Translate
08 settembre 2025
Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione riguardante le spese per lavori urgenti in condominio mette in evidenza alcuni punti fondamentali che hanno un impatto diretto sulla gestione condominiale e sulla responsabilità dell’amministratore. Di seguito, un’analisi approfondita:
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione n. xxxxxx relativa alle Forze Armate e ai reati militari di disobbedienza aggravata evidenzia importanti profili giuridici e applicativi, nonché le implicazioni pratiche per il personale militare.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la pronuncia della Suprema Corte di Cassazione riguardante il tema della validità delle graduatorie nel pubblico impiego contrattualizzato, con particolare attenzione alle conseguenze di una sentenza passata in giudicato che abbia annullato una determinata graduatoria.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la pronuncia della Cassazione n. xxxx1 in materia di previdenza e assistenza, con particolare riferimento alla pensione di reversibilità, evidenzia alcuni aspetti fondamentali e di rilevanza pratica.
Continua a leggere
07 settembre 2025
Corte dei Conti 2025 - “Trattenute sul TFR: l’Agenzia delle Entrate costretta a restituire i soldi della buonuscita”
Continua a leggere
Tar 2025 - l'accertamento riguarda un procedimento volto a chiarire e riconoscere il diritto dei ricorrenti (cioè dei soggetti che hanno presentato il ricorso) a una serie di elementi retributivi e pensionistici legati al lavoro straordinario svolto. In particolare, si evidenziano i seguenti aspetti fondamentali:
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 30177 del 2025 si inserisce in un quadro giuridico ormai consolidato riguardo alla fattispecie di stalking, sancendo un principio importante riguardo alle modalità di comportamento dell'autore del reato e alle eventuali azioni di ravvedimento o di scuse rivolte alla vittima.
Continua a leggere
L’ordinanza della Cassazione n. 24017/2023 affronta un aspetto delicato e complesso del rapporto tra lavoratore, agente mandatario e azienda mandante, con particolare attenzione alle circostanze che possano giustificare il recesso del datore di lavoro. In questo caso, si analizza la legittimità di un recesso datoriale per motivi riconducibili a un episodio specifico: la prova audiometrica eseguita da un agente per conto di una società che fornisce apparecchi acustici.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23917 del 2025 si concentra sulla questione della contribuzione previdenziale relativa alla società Terna, derivata da Enel, in relazione ai contributi di maternità.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29840 del 2025 fornisce un'analisi approfondita sulla natura e la disciplina della diffamazione, con particolare attenzione alla questione dell’uso della pena detentiva come sanzione. La pronuncia si inserisce nel quadro giurisprudenziale che sottolinea l’esigenza di rispettare i principi di proporzionalità e di eccezionalità nell’applicazione delle pene, specialmente in ambiti delicati come quello della libertà di espressione e della tutela dell’onore.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23853 del 2025 in materia di previdenza e assistenza, con particolare riferimento alla pensione di reversibilità, evidenzia un aspetto importante riguardante la ripartizione delle quote tra ex coniuge e coniuge superstite.
Continua a leggere
Tar 2025 – la sanzione disciplinare riguarda una condotta ritenuta illecita da parte del ricorrente, che ha portato all’applicazione di una sanzione disciplinare. In particolare, la condotta contestata si basa su due aspetti principali:
Continua a leggere
Tar 2025 - Il commento dettagliato analizza un'importante azione legale promossa dal Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia (SNAP) e dal signor OMISSIS contro il DPR 53/2025, in particolare riguardo all’art. 20, commi 1 e 2, del decreto, relativo al recepimento degli accordi sindacali per il triennio 2022-2024 nel settore delle Forze di polizia. La contestazione riguarda le modifiche apportate dall’art. 20, che hanno interessato sia l’art. 35 del DPR 164/2002, sia l’introduzione dell’art. 35-bis.
Continua a leggere
06 settembre 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 36^ settimana del 2025
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Nel panorama giuridico italiano, i reati di diffamazione e ingiuria sono stati tradizionalmente disciplinati dall’articolo 595 del Codice Penale. La diffamazione consiste nel comunicare a più persone, anche attraverso strumenti di comunicazione di massa (come i social media), notizie false o offensive che ledono l’onore o la decenza di una persona. L’ingiuria, invece, è un’offesa più diretta e personale, consistendo in un’espressione offensiva rivolta specificamente a una persona.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)