Translate
20 giugno 2025
Ricorso proposto dal Sig. M. S. al TAR Lazio, Roma, RG n. 656/2025 (Ordinanza n. 10869/2025) 18 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione prima quater del TAR Lazio, n. 10869/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Concorso pubblico per titoli ed esami a 300 posti nella qualifica di vigile del fuoco, bandito con D.M. n. 34 del 21 febbraio 2022
Continua a leggere
Ricorso proposto dal Sig. C. M. al TAR Lazio, Roma, RG n. 11269/2023 (Ordinanza n. 2774/2025) 18 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Prima Quater del TAR Lazio, Roma, n. 2774/2025 pubblicata il 6 febbraio 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018
Continua a leggere
Ricorso in appello proposto dal Sig. B. G. al Consiglio di Stato, RG n. 3423/2025 (Ordinanza n. 2068/2025) 19 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Terza del Consiglio di Stato, n. 2068/2025 pubblicata il 9 giugno 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- 1. **Obblighi dell’Amministrazione della Difesa in materia di tutela dei militari** L’Amministrazione della Difesa, in qualità di datore di lavoro, è sottoposta agli obblighi di protezione stabiliti dall’art. 2087 c.c., che impone di adottare misure idonee, secondo un criterio di precauzione e prevenzione, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, inclusi i militari. Questo implica che l’Amministrazione deve attuare tutte le misure necessarie e ragionevoli per garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento delle attività, specialmente in contesti rischiosi come le missioni all’estero.
Continua a leggere
Tar 2025-. **Dichiarazione di responsabilità del Ministero della Difesa**: Il Tribunale ha riconosciuto la responsabilità dell’Amministrazione per l’insorgenza della patologia tumorale mortale che ha colpito il maresciallo dell’Esercito -OMISSIS-. Questa pronuncia si basa sulle prove e sugli elementi di fatto e di diritto esaminati nel corso del giudizio, e rappresenta un importante riconoscimento della correlazione tra attività svolta dal militare e la sua grave patologia.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-relazione tra esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico
Continua a leggere
Cassazione 2025- pronuncia in relazione al riconoscimento della maggiorazione contributiva prevista dall’art. 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, per gli esposti ultradecennali alle fibre di amianto
Continua a leggere
19 giugno 2025
Assicurazioni sulla vita esenti da imposta
Continua a leggere
Esenzione da Direttiva madre-figlia e abuso del diritto
Continua a leggere
Esenzione IMU su residenza familiare in comproprietà
Continua a leggere
Tassabilità delle pensioni dell’Agenzia Spaziale Europea
Continua a leggere
Revoca del testamento e soggettività passiva ai fini dell’imposta di successione La revoca del testamento fa venire meno la soggettività passiva del contribuente anche se quest’ultimo aveva implicitamente accettato l’eredità. Infatti, detta revocazione elide gli effetti del primo testamento ab origine e, pertanto, colui che è chiamato all'eredità in virtù di un testamento revocato viene considerato come mai chiamato alla successione.
Continua a leggere
18 giugno 2025
Tar 2025- il diniego di rinnovo del porto d'armi nel caso in esame evidenzia alcuni aspetti fondamentali riguardanti la valutazione dell’affidabilità del richiedente e le ragioni giustificative del provvedimento amministrativo.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione n. **** del 2025 si concentra sulla rilevanza della condizione di pensionato nell’ambito del trattamento fiscale agevolato applicabile ai terreni agricoli, offrendo una chiarificazione importante in materia di interpretazione normativa e di prassi amministrativa.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la decisione della Corte di Cassazione n. °°°° del 2025 affronta un aspetto centrale della tutela del lavoratore in relazione alla dimostrazione di condotte vessatorie o mobbistiche sul luogo di lavoro. La pronuncia si inserisce nel quadro della giurisprudenza consolidata che richiede al lavoratore di fornire elementi concreti e circostanziati per poter affermare l’esistenza di condotte di mobbing o straining, e allo stesso tempo chiarisce alcune conseguenze di natura probatoria legate alla conoscenza pregressa del lavoratore circa le condizioni di lavoro.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)