Translate
29 luglio 2025
Tar 2025-Il caso relativo alle violenze al G8 di Genova del 2001, noto anche come la vicenda della "macelleria messicana", rappresenta uno dei capitoli più controversi e discussi nella storia recente delle forze di polizia italiane e dei diritti umani.
Continua a leggere
Tar 2025 – la sentenza fornisce una spiegazione dettagliata e approfondita delle norme che regolano il giudizio di avanzamento degli ufficiali nell’ambito militare italiano, focalizzandosi sugli articoli del Codice Ordinamento Militare (COM) e del Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM). Di seguito si analizzano i punti salienti e la loro rilevanza normativa e applicativa:
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 25756 del 2025 affronta una questione di particolare rilevanza in diritto penale e amministrativo, relativa alla qualificazione del medico temporaneamente incaricato del ruolo di guardia turistica come pubblico ufficiale e alla configurabilità di un reato in caso di omissione di atti ufficiali.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 20152/2025 affronta un importante principio riguardante le modalità di intervento da parte di un condomino sulla proprietà comune e le limitazioni imposte dall’ordinamento per tutelare l’equilibrio e la stabilità del condominio.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 20144 del 2025 affronta un aspetto rilevante in materia di notificazioni, ossia la legittimità della notifica effettuata ai familiari, al portiere e agli addetti alla ricezione dell’immobile. La decisione si basa sull’interpretazione dell’art. 1400 e seguenti del Codice di Procedura Civile, che disciplinano le modalità di notificazione degli atti giudiziari.
Continua a leggere
la sentenza della Cassazione n. 20141 del 2025 in materia di responsabilità civile riguarda un caso in cui il Comune è stato ritenuto responsabile per un danno subito da un prestatore di lavoro a causa di un intervento di taglio dei rami. Di seguito si analizzano gli aspetti principali della decisione, il contesto giuridico e le implicazioni pratiche.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 26269 del 2025 riguarda un aspetto importante relativo al legittimo impedimento e alla validità della comunicazione tramite PEC, anche nel contesto di un'eventuale richiesta di integrazione dell'adempimento.
Continua a leggere
28 luglio 2025
Tar 2025 – Il diritto al ricalcolo del TFS con inclusione dei sei scatti stipendiali rimane valido e non soggetto a decadenza
Continua a leggere
CGUE 2025 - la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 12 giugno 2025, causa C‑219/24, riguarda una questione di grande attualità e rilevanza nel contesto della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in particolare in relazione all’obbligo vaccinale contro il virus SARS-CoV-2.
Continua a leggere
27 luglio 2025
Tar 2025 - Il 2025 si presenta come un anno di importanti sviluppi nel settore pensionistico e lavorativo delle forze dell’ordine in Italia, grazie a una recente sentenza del Tar che ha condannato l’Inps a pagare gli scatti di anzianità aggiuntivi a otto ex dipendenti di polizia e carabinieri. Questa decisione rappresenta un pronunciamento significativo in ambito giurisprudenziale, con ripercussioni pratiche e simboliche per i lavoratori coinvolti e per l’intero sistema previdenziale.
Continua a leggere
26 luglio 2025
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti decreto 2 luglio 2025 Caratteristiche e modalità d'installazione del dispositivo alcolock.
Continua a leggere
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 30^ settimana del 2025
Continua a leggere
Cassazione 2025 –pubblico impiego contrattualizzato e diritti del dipendente relativamente al lavoro straordinario e altri aspetti correlati
Continua a leggere
Tar 2025- questioni giuridiche e costituzionali sollevate nel contesto di una controversia riguardante l’estensione di sei scatti stipendiali a favore di un ex dipendente delle forze dell’ordine, con particolare attenzione alle decisioni del Consiglio di Stato e alla loro motivazione.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-Il ricorrente, ex dipendente del Ministero della Difesa e titolare di trattamento di quiescenza dal , ha impugnato un provvedimento dell’INPS, ex Gestione INPDAP, riguardante un recupero di crediti di natura erariale. La sua posizione è quella di un pensionato che si trova coinvolto in un procedimento di recupero di somme percepite in eccesso rispetto al dovuto.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)