Translate
05 giugno 2025
Tar 2025- la sentenza riguarda l'accertamento del diritto della ricorrente alla monetizzazione e al pagamento di 44 giorni di congedo ordinario non fruito nel 2020 può essere così articolato:
Continua a leggere
Tar 2025-Il ricorrente ha presentato un ricorso notificato il 8 febbraio 2023 e depositato il 9 febbraio 2023, proponendo un unico motivo di diritto. Egli ha prestato servizio presso la Polizia di Stato fino al 12 .. 2017, congedandosi a domanda l’1 .. 2017, all’età di 55 anni e con 35 anni di servizio.
Continua a leggere
Tar 2025-la motivazione dell’appellante si concentra sulla valenza probatoria delle circostanze specificamente documentate e sulla loro rilevanza ai fini della valutazione delle condizioni di salute e dell’eventuale riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio. L’appellante sostiene che il rifiuto di riconoscimento si fondi su un difetto di istruttoria e di motivazione, poiché i fatti e le circostanze da lui riferiti non sono stati adeguatamente valutati nel procedimento amministrativo/medico-giurisdizionale.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione affronta un tema cruciale in diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro: la responsabilità penale del datore di lavoro in relazione alla morte di un dipendente, a seguito di inadempimenti nelle misure di prevenzione degli infortuni. La pronuncia conferma il principio che il datore di lavoro ha un obbligo di garantire condizioni di sicurezza adeguate, e la sua omissione può comportare conseguenze penali gravi, quali il decesso di un lavoratore.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13844 del 2025 rappresenta un importante precedente giuridico nel campo della responsabilità civile delle aziende produttrici di tabacco e della tutela dei consumatori. Analizzando il caso, si evidenzia come gli eredi di una donna deceduta per carcinoma polmonare abbiano ottenuto il riconoscimento della responsabilità di B.A.T. Italia per aver omesso di informare adeguatamente i consumatori circa l’elevato rischio di patologie neoplastiche associate al consumo di sigarette.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 14000 del 2025 fornisce un’importante chiarificazione in materia di responsabilità dei genitori per le violazioni amministrative commesse dai figli minorenni, in particolare in ambito di infrazioni al codice della strada. Analizzando il caso e i principi giuridici applicabili, possiamo ricavare un commento dettagliato sui punti salienti e le implicazioni di questa pronuncia.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13085 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante le agevolazioni fiscali o amministrative relative a immobili gestiti da Onlus e le condizioni di applicabilità delle stesse in presenza di beni confiscati.
Continua a leggere
04 giugno 2025
N. 76 SENTENZA 5 - 30 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Sanita' pubblica - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera - Provvedimento adottivo da parte del sindaco e sua convalida e proroga da parte dell'autorita' giudiziaria - Condizioni -
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la sentenza riguarda un caso in cuialcuni soggetti, qualificati come dipendenti ed ex dipendenti del CorpoNazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Penitenziaria, avevano intentatoun ricorso collettivo nei confronti delle Amministrazioni di appartenenza. Essichiedevano il risarcimento dei danni patrimoniali derivanti dalla mancataattivazione di forme pensionistiche complementari per il comparto sicurezza,difesa e soccorso pubblico, in base a quanto previsto dall’art. 26, comma 10,della legge n. 448/1998.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- La sentenza in esame si inseriscenel contesto delle controversie riguardanti le indennità di trasferimento delpersonale delle Forze armate, delle Forze di polizia ad ordinamento militare ecivile, nonché del personale appartenente alla carriera prefettizia, ai sensidell’art. 1 della legge n. 86 del 2001.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- decisione del Consiglio di Statoriguardante un ricorso presentato da 36 graduati del Corpo forestale delloStato, iscritti con il numero di registro generale xx del xx in relazione a uncontenzioso sorto attorno a un provvedimento del xx del Ministero dellepolitiche agricole e forestali.
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza analizza nel dettaglio la causarelativa all’impugnazione di un provvedimento di esclusione da un concorsointerno per l’ammissione al 7° corso di formazione professionale per AllieviVicebrigadieri dell’Arma dei Carabinieri, presentata dall’Appuntato Scelto Q.S.
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale(TAR) riguarda un ricorso presentato dal ricorrente contro un provvedimentoamministrativo del 31 luglio 2024, emesso dalla Direzione Generale per ilpersonale Militare – I Reparto reclutamento e disciplina – 1ª DivisioneReclutamento Ufficiali e Sottufficiali.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorrente è un Vice Ispettore della Polizia diStato in servizio presso la Questura di (OMISSIS), residente in (OMISSIS). Egliha presentato un’istanza di assegnazione temporanea presso un ufficio dellaPolizia di Stato nella provincia di residenza, motivata dalla necessità diassistere il proprio figlio, nato il (OMISSIS).
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Il caso in oggetto riguarda unepisodio di negligenza medica che ha coinvolto due professionisti, i qualihanno deciso di patteggiare davanti alla Corte dei Conti nel contesto di unprocedimento avviato per responsabilità amministrativa e professionale. Lavicenda si riferisce a un incidente medico che, a distanza di tempo, ha causatodanni considerevoli al paziente, portando alla necrosi della testa del femore.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Cassazione n. 3975 del 2025 riguardante il maltrattamento verso familiari si concentra sulla definizione di “convivenza” ai fini dell’applicazione dell’articolo 572 del Codice Penale. La pronuncia chiarisce che, in materia di maltrattamenti, il concetto di “convivenza” non si limita a un mero rapporto di vicinanza fisica o a una presenza temporanea sotto lo stesso tetto, bensì assume un significato più ampio e articolato.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.