Translate
24 luglio 2025
NTW Press - Dove sono Tutor e autovelox in Autostrada (la mappa) e le multe con il nuovo Codice della Strada
Continua a leggere
Cassazione 2025 - sentenza della Corte di Cassazione relativa alle misure cautelari, in particolare al sequestro esteso dei dati contenuti nei dispositivi del sottufficiale dei Carabinieri:
Continua a leggere
Cassazione 2025 – accertamento fiscale e responsabilità dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai ritardi della Guardia di Finanza si inserisce in un contesto giuridico complesso, che coinvolge diversi attori e norme di diritto tributario e processuale.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – La sentenza della Cassazione n. [numero specifico non fornito] del 2025 approfondisce e chiarisce gli elementi costitutivi del reato di violenza a pubblico ufficiale previsto dall’articolo 336 del codice penale, con particolare attenzione ai requisiti necessari affinché si configuri tale delitto.
Continua a leggere
Tar 2025 - L’analisi della sentenza del Tar Lazio – Sezione Quarta Quater n. 6724 del 19 marzo 2025 offre importanti chiarimenti in merito all’applicazione del principio del "canone della buona fede" nell’ambito dell’accesso agli atti amministrativi, in particolare nei procedimenti concorsuali pubblici. Questo pronunciamento evidenzia come il diritto di accesso debba essere esercitato nel rispetto di limiti proporzionati, funzionali al perseguimento degli obiettivi di trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione, evitando abusi e richieste sproporzionate che possano pregiudicare il funzionamento stesso dell’attività amministrativa.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 26660/2025 affronta un aspetto rilevante in materia di reati edilizi e vincoli idrogeologici, delineando i limiti alla sanabilità delle opere realizzate in assenza di autorizzazioni o conformità alle normative vigenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 20479 del 2025 riguarda il lavoro del sostituto del dirigente medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la questione dell’indennità sostitutiva.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20738 del 2025 affronta in modo chiaro e dettagliato il profilo della temporaneità del provvedimento di affidamento intragenitoriale, evidenziando alcune coordinate fondamentali per la sua corretta applicazione e per la redazione del documento di affidamento.
Continua a leggere
23 luglio 2025
La sentenza della Corte Costituzionale numero 114 del 2025 rappresenta un intervento rilevante nel quadro dell’assetto normativo che disciplina la gestione della sanità e delle risorse umane nel Servizio sanitario nazionale (SSN). Analizzando in dettaglio le motivazioni e le implicazioni di questa pronuncia, si possono evidenziare diversi aspetti chiave.
Continua a leggere
La sentenza n. 120 depositata nel 2025 dalla Corte Costituzionale affronta una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'appello di Venezia, sezione lavoro, riguardante l'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 797 del 1955. La norma in esame disciplina l'assegno per il nucleo familiare (ANF) e la sua applicazione in relazione ai coniugi e alle convivenze di fatto del lavoratore.
Continua a leggere
La sentenza numero 119 del 2025 della Corte costituzionale, depositata oggi, rappresenta un importante pronunciamento in materia di accesso al patrocinio a spese dello Stato per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea. La Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze riguardo alla disposizione che richiede, ai fini dell'ammissione al beneficio, la presentazione di una certificazione rilasciata dall’Ufficio consolare attestante la veridicità delle dichiarazioni sui redditi prodotti all’estero.
Continua a leggere
Esposizione al piombo negli impianti di tiro (fonte SUVA)
Continua a leggere
Dispositivi di protezione individuale (DPI). Lista di controllo (fonte SUVA)
Continua a leggere
Tabella di livelli sonori per polizia, guardia di confine, guardiacaccia. (Fonte SUVA)
Continua a leggere
Tar 2024 analisi sulla sentenza n. 3106 del TAR Sicilia (pubblicata l’11 novembre 2024) riguardante la disciplina delle delibere del Consiglio Provinciale di Disciplina e i poteri del Capo della Polizia si concentra sull’analisi della legittimità e dei limiti delle sue attribuzioni nell’ambito delle procedure sanzionatorie.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 2 luglio 2025 Caratteristiche e modalità d'installazione del dispositivo alcolock.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.