Translate

06 settembre 2025

05 settembre 2025

La pronuncia della Cassazione n. 24541 del 2025 affronta un aspetto cruciale del diritto in materia di indennizzo per danni da trasfusioni di sangue contaminato, disciplinato dalla legge n. 210/1992. In particolare, si concentra sul momento di decorrenza del termine prescrizionale per la domanda di risarcimento, stabilendo che tale momento coincida con la presentazione della richiesta di indennizzo prevista dalla normativa.

 

La sentenza della Cassazione n. 30297/2025 riguardante immigrazione e stranieri si focalizza sulla rilevanza e l’interesse della questione di legittimità costituzionale sollevata riguardo all’art. 6, comma 2-bis del d.lgs. 18 agosto 2015, n. 142, così come modificato dall’art. 1, comma 2-bis, lett. a), del d.l. 28 marzo 2025, n. 37, convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 2025, n. 75.

 

La sentenza Cassazione n. 24600 del 2025 in materia di patrocinio a spese dello Stato evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alla corretta determinazione del compenso spettante al difensore e all’applicazione delle riduzioni tariffarie previste dalla normativa.

 

La sentenza della Cassazione n. 24588 del 2025 riguarda un aspetto centrale della responsabilità civile in materia di immigrazione, in particolare per quanto concerne la illegittima proroga del trattenimento presso i Centri di Identificazione ed Espulsione (C.I.E.).

 

La sentenza della Cassazione n. 30297 del 2025, emessa dalla Prima Sezione penale, si concentra sulla rilevanza e sulla non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 6, comma 2-bis, del d.lgs. 18 agosto 2015, n. 142, recentemente modificato dall’art. 1, comma 2-bis, lett. a), del d.l. 28 marzo 2025, n. 37, convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 2025, n. 75.

 

04 settembre 2025

INPS – Messaggio n. 2450 del 7.08.2025: Estensione del congedo obbligatorio di paternità anche alle madri intenzionali

 


 

L’ordinanza della Cassazione n. 29944 del 2025 si inserisce nel quadro giurisprudenziale relativo all’applicazione dell’aggravante di cui all’articolo 609-ter, comma 1, n. 2 del Codice Penale, in materia di violenza sessuale aggravata dall’uso di droghe o alcol. La pronuncia approfondisce il delicato tema della configurabilità di tale aggravante, evidenziando i requisiti necessari affinché essa sia applicabile e, di conseguenza, aumenti la gravità della pena per il reato commesso.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 24032 del 2025 relativo al tema "Lavoro e formazione" affronta una questione di fondamentale importanza riguardante il diritto all’assegno per il nucleo familiare (ANF) in presenza di un cittadino straniero con permesso di soggiorno di lungo periodo.

 

La sentenza della Cassazione n. 23990 del 2025 affronta un aspetto cruciale riguardante il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di salute, con particolare attenzione alla valutazione delle condizioni mediche dei richiedenti stranieri. In particolare, si evidenzia che, ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno per motivi sanitari, rileva principalmente la gravità della patologia e il rischio concreto per la salute che potrebbe derivare dal rimpatrio del soggetto, piuttosto che la sua indifferibilità o urgenza dei trattamenti medici necessari.

 

Tar 2025 – la pronuncia riguardante l’Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari ITAMIL e le contestazioni al Decreto del Ministero della Difesa n. 9 del 7 gennaio 2025 può essere strutturato come segue: