave di interpretazione UE secondo la Corte di giustizia.
Continua a leggere
"Rigetto dell’assegnazione dello spazio di sosta personalizzato ai disabili: valutazione giurisdizionale del Consiglio di Stato"
Continua a leggere
25 settembre 2025
La Cassazione, con la Sentenza n. 24475 del 3 settembre 2025, ha fornito un chiarimento importante sulle sanzioni a carico del notaio in relazione al disconoscimento del beneficio fiscale "prima casa" da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Continua a leggere
La Cassazione con la Sentenza n. 24478 del 2025 ha stabilito un principio importante riguardo alle agevolazioni fiscali "prima casa" in caso di inidoneità abitativa sopravvenuta. In particolare, la Corte ha affermato che:
Continua a leggere
Tar 2025 - la Commissione Esaminatrice concorsuale ha violato il Bando di concorso nel valutare i titoli dei candidati, omettendo di attribuire il punteggio previsto per specifici titoli riconosciuti dalla normativa e dal bando stesso, quali corsi specialistici e la seconda patente ministeriale.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 – Omessa custodia di munizioni.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - L’ordinanza n. xxx e il discrimine del buono pasto nella Pubblica Amministrazione: diritto legato alla durata della prestazione e alla pausa
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la decisione della Cassazione n. xxxxxx riguardante il processo penale e la procedibilità a querela nel caso di disturbo della quiete pubblica, in particolare quando commesso dal gestore di un bar, richiede un’analisi approfondita delle questioni giuridiche coinvolte, delle novità introdotte dalla riforma Cartabia e delle implicazioni pratiche.
Continua a leggere
24 settembre 2025
Tar 2025 - Di seguito un commento operativo e sistematico utile sia come sintesi della pronuncia sia come guida per analisi future su questioni di trasferimento temporaneo ex art. 33, comma 5 (fonte normativa e meccanismi di bilanciamento interessi non esplicitati nel testo, ma comuni nelle scienze giuridiche amministrative).
Continua a leggere
Tar 2025 - Obbligo risarcitorio: ex art. 2087 c.c., il datore di lavoro (ora, Ministero della Difesa e/o Ministero dell’Interno) è theoretically responsabile per i danni ingiusti subiti dal prestatore di lavoro in conseguenza della gestione dell’azienda e della sicurezza sul luogo di lavoro, salvo che dimostri di aver adottato ed attuato tutte le misure idonee a evitare il danno.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione n. xxxx in materia di previdenza e assistenza, con particolare riferimento al riscatto della laurea, evidenzia un aspetto importante riguardante la responsabilità dell’Inps in caso di mancata notifica.
Continua a leggere
23 settembre 2025
Cassazione 2025 - prova penale in Cassazione riguardo alla valenza probatoria delle impronte digitali si concentra sulla loro efficacia nel determinare la responsabilità penale di un soggetto. L’affermazione principale è che il rilievo di impronte papillari su un oggetto utilizzato dagli autori del reato costituisce una prova sufficiente di colpevolezza nei confronti del soggetto cui le impronte si riferiscono. Ciò si basa sul presupposto che le impronte digitali sono elementi univoci e non replicabili, e quindi rappresentano un elemento di certezza scientifica nel quadro probatorio.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Corte di Cassazione rappresenta un’importante occasione di riflessione sul tema della responsabilità del datore di lavoro in materia di danno da ambiente lavorativo stressante, con particolare attenzione alla nozione di “straining” e alle implicazioni per la tutela della salute psico-fisica del lavoratore.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)